CRONACA
TPL festeggia 25 anni e guarda al futuro elettrico
Si è tenuta oggi l’assemblea ordinaria della società di trasporto pubblico di Lugano. Oltre 16 milioni di passeggeri nel 2024, utile netto di 422mila franchi e una svolta storica in arrivo: otto nuovi bus elettrici per la Linea 5 entro fine anno

LUGANO - Si è svolta oggi, nella Sala del Consiglio Comunale di Lugano, la 26esima Assemblea generale ordinaria della Trasporti Pubblici Luganesi SA, evento che ha coinciso con un momento significativo per la storia aziendale: il 25° anniversario della sua attività, ripresa dalla ACTL l’1.1.2000. Proprio per questo, il Presidente del Consiglio di Amministrazione, l’On. Filippo Lombardi, ha aperto i lavori sottolineando il valore simbolico della sede ospitante in questa particolare ricorrenza.

Il 2024 è stato definito un anno di consolidamento e transizione. Un anno in cui uno dei progetti più ambiziosi della TPL è uscito dalla fase concettuale per diventare realtà concreta: l’elettrificazione della Linea 5. Il Consiglio di Amministrazione ha infatti deliberato l’acquisto degli otto autobus articolati a trazione completamente elettrica, la cui entrata in esercizio è prevista a dicembre 2025, in concomitanza con il cambio orario.

Un passaggio storico che segna non solo un’evoluzione tecnologica, ma anche un cambiamento culturale, organizzativo e ambientale. “Cambiare abitudini di mobilità richiede non solo infrastrutture adeguate, ma anche coerenza tra intenti e azioni da parte di istituzioni, cittadini e aziende”, ha commentato il Presidente Lombardi, ringraziando la Città di Lugano, il Cantone, i Comuni coinvolti, il partner energetico AIL e gli altri, per il sostegno sinergico.

Il Direttore, Ing. Roberto Ferroni, ha presentato i dati operativi e finanziari: il 2024 ha visto un nuovo record di passeggeri, con oltre 16.3 milioni di persone trasportate (+5.3% rispetto al 2023), ed una crescita del 5.85% per la rete bus e del 2.75% per la funicolare FLSt; segnali di una scelta consapevole e responsabile, orientata tanto al presente quanto al futuro. Il conto economico dell’esercizio si chiude con un utile netto di CHF 422’895.22, grazie alla razionalizzazione dei costi e all’ottimizzazione delle risorse: un risultato oltre le previsioni, che rafforza la fiducia nella stabilità dell’azienda e nella sua attenzione costante all’interesse pubblico. Oltre alla sfera economica, il Direttore ha evidenziato le tappe significative raggiunte nel corso dell’anno, tra cui l’entrata in vigore del nuovo Contratto Collettivo di Lavoro, la progressiva digitalizzazione delle procedure interne e l’adeguamento degli spazi, con l’obiettivo di garantire processi più efficienti e ambienti di lavoro funzionali e piacevoli.

Sono stati inoltre ricordate le iniziative con cui TPL ha rafforzato il proprio impegno sociale e culturale, come il murales “Interazione urbana” realizzato in collaborazione con la CSIA, il portale “Turista dietro casa” in collaborazione con FLP nell’ambito delle sinergie tra aziende, e la campagna per la sicurezza dedicata alla terza età.

Per quanto attiene le formalità, dopo che l’Assemblea ha approvato il rendiconto e concesso lo scarico al Consiglio di Amministrazione e alla Direzione, sono state presentate le nomine decise dal Consiglio Comunale per i rappresentanti della Città di Lugano all’interno del CdA per il quadriennio 2025-2029, (Luisa Aliprandi e Giovanni Luatti nuovi entranti, e Filippo Lombardi e Boas Erez confermati), mentre l’Assemblea ha dato mandato all’Ufficio di Revisione per l’esercizio 2025. È stato inoltre approvato all’unanimità un aggiornamento dello Statuto della Società.

In chiusura, il Presidente e il Direttore hanno espresso un sentito ringraziamento al CdA, alle collaboratrici e ai collaboratori, a tutti gli azionisti e ai partner istituzionali e, soprattutto, all’utenza, la protagonista quotidiana di una mobilità sempre più sostenibile e condivisa.

Per ulteriori informazioni: www.tplsa.ch

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Giona A. Nazzaro direttore artistico del Pardo fino al 2027

CRONACA

Marina Masoni: "I venti di protezionismo sono diventati un ciclone. Ma lavoriamo per un futuro di opportunità"

CRONACA

L'addio di Pedrazzini alla CORSI. "La RSI è la nostra storia, ma deve essere anche presente e futuro"

POLITICA E POTERE

Locarno, alta tensione tra Enjoy Arena e Palacinema: raffica di domande al Municipio

CRONACA

Film Festival, si lavora per la successione di Marco Solari

POLITICA E POTERE

Lugano, approvato il preventivo 2024: si prevede un disavanzo di 8,9 milioni di franchi

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Musica, arte e cinema per famiglie: torna la Rotonda by la Mobiliare a Locarno

03 LUGLIO 2025
PANE E VINO

La Fontana del gusto: Rosario Stipo e l’armonia dei contrasti

03 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Cambio al vertice del LAC: Michel Gagnon lascia la direzione, arriva Andrea Amarante

02 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Un viaggio tra gusto e meraviglia: nasce la “Mangia a Brisag”

02 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

A JazzAscona omaggio a McDuff, Trad Jazz e Folk Rock del Sud degli Stati Uniti

30 GIUGNO 2025
LETTURE

“Mutanti, diario di una transizione”

30 GIUGNO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

'Lega leaks', i siluri di Dadò: "Di inchieste segrete e di bugie"

01 LUGLIO 2025
POLITICA E POTERE

Arrocco leghista in Governo, tre domande a Renzo Galfetti

14 GIUGNO 2025
ANALISI

La tentazione di un "vaffa day"

16 GIUGNO 2025