POLITICA E POTERE
Ticinowine Festival a Zurigo in nome del Merlot: un vino valorizzato in Ticino come in nessun'altra parte del mondo
Il 9 novembre al Kongresshaus si terrà un importante seminario e una degustazione di circa 250 vini che rappresenteranno il meglio della produzione enologica di 52 produttori ticinesi
ZURIGO - Il Ticino, con i suoi 1070 ettari vitati, si colloca al quarto posto per importanza nazionale, ma quello che lo contraddistingue rispetto ad altre regioni viticole è la quasi esclusiva coltivazione del vitigno Merlot. Una scelta avvenuta oltre cento anni fa, quando numerose ricerche hanno dimostrato come questo vitigno ben si adattasse alle condizioni climatiche ticinesi. Il cammino è stato lungo e difficile: si è dovuto attendere il susseguirsi di intere generazioni prima che questo concetto entrasse nel quotidiano e le numerose varietà presenti sul territorio fossero sostituite. A inizio Novecento il vino era prodotto con uve provenienti da vigneti promiscui e il suo utilizzo era per un consumo privato. Ma verso la fine degli anni Quaranta, soprattutto grazie ai commercianti che crearono - per valorizzare il Merlot - il marchio VITI che è emblema di qualità, le cose sono cambiate.Da allora il Merlot ne ha fatta di strada: la bravura dei produttori, grandi e piccoli, ha fatto in modo che di questo vino venissero apprezzate anche le centinaia di sfumature personalizzate.Infatti la versatilità del Merlot non è mai stata espressa in nessun’altra parte del mondo come in Ticino. Si sono valorizzate le caratteristiche dei singoli vigneti, sono iniziati l’affinamento in barrique e la vinificazione in bianco, la spumantizzazione e perfino la produzione di vini dolci.L’edizione 2015 di Ticinowine Festival mette in luce proprio questa evoluzione, grazie al seminario “Il geniale trasformista ticinese” di cui sarà relatore Urs Mäder, titolare dell’Enoteca dell’Orso di Ascona. Il seminario avrà luogo il 9 novembre presso il Kongresshaus di Zurigo e sarà proposto alle 15.30 e alle 17.30 in un percorso di degustazione commentata di 15 vini per seminario.La manifestazione proporrà inoltre, a partire dalle 15.00 e fino alle 20.00, sempre presso il Kongresshaus, la degustazione di circa 250 vini che rappresenteranno il meglio della produzione enologica di 52 produttori ticinesi. La degustazione sarà accompagnata da un intermezzo culinario di Salumi Ticinella.
Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

ABITARE

Gehri Rivestimenti: "Formare per costruire il futuro"

21 LUGLIO 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Costi sanitari, Franco Denti: "In Ticino troppi ospedali e poca efficienza"

19 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

San Bernardino punta in alto: cabinovia aperta tutta l’estate

19 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dalla ferita alla rinascita: musica e parole a Foroglio nella "Notte Blu"

14 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Brunori Sas arriva al LAC per il tour europeo

13 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Musica, arte e cinema per famiglie: torna la Rotonda by la Mobiliare a Locarno

03 LUGLIO 2025
LiberaTV+

ANALISI

Un'idiozia conquistata a fatica

15 LUGLIO 2025
LISCIO E MACCHIATO

Accrocchio, Dadò show: "È la combine PLR-Lega"

11 LUGLIO 2025
ANALISI

Fantapolitica

10 LUGLIO 2025