POLITICA E POTERE
"Capannoni e Rabadan: è giusto che il Municipio conceda gratis spazi pubblici al carnevale che poi vengono subaffittati?"
Interpellanza di Luca Buzzi: "Nel caso della concessione gratuita del diritto di superficie alla Fondazione senza fini di lucro Casa Marta, il Municipio ha tassativamente indicato l’impossibilità di subaffittare a pagamento. Disparità di trattamento?"

di Luca Buzzi*

Il Municipio ha confermato che, durante il carnevale, l’uso di tutto il suolo pubblico, occupato da tende, tendine, bancarelle e quant’altro viene concesso gratuitamente alla società Rabadan, nonostante che tale occupazione richiederebbe addirittura “un sovrapprezzo per l’uso diverso dalla sola presenza di tavolini”. D’altra parte la società Rabadan subaffitta a pagamento gli spazi alle persone, gruppi ed associazioni che ne fanno uso.

Recentemente, ad esempio nel caso della concessione gratuita del diritto di superficie alla Fondazione senza fini di lucro Casa Marta, il Municipio ha tassativamente indicato l’impossibilità di subaffittare a pagamento dei locali al Soccorso Operaio Svizzero, con la quale la fondazione intendeva collaborare e sviluppare sinergie nella realizzazione del centro di prima accoglienza. E ciò per i “problemi riguardanti l’alienazione del fondo senza pubblico concorso”.

D’altra parte il solo riciclo del vetro e la sola fatturazione di un importo forfettario di fr. 3'000 per la raccolta dei rifiuti (certamente inferiore alle spese sostenute) non corrisponde ovviamente alla richiesta della mozione accettata all’unanimità dal Consiglio comunale al 27 aprile 2015 per ridurre e riciclare i rifiuti prodotti.

Vorrei quindi chiedere al Municipio:

•    Quali sono le basi legali per la concessione per l’uso di suolo pubblico?

•    Quali le tariffe applicate, per quali generi di attività e quando viene concesso gratuitamente?

•    Queste tariffe tengono conto dei problemi legati alla sicurezza, alla protezione ambientale, alla tutela dei beni comuni pubblici e privati, alla viabilità ed alle maggiori spese causate al Comune?

•    Ritiene corretto che la società Rabadan (ufficialmente “ente senza scopo di lucro”) possa lucrare su un uso ricevuto gratuitamente?

•    Perché durante il carnevale non viene messo a pubblico concorso l’uso di suolo pubblico, come sembrerebbe prevedere la legge?

•    Come giustifica, nell’evidente caso Rabadan, la non uguaglianza di trattamento dei cittadini di fronte alla legge?

•    Perché, nel caso del carnevale 2016, non ha messo completamente in atto la risoluzione del Consiglio comunale sulla riduzione e riciclaggio dei rifiuti? Se e come intende farlo nel futuro anche per altre manifestazioni?

*Consigliere Comunale Bellinzona Vivibile

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Andrea Gehri: "Spesa pubblica fuori controllo. Altro che Stop ai tagli!"

10 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Monte Generoso​ 2025: ritorno alla vetta, visioni oltre l’orizzonte

09 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Trump, la retromarcia e l'escalation con la Cina. Tre domande a Amalia Mirante

12 APRILE 2025
POLITICA E POTERE

Scintille tra Lega e UDC, Pierre Rusconi: "Un bel tacer non fu mai scritto"

09 APRILE 2025
ENIGMA

La ritirata di Trump: chi ha "baciato il cu.." a chi?

13 APRILE 2025