POLITICA E POTERE
Il PPD silura l'opuscolo delle FFS "Visioni e apparizioni in Ticino": "Passaggi maldestri e cliché della grappa". "Non boicotteremo la festa ma chiederemo spiegazioni a Meyer. Sulla chiusura dello sportello gestito dai disabili a Giubiasco, sui catering d
"Il Gruppo al fine di evitare inutili strumentalizzazioni non boicotterà l’evento delle Ferrovie previsto l’8 novembre prossimo, ma..."
Foto: TiPress/Samuel Golay
POLITICA E POTERE

Pronzini spara a zero su Andeas Meyer: "L'uomo del monte manca di rispetto al Ticino e ai suoi defunti. Goffo, arrogante e maldestro". Nel mirino il teatrino visionario tra il direttore generale delle FFS e l'ex sindaco Giuseppe Molo sulle Officine di Bel

26 OTTOBRE 2016
POLITICA E POTERE

Pronzini spara a zero su Andeas Meyer: "L'uomo del monte manca di rispetto al Ticino e ai suoi defunti. Goffo, arrogante e maldestro". Nel mirino il teatrino visionario tra il direttore generale delle FFS e l'ex sindaco Giuseppe Molo sulle Officine di Bel

26 OTTOBRE 2016
BELLINZONA – Il gruppo parlamentare del PPD si allinea alla vibrante protesta del deputato del MPS Matteo Pronzoni e critica duramente la pubblicazione “Visioni e apparizioni in Ticino”. I parlamentari del PPD prendono spunto dal caso per porre sette domande al direttore generale delle FFS, Andrea Meyer.

Ecco la presa di posizione del gruppo:

“Alcuni passaggi maldestri e quel cliché della grappa troppo spesso ripetuto… Questo è quello che emerge dalla pubblicazione “Visioni e apparizioni in Ticino” di Hanspeter Gschwend la cui prefazione è stata curata dal CEO FFS Andreas Meyer che risulta pure essere il committente dell’opera.

Un’opera che ruota attorno ad un ipotetico dialogo, annaffiato dalla grappa, fra una persona di fantasia oggi ai vertici delle Ferrovie Svizzere, tale Lukas Bergmann, e l’allora Sindaco di Bellinzona – tornato per l’occasione dall’aldilà – Giuseppe Molo.

Diversi, come si diceva, i passaggi decisamente discutibili e pure offensivi che mostrano chiaramente una certa supponenza da parte delle FFS. Colpiscono in particolare a pagina 13 le righe dedicate ai sistemi di mobilità ed il riferimento al Centro di competenza in materia di mobilità sostenibile e ferroviaria definito dalle Ferrovie Svizzere come una “spina nel fianco”.

Un Centro questo, oggetto di un credito votato dal Parlamento, che oggi si scopre – attraverso una pubblicazione che fa dire ad altri ciò che le FFS non hanno il coraggio di comunicare – non più di interesse per le FFS. Ciò rappresenta l’ennesima, e certamente non ultima, presa in giro nei confronti di progetti votati dal Gran Consiglio.

Medesimo il discorso legato alle Officine per le quali si intuisce la volontà da parte delle Ferrovie Svizzere – anche se non direttamente ammessa – di dismettere l’impegno a Bellinzona senza però alcun progetto alternativo e malgrado siano in corso discussione e trattative per lo sviluppo di questo comparto.

Il Gruppo PPD e Generazione giovani ha preso atto dello scalpore suscitato dal testo e delle rassicurazioni da parte di Meyer sul grande rispetto per il Ticino. Il Gruppo PPD+GG al fine di evitare un’inutile strumentalizzazione non boicotterà l’evento delle Ferrovie “Le FFS in Ticino ieri, oggi e domani” previsto l’8 novembre prossimo, ma anzi approfitterà della presenza a sud delle Alpi del CEO Andreas Meyer per ascoltare le sue risposte alle seguenti domande:

1. Le FFS come intendono porre rimedio alla scellerata decisione di chiudere gli sportelli FTIA a Giubiasco e Airolo?

2. Perché anche nel sottopasso, dove palesemente il granito è cromaticamente ed esteticamente migliore del travertino, si è ugualmente utilizzato quest’ultimo materiale?

3. Perché in occasione dei numerosi catering e festeggiamenti le FFS sono così reticenti a valorizzare produttori e produzioni locali e regionali? Ad esempio, rispetto alla spesa totale legata ai festeggiamenti dello scorso mese di giugno a Pollegio e Biasca, quanto è stato speso complessivamente? Di questa spesa quanto è ricaduto su produttori e produzioni ticinesi?

4. In Ticino è diffusa l’impressione secondo la quale le FFS non vedono l’ora di chiudere le Officine di Bellinzona. Perché non dite chiaramente una volta per tutte quali sono le intenzioni in merito e quali progetti hanno le FFS per questa pregiata area della Capitale?

5. Le FFS credono ancora nel Centro di competenza in materia di mobilità sostenibile e ferroviaria costituito nel 2014?

6. Da anni a Chiasso le FFS riducono il personale. Avete intenzione di declassare definitivamente la stazione internazionale ad una stazione regionale e secondaria?

7. Chiasso è ricoperta per 1/3 da binari. Con le nuove strategie delle FFS il volume di traffico è drasticamente diminuito. Intendono le FFS andare incontro alla Città restituendo il territorio ai cittadini, convertendolo e rendendolo agibile?

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

ABITARE

Gehri Rivestimenti: "Formare per costruire il futuro"

21 LUGLIO 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Costi sanitari, Franco Denti: "In Ticino troppi ospedali e poca efficienza"

19 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

San Bernardino punta in alto: cabinovia aperta tutta l’estate

19 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dalla ferita alla rinascita: musica e parole a Foroglio nella "Notte Blu"

14 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Brunori Sas arriva al LAC per il tour europeo

13 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Musica, arte e cinema per famiglie: torna la Rotonda by la Mobiliare a Locarno

03 LUGLIO 2025
LiberaTV+

ANALISI

Un'idiozia conquistata a fatica

15 LUGLIO 2025
LISCIO E MACCHIATO

Accrocchio, Dadò show: "È la combine PLR-Lega"

11 LUGLIO 2025
ANALISI

Fantapolitica

10 LUGLIO 2025