POLITICA E POTERE
Marco Chiesa sul caso Amaudruz: "Sono molto vicino umanamente a Céline. Ma con quella telefonata ha messo in difficoltà se stessa e anche il Consigliere Federale Guy Parmelin. È stata molto imprudente"
Il Consigliere Nazionale dice la sua sul caso che ha per protagonista la sua collega di Parlamento e di partito: "Ora sarà costretta a risalire la china della sua credibilità a livello di politica federale"
© Ti-Press / Gabriele Putzu
POLITICA E POTERE

E allora chiamo il mio amico Parmelin. La deputata UDC Céline Amaudruz pizzicata dalla polizia ubriaca al volante (1,92 per mille) telefona al Consigliere Federale davanti agli agenti. Una scena da commedia all'italiana

23 DICEMBRE 2016
POLITICA E POTERE

E allora chiamo il mio amico Parmelin. La deputata UDC Céline Amaudruz pizzicata dalla polizia ubriaca al volante (1,92 per mille) telefona al Consigliere Federale davanti agli agenti. Una scena da commedia all'italiana

23 DICEMBRE 2016
BERNA/LUGANO - "Con quella telefonata ha messo in difficoltà se stessa e anche il Consigliere Federale". È il giudizio di Marco Chiesa sul caso politico che sta facendo scorrere fiumi di inchiostro in tutta la Svizzera.
 
Parliamo della vicenda che ha per protagonista Céline Amaudruz: la Consigliera Nazionale UDC pizzicata ubriaca alla guida dalla polizia ginevrina. E della telefonata che la deputata ha fatto al Consigliere Federale Guy Parmelin dalla centrale delle forze dell'ordine, dopo essersi rifiutata di sottoporsi al test alcolemico 
 
"Sono molto vicino umanamente Céline", dichiara a Liberatv il suo collega di Parlamento e di partito Chiesa. "La conosco bene - aggiunge il Consigliere Nazionale ticinese - non solo come collega al Nazionale ma anche perché facciamo parte del gruppo latino dell'UDC. E mi dispiace davvero che debba vivere con sofferenza le festività".
 
"Céline tuttavia - argomenta Chiesa - è stata molto imprudente, sia per quanto riguarda il suo comportamento alla guida, sia per l'incauta telefonata a Parmelin. Ha messo in difficoltà se stessa e anche il Consigliere Federale, che non poteva nella circostanza che limitarsi a testimoniarle la sua amicizia, come in effetti ha fatto. Un'amicizia, tra l'altro, molto sincera e nota a tutti da molto tempo nell'ambiente parlamentare". 
 
 
Sugli sviluppi futuri del caso, e sugli eventuali provvedimenti contro la collega, il deputato ticinese non si sbilancia: "Francamente non me la sento di esprimermi da un punta giudiziario: saranno le autorità competenti a farlo. Dal punto di vista politico, invece, Celiné sarà costretta a risalire la china della sua credibilità a livello di politica federale. Un percorso lungo e difficile che le auguro di compiere con successo".
 
"Nel gruppo parlamentare - sottolinea comunque Chiesa - la sensazione è che ci sia fiducia nelle decisioni che prenderà, se sarà necessario, la direzione del partito. Non ci sono state speculazioni alle spalle di Céline".  
 
E quando, in conclusione, gli chiediamo se si sarebbe aspettato un comportamento del genere da parte della sua collega, Chiesa se la cava con una battuta: "In generale tutti i parlamentari romandi hanno una convivialità diversa dalla nostra…"
Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025