POLITICA E POTERE
Da Monteggio due lettere a Bellinzona e Berna. "Più effettivi di forze dell'ordine, chiudere o presidiare i valichi"
"La popolazione è spaventata e confusa", scrive il Municipio del comune teatro di alcuni episodi di criminalità. E si teme anche uno spopolamento, "che sta già avvenendo per il traffico"

MONTEGGIO - C’è posta per Bellinzona e Berna. A Monteggio non ne possono più degli atti criminali (ultimo in ordine di tempo l'assalto ad un portavalori, con l'autista del furgone ritrovato legato nel mezzo dopo ore) e dunque il Municipio “chiede l'aiuto del Consiglio federale e del Consiglio di Stato a seguito dei recenti atti criminali e violenti verificati sul territorio.Negli scorsi mesi la regione del Malcantone ha registrato diversi episodi che hanno fatto preoccupare la popolazione e le Istituzioni. Furti nelle abitazioni, assalti ai bancomat e sequestro di un portavalori sono solo alcuni episodi. Si rende necessario un massiccio intervento del Consiglio federale e del Consiglio di Stato per dare una risposta ai problemi sollevati”.

“La popolazione è spaventata e confusa”, si legge nella missiva inviata a Bellinzona. Nonostante i controlli della Polizia “non ci si può sentire tranquilli e questa facilità di attraversamento del confine provoca insicurezza”.

La richiesta è di “voler migliorare la presenta delle forze dell’ordine sul territorio, magari riducendo i controlli radar che sono molto presenti nella regione, a favore di un maggior monitoraggio del territorio”.

A Berna viene domandato, come prevedibile, di chiudere i valichi durante la notte e presidiarli di giorno oppure di presidiarli 24 ore su 24 (si parla di Ponte Cremenaga, Fornasette e Cassinone). In caso di chiusura, precisa l’Esecutivo, chi ha necessità può tranquillamente usare la dogana di Ponte Tresa, per cui è necessario dunque un controllo sull’arco delle 24 ore. Si specifica come è stato chiesto all’Amministrazione Federale delle Dogane il ripristino della rete esistente al valico, ora malconcia, e di come sia stato risposto che essa appartiene all’Italia.

“Queste zone a causa del traffico si stanno già spopolando”, si legge ancora. “Vogliamo evitare che ulteriori fattori possano favorire la migrazione della popolazione verso Comuni più sicuri e meno trafficati”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Restiamo chiusi! Il Consiglio di Stato non si piega a Berna: "Le decisioni rimangono in vigore"

CRONACA

Il Governo: "Siamo fiduciosi che a Berna ci comprenderanno". Le misure ticinesi restano in vigore

CRONACA

Riforma fiscale, giù l'aliquota per le persone giuridiche e ridotto il coefficiente di imposta cantonale

CRONACA

Da lunedì aperti anche i valichi di Ponte Cremenaga, Brusino e Ligornetto

CORONAVIRUS

Una lettera per Berna. L'Ufficio Presidenziale del Gran Consiglio appoggia il Consiglio di Stato

CRONACA

Sushi d'asporto, che caos. Il Comune di Monteggio scrive alle forze dell'ordine: "Preoccupante, intollerabile e inaccettabile"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

TPL SA: 25 anni di crescita e innovazione per la mobilità urbana

09 SETTEMBRE 2025
LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
ENERGIA

Elettricità in calo, gas più verde: le nuove tariffe AIL dal 2026

02 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dieci anni di LAC

01 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, utile semestrale a 47,3 milioni: risultati solidi in un mercato difficile

29 AGOSTO 2025
PANE E VINO

Annata viticola 2025, Federviti: “Uve di qualità in un contesto turbolento”

28 AGOSTO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

"È una vergogna!". Marco Romano sullo scontro Zali-Marchesi

29 AGOSTO 2025
LISCIO E MACCHIATO

Sentenza Don Leo, Tattarletti difende il giudice Pagnamenta

03 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Politica e querele. E il PLR si spacca su UBS

02 SETTEMBRE 2025