POLITICA E POTERE
Una tomba in Piazza della Foca per protestare contro le politiche migratorie della Svizzera e degli Stati europei
L'azione simbolica è stata intrapresa oggi dai giovani socialisti: "Stop alla politica razzista di Salvini"

BELLINZONA - La Gioventù socialista ticinese assieme ad altre sezioni della GISO Svizzera, ha intrapreso un’azione per denunciare la crisi migratoria e il trattamento disumano riservato dall'Europa ai rifugiati.

Gli attivisti della Giso hanno depositato dei cumuli di terra, accompagnati da una croce, come simbolo dei trattamenti disumani e dell’inattività della Svizzera e degli Stati europei nei confronti del fenomeno migratorio. Queste croci sono poi state posizionate in luoghi simbolici, per esempio davanti al Parlamento federale, al Consolato italiano a Zurigo o a Palazzo delle Orsoline a Bellinzona".

"68 milioni di persone - si legge in un comunicato stampa - sono attualmente in fuga da guerre, persecuzioni e miserie. Dal 2000 migliaia di migranti sono annegati in mare, perché l’Europa rifiuta di accoglierli. Parliamo di donne, bambini, uomini. Famiglie intere che cercano la salvezza affrontando un viaggio in condizioni estreme, cercando la fortuna da un’altra parte. E cosa trovano? L’abbandono e a volte la morte. La classe politica italiana, in particolare Matteo Salvini, si distingue per la sua politica razzista, che si disinteressa totalmente della vita umana. Beffa ancor più grande: chi cerca di salvare il destino di queste persone viene denunciato è messo sotto processo, sia dalle autorità sia dall’opinione pubblica. Con questa azione la GISO ha voluto denunciare questa situazione vergognosa ed insostenibile".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

No all'espulsione dei terroristi islamici 'in pericolo', Stefano Piazza: "Debolezza, dottrina e denaro, le 3 D che hanno messo in ginocchio l'Occidente"

POLITICA E POTERE

Il Primo Agosto di Morisoli per la piazza di Liberatv: "Il mio discorso politically non correct a un Paese stanco. Il concetto di egualitarismo è l’origine dei guai di oggi"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La camelia Hermann Hesse vincitrice indiscussa di "Camelie Locarno"

06 MAGGIO 2025
BANCASTATO

Michele Andina al timone dell'Area Retail e Aziendale di BancaStato

06 MAGGIO 2025
ABITARE

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Gardi Hutter e Arturo Brachetti al LAC

01 MAGGIO 2025
LETTURE

Mariella Mulattieri-Binetti: “Il re dal lobo spezzato”. La malattia come opportunità di crescita

01 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

I primi 100 giorni di Piccaluga alla guida della Lega. Tre domande a Gianni Righinetti

10 MAGGIO 2025
SECONDO ME

Sergio Morisoli: "Di un primo maggio particolare"

01 MAGGIO 2025
ENIGMA

Cento giorni al 100% Trump

04 MAGGIO 2025