POLITICA E POTERE
Due decisioni rendono felice il PS: quella del TRAM e quella sul no all'effetto sospensivo per il salario minimo
Oltre al no al ricorso di Padlina, il PS felice anche per la scelta sul salario minimo: "Ricorso inoltrato da due aziende che volevano sottopagare il proprio personale. I tempi per un salario con cui vivere dignitosamente senza aiuti sono maturi"

BERNA – Doppio successo per il PS: il TRAM ha respinto il ricorso di Gianluca Padlina per l’elezione del Consiglio degli Stati e contemporaneamente il Tribunale Federale ha detto no all’effetto sospensivo contro la nuova Legge sul salario minimo.

Per quanto concerne l’affair ticinesi all’estero, è ancora pendente un ricorso al Tribunale Federale stesso. Ma per il momento i socialisti possono esultare. “Dopo mesi di attesa, la decisione comunicata in data odierna dal Tribunale cantonale amministrativo in merito al ricorso inoltrato dall’avvocato Padlina contro la procedura elettorale porta finalmente chiarezza. Notizia positiva per i 36’469 ticinesi che hanno eletto Marina Carobbio, quale prima donna e prima rappresentante del Partito Socialista, a rappresentare il nostro Cantone agli Stati”.

Il PS “giudica molto positivamente anche la decisione del Tribunale federale in merito alla Legge sul salario minimo di non concedere l’effetto sospensivo al ricorso presentato da due aziende del sottoceneri; ricorso presentato probabilmente per il desiderio di continuare a sottopagare il proprio personale”, sottolineano i due copresidenti.

“Da troppi anni – ricordiamo che l’approvazione popolare dell’Iniziativa “Salviamo il lavoro in Ticino” risale al 2015 – i cittadini e le cittadine ticinesi attendono un salario minimo, che permetta loro di vivere in maniera dignitosa senza aiuti statali. Ora i tempi sembrerebbero finalmente maturi”, prosegue la nota. “Auspichiamo che il Tribunale federale decida in tempi rapidi in merito al contenuto stesso del ricorso, così da evitare situazioni prolungate di incertezza per i dipendenti e per le imprese”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

POLITICA E POTERE

Pasticciaccio del ballottaggio, respinto il ricorso di Padlina. Il Governo: "Soddisfatti, ma aspettiamo il Tribunale federale"

04 GIUGNO 2020
POLITICA E POTERE

Pasticciaccio del ballottaggio, respinto il ricorso di Padlina. Il Governo: "Soddisfatti, ma aspettiamo il Tribunale federale"

04 GIUGNO 2020
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Per il Consiglio di Stato il ricorso di Padlina è irricevibile

POLITICA E POTERE

Ricorso respinto, Carobbio felice: "Ora posso portare avanti il mio lavoro"

POLITICA E POTERE

Salario minimo, il PS: "Il massimo che si poteva proporre". La Sinistra Alternativa: "Una Caporetto. Dumping di Stato!"

POLITICA E POTERE

"Il saccheggio del mercato del lavoro: siamo al disastro": Sergio Morisoli lancia l'allarme e suona la sveglia

ELEZIONI FEDERALI 2019

Sentenza UBS, Karin Valenzano Rossi: "Basta con l’autoflagellazione!"

POLITICA E POTERE

Gobbi dice la sua. "Sulle espulsioni degli stranieri non siamo cattivi, ma severi in modo giusto"

In Vetrina

LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
ENERGIA

Elettricità in calo, gas più verde: le nuove tariffe AIL dal 2026

02 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dieci anni di LAC

01 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, utile semestrale a 47,3 milioni: risultati solidi in un mercato difficile

29 AGOSTO 2025
PANE E VINO

Annata viticola 2025, Federviti: “Uve di qualità in un contesto turbolento”

28 AGOSTO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Dazi Usa: industria ticinese sotto pressione

28 AGOSTO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

"È una vergogna!". Marco Romano sullo scontro Zali-Marchesi

29 AGOSTO 2025
LISCIO E MACCHIATO

Sentenza Don Leo, Tattarletti difende il giudice Pagnamenta

03 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Politica e querele. E il PLR si spacca su UBS

02 SETTEMBRE 2025