POLITICA E POTERE
Per il Consiglio di Stato il ricorso di Padlina è irricevibile
Il Governo ha preso posizione in merito al ricorso dell'avvocato sul tema dei ritardi nella spedizione del materiale di voto per i ticinesi all'estero. Le schede sinora pervenute in ritardo sono 113

BELLINZONA – Le schede di voti dei ticinesi all’estero giunte in Ticino solo dopo il 17 novembre, data dello spoglio, sono 113. In teoria, basterebbero a cambiare la storia dell’elezione, essendoci 46 schede di differenza tra l’eletta Marina Carobbio e il non eletto Filippo Lombardi. E magari ne arriveranno altre. 

L’informazione è contenuta nella presa di posizione del Consiglio di Stato in merito al ricorso di Gianluca Padlina. Un ricorso che il Governo reputa irricevibile da più punti di vista. 

Per prima cosa, accusa in modo generico le disposizioni adottate dai Comuni per la spedizione del materiale e non si rivolge a un “atto preparatorio” preciso, per cui dovrebbe essere irricevibile.

Inoltre, Padlina l’ha depositato il 20 novembre, a distanza di tre giorni (come da legge) da quando gli è stato comunicato per telefono da un residente all’estero che il materiale era arrivato dopo. Ma i tre giorni, per il Governo (che precisa come la voce di un singolo cittadino non significa che il problema abbia interessato più votanti), sarebbero partiti dal momento in cui chi ha parlato con Padlina si è reso conto della problematica. Il termine dei tre giorni non può essere aggirato comunicando a terze persone il problema, così da ripristanarlo ogni volta.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

POLITICA E POTERE

Ballottaggio agli Stati, Padlina ricorre. Regazzi: "Il dado non è ancora tratto!". Marchesi: "Ridicolo. PPD cattivo perdente"

27 NOVEMBRE 2019
POLITICA E POTERE

Ballottaggio agli Stati, Padlina ricorre. Regazzi: "Il dado non è ancora tratto!". Marchesi: "Ridicolo. PPD cattivo perdente"

27 NOVEMBRE 2019
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Sei realtà ticinesi che producono materiale di protezione sostenute dal Governo: così si combatte la penuria di dispositivi di sicurezza

POLITICA E POTERE

Pasticciaccio del ballottaggio per gli Stati, il Governo nega l'accesso agli atti a Padlina. L'avvocato: "Crassa violazione dei diritti costituzionali!"

POLITICA E POTERE

Respinto il ricorso per le elezioni comunali rinviate. Il Governo: "Soddisfatti"

POLITICA E POTERE

Il Tribunale federale conferma l'elezione di Chiesa e Carobbio. Il Governo: "Soddisfatti"

POLITICA E POTERE

Pasticciaccio del ballottaggio, respinto il ricorso di Padlina. Il Governo: "Soddisfatti, ma aspettiamo il Tribunale federale"

CORONAVIRUS

In Ticino i contagi scendono, per il Governo giusto prolungare le chiusure dei ristoranti. Per il resto si aspetta

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Telefonini da vietare a scuola? Tre domande a Marina Carobbio

19 APRILE 2025
IL FEDERALISTA

Nonsolomoda... Sergio Morisoli: "E chi è arrivato dopo di noi?"

17 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025