POLITICA E POTERE
Per il Consiglio di Stato il ricorso di Padlina è irricevibile
Il Governo ha preso posizione in merito al ricorso dell'avvocato sul tema dei ritardi nella spedizione del materiale di voto per i ticinesi all'estero. Le schede sinora pervenute in ritardo sono 113

BELLINZONA – Le schede di voti dei ticinesi all’estero giunte in Ticino solo dopo il 17 novembre, data dello spoglio, sono 113. In teoria, basterebbero a cambiare la storia dell’elezione, essendoci 46 schede di differenza tra l’eletta Marina Carobbio e il non eletto Filippo Lombardi. E magari ne arriveranno altre. 

L’informazione è contenuta nella presa di posizione del Consiglio di Stato in merito al ricorso di Gianluca Padlina. Un ricorso che il Governo reputa irricevibile da più punti di vista. 

Per prima cosa, accusa in modo generico le disposizioni adottate dai Comuni per la spedizione del materiale e non si rivolge a un “atto preparatorio” preciso, per cui dovrebbe essere irricevibile.

Inoltre, Padlina l’ha depositato il 20 novembre, a distanza di tre giorni (come da legge) da quando gli è stato comunicato per telefono da un residente all’estero che il materiale era arrivato dopo. Ma i tre giorni, per il Governo (che precisa come la voce di un singolo cittadino non significa che il problema abbia interessato più votanti), sarebbero partiti dal momento in cui chi ha parlato con Padlina si è reso conto della problematica. Il termine dei tre giorni non può essere aggirato comunicando a terze persone il problema, così da ripristanarlo ogni volta.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

POLITICA E POTERE

Ballottaggio agli Stati, Padlina ricorre. Regazzi: "Il dado non è ancora tratto!". Marchesi: "Ridicolo. PPD cattivo perdente"

27 NOVEMBRE 2019
POLITICA E POTERE

Ballottaggio agli Stati, Padlina ricorre. Regazzi: "Il dado non è ancora tratto!". Marchesi: "Ridicolo. PPD cattivo perdente"

27 NOVEMBRE 2019
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Sei realtà ticinesi che producono materiale di protezione sostenute dal Governo: così si combatte la penuria di dispositivi di sicurezza

POLITICA E POTERE

Pasticciaccio del ballottaggio per gli Stati, il Governo nega l'accesso agli atti a Padlina. L'avvocato: "Crassa violazione dei diritti costituzionali!"

POLITICA E POTERE

Respinto il ricorso per le elezioni comunali rinviate. Il Governo: "Soddisfatti"

POLITICA E POTERE

Il Tribunale federale conferma l'elezione di Chiesa e Carobbio. Il Governo: "Soddisfatti"

POLITICA E POTERE

Pasticciaccio del ballottaggio, respinto il ricorso di Padlina. Il Governo: "Soddisfatti, ma aspettiamo il Tribunale federale"

CORONAVIRUS

In Ticino i contagi scendono, per il Governo giusto prolungare le chiusure dei ristoranti. Per il resto si aspetta

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025