POLITICA E POTERE
Dadò: "L'esito democratico va accettato. Ma la via è tracciata"
Il presidente del PPD: "Oggi la maggioranza degli svizzeri ha invece chiesto alla politica di fare il proprio dovere e che in futuro le multinazionali rispondano delle loro azioni. Una volta invece nessuno parlava di questi temi"

di Fiorenzo Dadò*

La via è tracciata, il 50.71% del popolo svizzero ha tracciato la rotta che deve seguire il nostro Paese, approvando l’Iniziativa per delle multinazionali responsabili.

In gioco c’erano valori etici a mio modesto giudizio insindacabili.

In Ticino i favorevoli sono stati addirittura il 54% dei votanti! Un exploit.

A far la differenza è il numero dei cantoni. Questa è la Svizzera e l’esito democratico va accettato da tutti.

In Ticino il partito che presiedo, il PPD, unitamente al movimento giovanile, hanno scelto democraticamente con una consultazione interna di sostenere l’iniziativa.

Solo pochi anni fa, poche persone parlavano di violazioni dei diritti umani e danni ambientali da parte di imprese svizzere all’estero. Nessuno se ne occupava.

Oggi la maggioranza degli svizzeri ha invece chiesto alla politica di fare il proprio dovere e che in futuro le multinazionali rispondano delle loro azioni.

Ora spetta al Parlamento e al Consiglio federale, che con il controprogetto hanno promesso di farlo, responsabilizzare queste multinazionali.

*presidente PPD

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

SECONDO ME

Dadò: "L'insegnamento dei nonni, la strada dei valori e la vergogna della lotta alla pedofilia"

CORONAVIRUS

Scoppia la polemica sui manifesti shock. Maggia e Avegno: "Ci distanziamo". E i cartelloni spariscono. Dadò: "Vige la censura"

CORONAVIRUS

I sindaci del Malcantone: "Chiudete Gottardo e San Bernardino". Dadò: "Stop all'esodo pasquale! Intervenga il Governo"

SECONDO ME

Iniziativa 'Multinazionali responsabili', Regazzi: "Eccessiva e anti-Svizzera"

POLITICA E POTERE

Oltre il lockdown, Dadò: "Dopo il buio la luce. Ma non torniamo a sguazzare nella baldoria come se nulla fosse"

CRONACA

Al via domani il 'Trofeo Ticino 2020' con i migliori bartender dalla Svizzera e dall'Austria

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La camelia Hermann Hesse vincitrice indiscussa di "Camelie Locarno"

06 MAGGIO 2025
BANCASTATO

Michele Andina al timone dell'Area Retail e Aziendale di BancaStato

06 MAGGIO 2025
ABITARE

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Gardi Hutter e Arturo Brachetti al LAC

01 MAGGIO 2025
LETTURE

Mariella Mulattieri-Binetti: “Il re dal lobo spezzato”. La malattia come opportunità di crescita

01 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

I primi 100 giorni di Piccaluga alla guida della Lega. Tre domande a Gianni Righinetti

10 MAGGIO 2025
SECONDO ME

Sergio Morisoli: "Di un primo maggio particolare"

01 MAGGIO 2025
ENIGMA

Cento giorni al 100% Trump

04 MAGGIO 2025