POLITICA E POTERE
Dadò: "L'esito democratico va accettato. Ma la via è tracciata"
Il presidente del PPD: "Oggi la maggioranza degli svizzeri ha invece chiesto alla politica di fare il proprio dovere e che in futuro le multinazionali rispondano delle loro azioni. Una volta invece nessuno parlava di questi temi"

di Fiorenzo Dadò*

La via è tracciata, il 50.71% del popolo svizzero ha tracciato la rotta che deve seguire il nostro Paese, approvando l’Iniziativa per delle multinazionali responsabili.

In gioco c’erano valori etici a mio modesto giudizio insindacabili.

In Ticino i favorevoli sono stati addirittura il 54% dei votanti! Un exploit.

A far la differenza è il numero dei cantoni. Questa è la Svizzera e l’esito democratico va accettato da tutti.

In Ticino il partito che presiedo, il PPD, unitamente al movimento giovanile, hanno scelto democraticamente con una consultazione interna di sostenere l’iniziativa.

Solo pochi anni fa, poche persone parlavano di violazioni dei diritti umani e danni ambientali da parte di imprese svizzere all’estero. Nessuno se ne occupava.

Oggi la maggioranza degli svizzeri ha invece chiesto alla politica di fare il proprio dovere e che in futuro le multinazionali rispondano delle loro azioni.

Ora spetta al Parlamento e al Consiglio federale, che con il controprogetto hanno promesso di farlo, responsabilizzare queste multinazionali.

*presidente PPD

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

SECONDO ME

Dadò: "L'insegnamento dei nonni, la strada dei valori e la vergogna della lotta alla pedofilia"

CORONAVIRUS

Scoppia la polemica sui manifesti shock. Maggia e Avegno: "Ci distanziamo". E i cartelloni spariscono. Dadò: "Vige la censura"

CORONAVIRUS

I sindaci del Malcantone: "Chiudete Gottardo e San Bernardino". Dadò: "Stop all'esodo pasquale! Intervenga il Governo"

SECONDO ME

Iniziativa 'Multinazionali responsabili', Regazzi: "Eccessiva e anti-Svizzera"

POLITICA E POTERE

Oltre il lockdown, Dadò: "Dopo il buio la luce. Ma non torniamo a sguazzare nella baldoria come se nulla fosse"

CRONACA

Al via domani il 'Trofeo Ticino 2020' con i migliori bartender dalla Svizzera e dall'Austria

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025