POLITICA E POTERE
Dadò: "L'esito democratico va accettato. Ma la via è tracciata"
Il presidente del PPD: "Oggi la maggioranza degli svizzeri ha invece chiesto alla politica di fare il proprio dovere e che in futuro le multinazionali rispondano delle loro azioni. Una volta invece nessuno parlava di questi temi"

di Fiorenzo Dadò*

La via è tracciata, il 50.71% del popolo svizzero ha tracciato la rotta che deve seguire il nostro Paese, approvando l’Iniziativa per delle multinazionali responsabili.

In gioco c’erano valori etici a mio modesto giudizio insindacabili.

In Ticino i favorevoli sono stati addirittura il 54% dei votanti! Un exploit.

A far la differenza è il numero dei cantoni. Questa è la Svizzera e l’esito democratico va accettato da tutti.

In Ticino il partito che presiedo, il PPD, unitamente al movimento giovanile, hanno scelto democraticamente con una consultazione interna di sostenere l’iniziativa.

Solo pochi anni fa, poche persone parlavano di violazioni dei diritti umani e danni ambientali da parte di imprese svizzere all’estero. Nessuno se ne occupava.

Oggi la maggioranza degli svizzeri ha invece chiesto alla politica di fare il proprio dovere e che in futuro le multinazionali rispondano delle loro azioni.

Ora spetta al Parlamento e al Consiglio federale, che con il controprogetto hanno promesso di farlo, responsabilizzare queste multinazionali.

*presidente PPD

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

SECONDO ME

Dadò: "L'insegnamento dei nonni, la strada dei valori e la vergogna della lotta alla pedofilia"

CORONAVIRUS

Scoppia la polemica sui manifesti shock. Maggia e Avegno: "Ci distanziamo". E i cartelloni spariscono. Dadò: "Vige la censura"

CORONAVIRUS

I sindaci del Malcantone: "Chiudete Gottardo e San Bernardino". Dadò: "Stop all'esodo pasquale! Intervenga il Governo"

SECONDO ME

Iniziativa 'Multinazionali responsabili', Regazzi: "Eccessiva e anti-Svizzera"

POLITICA E POTERE

Oltre il lockdown, Dadò: "Dopo il buio la luce. Ma non torniamo a sguazzare nella baldoria come se nulla fosse"

CRONACA

Al via domani il 'Trofeo Ticino 2020' con i migliori bartender dalla Svizzera e dall'Austria

In Vetrina

LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
ENERGIA

Elettricità in calo, gas più verde: le nuove tariffe AIL dal 2026

02 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dieci anni di LAC

01 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, utile semestrale a 47,3 milioni: risultati solidi in un mercato difficile

29 AGOSTO 2025
PANE E VINO

Annata viticola 2025, Federviti: “Uve di qualità in un contesto turbolento”

28 AGOSTO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Dazi Usa: industria ticinese sotto pressione

28 AGOSTO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

"È una vergogna!". Marco Romano sullo scontro Zali-Marchesi

29 AGOSTO 2025
LISCIO E MACCHIATO

Sentenza Don Leo, Tattarletti difende il giudice Pagnamenta

03 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Politica e querele. E il PLR si spacca su UBS

02 SETTEMBRE 2025