POLITICA E POTERE
Oltre il lockdown, Dadò: "Dopo il buio la luce. Ma non torniamo a sguazzare nella baldoria come se nulla fosse"
Il presidente del PPD: "Se non vogliamo ridimensionarci un po’, riflettiamo almeno sul valore del limite e della vulnerabilità"
TiPress/Alessandro Crinari

di Fiorenzo Dadò (editoriale di Popolo e Libertà) *

Il Ticino e il mondo si sono fermati. Abbiamo vissuto giorni che ricorderemo a lungo. Il tema che ci è stato imposto con forza è quello della malattia, della vita e della morte, che tocca e ridefinisce ogni cosa. Un silenzio surreale, strade deserte, clausura e impossibilità di avere rapporti ravvicinati tra di noi. Ma anche tristezza, separazione dei nonni dai bambini e anziani rinchiusi nelle case di riposo. Nei negozi, un sospetto terrificante negli sguardi attorno a noi. Quando la minaccia è percepita e sperimentata come generalizzata, allora nessuno è immune al pensiero della morte. Noi che ci siamo passati ricorderemo a lungo i bollettini giornalieri sul numero delle persone contagiate, guarite o tristemente decedute, senza neppure la presenza rassicurante di un congiunto al proprio fianco. Al solo pensiero, vengono le lacrime agli occhi. A questi ultimi va il nostro pensiero e ai loro cari il nostro più affettuoso abbraccio.

Grazie di cuore a chi ci ha aiutati

La nostra riconoscenza va a coloro che in un modo o nell’altro si sono dati da fare per affrontare questa emergenza, stravolgendo dall’oggi al domani le proprie vite per dedicarsi alla Comunità. Queste persone si sono impegnate senza lamentarsi per alleviare le nostre difficoltà. In primis ci sono gli operatori sanitari e coloro che hanno toccato con mano la sofferenza. Ma anche tanti altri, nei più disparati settori, e coloro che hanno prestato aiuto con le luminose azioni di volontariato. Grazie!

Abbiamo fatto la nostra parte con impegno

Anche noi abbiamo cercato di fare del nostro meglio, con impegno e nel limite delle possibilità date dalle distanze sociali. Durante la pandemia, attraverso le conference call, Maurizio Agustoni ha riunito il Gruppo parlamentare 5 volte mentre il presidente del Gran Consiglio Claudio Franscella ha organizzato ben 10 riunioni, di cui 4 con i presidenti di Partito. Nel solo periodo Covid-19, gli atti parlamentari a sostegno della popolazione presentati dal PPD sono stati 27 (cfr. pag. 4-9). A Berna 6, da Marco Romano e Fabio Regazzi, mentre 20 in Ticino, da noi parlamentari. Una nota di merito va al nostro consigliere di Stato Raffaele De Rosa e al suo staff, sempre in prima linea e con il quale abbiamo collaborato in modo costruttivo.

Il tuo problema è anche il mio!

Un virus non è un essere vivente, ma una semplice formula chimica, che da sola, senza un ospite, non va da nessuna parte. Non è vita, perlomeno come la intendiamo noi, eppure ha annientato il senso di onnipotenza collettivo dell’intera Umanità e ci ha fatto sentire indifesi, esposti, smarriti. Ci ha messi in ginocchio e ha aperto una ferita che sentiremo bruciare per molto tempo. Adesso che il lockdown è finito, non torniamo però a sguazzare nella baldoria della vita come se nulla fosse, ma cerchiamo di imparare qualcosa di utile. I nostri Avi ci hanno insegnato con l’esempio che da ogni grande male l’Umanità può trarre qualche insegnamento positivo, che il senso della luce ha ragion d’essere perché c’è il buio. Se non vogliamo ridimensionarci un po’, riflettiamo almeno sul valore del limite e della vulnerabilità. Perché la capacità di contare sulle nostre forze è importante, ma dobbiamo anche collaborare e guardare ai problemi degli altri come se fossero i nostri. Come i fiori che rinascono a primavera, dopo il buio, arriva la luce.

 

* presidente cantonale PPD e deputato in Gran Consiglio

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Pau Lessi si candida nel CdA dell'ACR, Dadò: "Basta, è giunto il momento di aprire un'inchiesta"

CORONAVIRUS

Dadò: "Perché i preservativi sì e i libri no?"

SECONDO ME

Dadò: "L'insegnamento dei nonni, la strada dei valori e la vergogna della lotta alla pedofilia"

POLITICA E POTERE

L'appello-invettiva di Fiorenzo Dadò: "Imprenditori, perché sfidate il virus? Il Governo faccia chiudere cantieri pubblici e privati!"

POLITICA E POTERE

Dadò: "Sul caso abusi, il Gran Consiglio ha deciso di non dare la possibilità ai funzionari coinvolti di spiegarsi"

POLITICA E POTERE

La RSI indaga sui presunti abusi, Dadò: "Così si fa. Il Parlamento fece una figuraccia, con gli applausi della vergogna"

In Vetrina

EVENTI & SPETTACOLI

Il LAC alza il volume: ecco il programma della stagione 2025

08 APRILE 2025
PANE E VINO

GastroTicino consegna i diplomi cantonali di pizzaiolo a nove nuovi professionisti

08 APRILE 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Aria di primavera, a Lugano è tempo di "Pasqua in Città"

07 APRILE 2025
ENERGIA

AIL, Lukas Bernasconi nuovo presidente del CdA  

27 MARZO 2025
LETTURE

Marilyn L. Geary: "Minatori, Mungitori e Mercanti, Dalle Alpi della Svizzera italiana alle Golden Hills di Australia e California"

19 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Il trionfo delle Camelie a Locarno: un appuntamento imperdibile per gli amanti dei fiori e della natura

18 MARZO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

Paolo Pamini: "Io trumpiano e i dazi di Donald"

04 APRILE 2025
POLITICA E POTERE

Scintille tra Lega e UDC, Pierre Rusconi: "Un bel tacer non fu mai scritto"

09 APRILE 2025
POLITICA E POTERE

L'UDC e la linea rossa anti Zali. Morisoli dice tutto

08 APRILE 2025