POLITICA E POTERE
Il Chiesa al centro del villaggio
Stasera a Matrioska dibattito su accordo quadro, politica pandemica ed ecotasse. Ecco gli ospiti che si confronteranno con il senatore e presidente dell'UDC svizzera

MELIDE - I suoi affondi contro il Consiglio Federale, durante la seconda ondata della pandemia, hanno scatenato feroci polemiche in tutto il Paese, tra accuse di irresponsabile “populismo sanitario” e plausi da parte del mondo economico, dei “coronascettici” e di quella parte della popolazione che si riconosce in una linea “aperturista”. Una contesa durissima e senza esclusioni di colpi quella ingaggiata dall’UDC di Marco Chiesa, prima contro il ministro Alain Berset e poi verso i ministri del PLR. Una battaglia che dura ancora oggi, dopo che la Confederazione ha deciso di non procedere con ulteriori allenamenti fino alla fine di maggio.

Una seconda ondata pandemica giocata sempre all’attacco, da parte del leader democentrista, con critiche non solo sulle mancate riaperture ma anche sul fronte dei ritardi nelle vaccinazioni. Ma che giudizio dare della linea di Chiesa?  Quali i torti e quali le ragioni del primo partito della Svizzera? E i ministri dell’UDC, Ueli Maurer in testa, sono stati efficaci ed efficienti con gli aiuti economici messi sul tavolo, oppure hanno avuto il braccino corto?

Ma oltre alla pandemia vi sono altri due temi caldi che vedono i democentristi svizzeri al centro della scena. Il primo riguarda il futuro dell’accordo quadro con l’Unione Europea, dopo la visita degli scorsi giorni del presidente della Confederazione Guy Parmelin a Bruxelles. C’è ancora spazio per negoziare oppure, come chiede l’UDC, va fatto il funerale a questa intesa? E se l’accordo quadro dovesse definitivamente naufragare, quali saranno le conseguenze per il nostro Paese nelle future relazioni con l’UE?

Il secondo tema riguarda invece la nuova Legge sul CO2, che sarà sottoposta in votazione popolare a giugno. L’UDC è tra i promotori del referendum contro le “ecotasse”, definite estreme ed anti sociali. Un altro fronte, particolarmente interessante, perché rappresenta un’importante banco di prova per le istanze ecologiste, che dovranno superare lo scoglio del popolo in un periodo di gravissima crisi economica.

“Il Chiesa al centro del villaggio” è il titolo della puntata di Matrioska in onda questa sera su TeleTicino a partire dalle 19.30. Ospiti di Marco Bazzi saranno il presidente dell’UDC Marco Chiesa, l’imprenditore Alberto Siccardi, il leader di Forum Alternativo Franco Cavalli, il manager Paolo Rossi e il giornalista Alfonso Tuor. 


Appuntamento dunque per questa sera a partire dalle 19.30 su TeleTicino. 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Il 1° agosto di Marco Chiesa: "Lottiamo per restare il Paese più libero del mondo"

POLITICA E POTERE

Aiuti miliardari all'Ucraina, Marco Chiesa punge Cassis: "La nostra priorità sarà fermarlo"

CORONAVIRUS

Chiesa al PLR: "Mercoledì sostieni le riaperture. Altrimenti non rappresenti alcuna posizione borghese"

CORONAVIRUS

“Liestal o #NoLiestal?

CANTONALI 2023

Ferrara: "Rimettiamo la chiesa al centro del villaggio". Nel senso del Marco...

CORONAVIRUS

Questa sera a Matrioska “Pericolo democratico”

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025