POLITICA E POTERE
Il PLR chiede la riapertura completa dei ristoranti: "È il momento di pensare al rilancio"
Il PLR: ""Dobbiamo rimettere in moto il nostro Cantone, in tutti i suoi settori economici"
TIPRESS

TICINO – "L’aumento di 50 milioni degli aiuti per i casi di rigore decisi dal Gran Consiglio rappresenta la naturale evoluzione del sostegno deciso per l’economia ticinese che ha già visto distribuiti gran parte dei 75 milioni approvati a gennaio. Un incremento che andrà a beneficio soprattutto delle attività ancora soggette a chiusure forzate e che andrà erogato controllando gli abusi ed evitando anche le lungaggini burocratiche. Per il PLR "si tratta però ora di guardare avanti, permettendo alle varie attività liberando le energie dei molti proprietari di ristoranti, bar e commerci: proprio per questo il Gruppo parlamentare PLR propone misure concrete per garantire maggiore flessibilità per il commercio e chiede che il Consiglio di Stato insista con le autorità federali per normalizzare definitivamente la situazione per gli esercizi pubblici", si legge in un comunicato stampa.

"In un’iniziativa elaborata – continua la nota – pronta ad essere inoltrata al Parlamento (primi firmatari Speziali, Gianella e Maderni), il PLR propone di passare dalle attuali tre aperture domenicali a quattro, di aumentare a 400 metri quadrati la superficie dei negozi che possono tenere aperto la domenica e di estendere fino alle 19.00, quindi di mezz’ora, l’orario in cui si può tenere alzata la serranda nei festivi. L’obiettivo è di sostenere i negozi nel rilancio dopo le lunghe chiusure e sostenere al contempo la loro capacità di garantire al tessuto economico ticinese posti di lavoro".

E ancora: "Per quanto concerne la ristorazione, dal territorio ci segnalano ancora molte situazioni problematiche". Per il Presidente PLRT Alessandro Speziali, “la soluzione è permettere all’intero settore di tornare finalmente al lavoro aprendo le strutture anche all’interno – cessando così di dipendere unicamente dalla meteo e dall’ampiezza delle terrazze. Le riaperture parziali attuali sono state un primo passo, ma non garantiscono ai ristoranti di poter raggiungere quella certezza, anche finanziaria, che necessitano e che meritano”.

"Dopo la lunga fase di crisi caratterizzata dal sostegno finanziario alle aziende proposto dal DFE e condiviso dal Gran Consiglio, è arrivato il momento di guardare davvero al rilancio delle attività nel nostro Cantone, attraverso un’azione politica caratterizzata da maggiore libertà e sostegno concreto ai posti di lavoro".

Dobbiamo poter tornare a lavorare

Alessandra Gianella, capogruppo: “Lavorare significa poter lavorare. Le persone chiedono la libertà e la certezza nella loro attività. Come Gruppo PLR torniamo a ribadire l’assoluta necessità di rimettere in moto il nostro Cantone, in tutti i suoi settori economici. E questo percorso non può che passare dal favorire il lavoro, il mantenimento e la creazione posti di lavoro eliminando quanti più ostacoli possibili”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Le priorità del PLR: "Difesa e creazione di posti di lavoro"

POLITICA E POTERE

“Ti ricordi che c’era la Marina?”

CORONAVIRUS

La fiducia del PLR: "Un passo deciso verso la normalità"

CORONAVIRUS

GastroSuisse voleva la riapertura totale del settore: "Perché solo le terrazze?"

CRONACA

Aiuti, CCL e limitazioni alla libertà di stampa, tutte le preoccupazioni dell'ATG

CORONAVIRUS

In consultazione alcune misure: il 2G con la mascherina, ma si parla anche di chiusure, telelavoro e test gratuiti

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025