POLITICA E POTERE
“Ti ricordi che c’era la Marina?”
Dalle 101 misure di Masoni per il rilancio economico del Cantone ai giorni nostri: lavoro, fiscalitĂ  e ruolo dello Stato. Ecco gli ospiti di Matrioska

MELIDE - Sono passati 25 anni da quella primavera del 1996, quando Marina Masoni presentò un documento chiamato “Strategia e misure puntuali di sostegno al rilancio economico del Ticino”. Un pacchetto passato alla storia con un titolo-slogan accattivante: le 101 misure.

La Consigliera di Stato PLR era stata eletta in Consiglio di Stato l’anno prima e ci resterà fino al 2007, quando fu scalzata, al termine di una campagna elettorale tumultuosa, dalla collega di partito Laura Sadis.

In quel decennio le 101 misure rappresentarono il manifesto e il perno della politica masoniana e del liberismo in salsa ticinese. Era la stagione degli sgravi fiscali, del meno Stato e della “guerra” alla burocrazia, con l’obbiettivo dichiarato di rendere il Cantone più competitivo per attirare nuove aziende.

L’epopea masoniana segnò in modo profondo la politica e la società ticinese, per la sua capacità di attirare consensi ben oltre il PLR: dalla Lega alla destra PPD, passando per l’UDC e le associazioni economiche, fino addirittura ad alcuni esponenti del sindacato cristiano sociale.

A distanza di 25 anni il giudizio su quella stagione resta assai divisivo. I sostenitori lo giudicano come un periodo di successo e di rilancio del nostro Cantone. I critici, per contro, ritengono che quella politica abbia generato una parte importante dei problemi odierni: un’economia dei capannoni, di bassi salari ad appannaggio soprattutto dei frontalieri e una defiscalizzazione selvaggia.

Comunque la si pensi è innegabile che le “101” misure portarono a una profonda trasformazione del Ticino. Ma che cosa hanno prodotto di nuovo o di diverso i successori di Masoni in Governo? E quali possono essere i provvedimenti di domani per rilanciare e trasformare il nostro Cantone in ambiti chiave come il mondo del lavoro, la fiscalità e il ruolo dello Stato?

Le parole d’ordine di allora - meno tasse, meno Stato, meno burocrazia - sembrano essere scomparse dal vocabolario dei partiti di centrodestra. Un’eredità politica andata perduta per sempre, poiché sconfitta dalla storia, oppure quelle istanze sono ancora presenti nella pancia del Paese?

“Ti ricordi che c’era la Marina?” è il titolo della puntata di Matrioska in onda questa sera su TeleTicino, a partire dalle 19.30. Ospiti di Marco Bazzi saranno il capogruppo dell’UDC, e già coordinatore del DFE ai tempi di Masoni, Sergio Morisoli, la deputata PS Anna Biscossa, il presidente USAM Fabio Regazzi, il giornalista Alfonso Tuor e l’ex presidente del PLR Giovanni Merlini.

Appuntamento per questa sera alle 19.30 su TeleTicino.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche đź””
Potrebbe interessarti anche

SECONDO ME

Stefano Modenini: "La stagione di Marina Masoni, e gli altri... Aveva un progetto e una visione politica. Dopo di lei..."

CORONAVIRUS

Questa sera a Matrioska “Pericolo democratico”

TELERADIO

Questa sera a Matrioska "Fronte del fisco"

POLITICA E POTERE

"Il decennio leghista"

POLITICA E POTERE

"Il decreto Morisoli"

CRONACA

“Il bilancio di Cassis”

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la societĂ "

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilitĂ "

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025