POLITICA E POTERE
Le considerazioni del PPD dopo il verdetto delle urne
Sulla bocciatura della Legge CO2: "Ora è urgente il ripensamento di una strategia condivisa"

TICINO – Il PPD cantonale, unitamente all’Ufficio presidenziale e al Gruppo parlamentare, esprime "le seguenti considerazioni sui risultati scaturiti dalle urne".

Temi federali

"Il Partito Popolare Democratico prende atto della bocciatura alle urne dell’iniziativa popolare “Acqua potabile pulita e cibo sano - No alle sovvenzioni per l’impiego di pesticidi e l’uso profilattico di antibiotici”. La stessa, secondo il PPD e il Partito a livello nazionale, avrebbe indebolito le aziende agricole e l’agricoltura nel suo complesso, con ripercussioni evidenti sulla produzione di derrate alimentari.

Per quanto riguarda poi l’altra iniziativa popolare in votazione “Per una Svizzera senza pesticidi sintetici” il Partito prende atto del risultato ottenuto, in quanto l’iniziativa avrebbe rischiato di compromettere la sicurezza dell’approvvigionamento delle derrate alimentari, che sarebbero di conseguenza risultate più care a svantaggio delle famiglie con redditi modesti. 

Per entrambe le iniziative, la politica si è già attivata per agire nella direzione di un inasprimento dell’omologazione di pesticidi e nel disciplinarne il loro utilizzo, ma in modo progressivo e moderato".

E ancora: "Per quanto riguarda la Legge Covid-19 il PPD si ritiene soddisfatto del risultato ottenuto perché dimostra la fiducia nell’operato del Consiglio federale. I provvedimenti adottati durante la crisi hanno assicurato un sostegno finanziario alle persone e alle aziende in difficoltà. Tuttavia alcuni aspetti problematici riguardanti le libertà personali dovranno essere monitorate e se del caso modificate".

In merito alla Legge sul CO2, il Partito prende atto del risultato ottenuto. Evidentemente la proposta in votazione non è stata ritenuta sufficientemente equa e socialmente adeguata per essere accettata dalla popolazione. Si fa urgente ora il ripensamento di una strategia condivisa che possa aiutare a contrastare i cambiamenti climatici in corso, senza penalizzare i cittadini, in particolare le fasce più deboli della popolazione. Anche la Svizzera deve contribuire a fare la sua parte.

Per quanto concerne la Legge federale sulle misure di polizia e per la lotta al terrorismo (MPT), il PPD prende atto del risultato ottenuto. La nuova legge dovrebbe garantire una migliore protezione della popolazione, in particolare da parte di persone che rappresentano una minaccia terroristica. La soluzione accettata dai cittadini tuttavia, secondo gli oppositori e una parte di giuristi, non garantisce il rispetto dei diritti fondamentali, della Convenzione europea dei diritti dell’uomo, così come il rispetto delle convenzioni delle Nazioni Unite sui diritti dell’uomo. Questi aspetti andranno ulteriormente approfonditi e monitorati nel tempo, in particolare si auspica moderazione da parte delle forze di polizia".

Temi cantonali 

Per quanto riguarda la modifica della Costituzione cantonale riguardante la sovranità alimentare, il PPD prende atto "con soddisfazione del risultato ottenuto, in linea con le attese del Partito cantonale, favorevole alla modifica legislativa. Il testo, oggi accolto, rafforzerà la produzione agricola locale con una maggiore attenzione alla salvaguardia del paesaggio. Attraverso filiere più corte, potranno nascere nuove forme di collaborazione tra i vari attori sul territorio.

Per quanto concerne la legge sulla retribuzione e sulla previdenza professionale dei membri del Consiglio di stato il Partito Popolare Democratico prende atto con soddisfazione del risultato scaturito dalle urne, il quale conferma il consenso ottenuto in Parlamento nel 2020. Tale soluzione tratterà i membri del Consiglio di Stato al pari degli altri affiliati all’IPCT. Inoltre è equilibrata e trasparente, permette di ridurre i costi a carico dello Stato e di salvaguardare l’indipendenza decisionale dei Consiglieri di stato. Va ricordato che simili soluzioni sono già in vigore in altri Cantoni".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Domenica di votazioni. Verso il no alla Legge sul CO2 e a "una Svizzera senza pesticidi sintetici"

CRONACA

"Informazioni fuorvianti", nove ex magistrati ricorrono al Consiglio di Stato contro la legge sulle misure di polizia per la lotta al terrorismo

In Vetrina

ENERGIA

AIL, Lukas Bernasconi nuovo presidente del CdA  

27 MARZO 2025
LETTURE

Marilyn L. Geary: "Minatori, Mungitori e Mercanti, Dalle Alpi della Svizzera italiana alle Golden Hills di Australia e California"

19 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Il trionfo delle Camelie a Locarno: un appuntamento imperdibile per gli amanti dei fiori e della natura

18 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Swissminiatur, in arrivo una stagione ricca di sorprese

18 MARZO 2025
BANCASTATO

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
ABITARE

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Tram-treno, tutti i dubbi di Giudici

28 MARZO 2025
POLITICA E POTERE

Il Signal-Gate, l'odio per l'Europa e la democrazia negli USA. Tre domande a Bruno Giussani

29 MARZO 2025
ENIGMA

La combriccola di Trump: perché ci odiano?

30 MARZO 2025