CRONACA
Domenica di votazioni. Verso il no alla Legge sul CO2 e a "una Svizzera senza pesticidi sintetici"
Tutti i risultati parziali della domenica di votazioni cantonali e federali. In Ticino si profila un doppio sì

SVIZZERA – Commercianti, ristoratori e indipendenti continueranno a essere sostenuti in caso di difficoltà legate alla crisi del coronavirus. È quanto ha deciso la popolazione elvetica approvando con circa il 58% dei voti favorevoli la Legge Covid-19. Il sì ha prevalso in Ticino con il 68%. 

Verso il no alla Legge sul CO2

I risultati parziali delle urne indicano il no alla Legge sul CO2. L'iniziativa prevedeva diverse misure per ridurre ulteriormente le emissioni entro il 2030. Il Consiglio federale si era detto favorevole. Il comitato referendari, invece, sosteneva che la legge fosse "costosa e di nessuna utilità per il clima". In Ticino, i risultati parziali vedono il no primeggiare con il 56%.

Sì alla Legge anti terrorismo

Sembra essere compatto il fronte dei sì per l'approvazione della Legge federale sulle misure di polizia per la lotta al terrorismo. Dalle urne, a livello nazionale, si profila il sì con il 57%. Il Ticino è in linea con la media nazionale. Secondo il Consiglio Federale, "la minaccia terroristica in Svizzera è elevata. Per poter prevenire efficacemente gli attentanti la polizia necessita di strumenti supplementari. Questi nuovi strumenti aumentano la sicurezza e migliorano la protezione della popolazione".

No a una Svizzera senza pesticidi sintetici

Quasi tutta la Svizzera ha votato contro l'iniziativa popolare "per una Svizzera senza pesticidi sintetici". Il no sta trionfando con il 63%. Il fronte dei contrari sosteneva che "se l'iniziativa fosse accettata, in Svizzera verebbero a mancare importanti strumenti atti a proteggere in modo efficace le piante e i prodotti agricoli".

Due anche i temi in votazione di interesse cantonale. Stando ai primi risultati, si profila un doppio sì alla modifica della Costituzione in merito alla sovranità alimentare del Canton Ticino e alla Legge sulla retribuzione e sulla previdenza professionale dei membri del Consiglio di Stato.

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Tre volte sì: i risultati delle urne

POLITICA E POTERE

Verso la politica climatica del futuro: no a nuove tasse

POLITICA E POTERE

Le considerazioni del PPD dopo il verdetto delle urne

CRONACA

"Informazioni fuorvianti", nove ex magistrati ricorrono al Consiglio di Stato contro la legge sulle misure di polizia per la lotta al terrorismo

CRONACA

"La Posta lascia il Ticino a bocca asciutta?". Quadranti e Romano interpellano Consiglio di Stato e Consiglio Federale

POLITICA E POTERE

Game over per l'accordo quadro. La Svizzera non lo firmerà

In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tre giorni di musica tra Svezia e Israele per inaugurare la nuova stagione del LAC

07 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025