POLITICA E POTERE
Quadri interpella il Consiglio Federale: "AstraZeneca, perché rinunciare alle dosi invece di scambiarle?"
"Mal si comprende, dunque, la recente decisione della Confederazione di cedere i vaccini AstraZeneca", scrive il leghista. Ma mette l'accento sul fatto che Johson&Johnson è adatto ai giovani, la categoria da immunizzare in Svizzera

di Lorenzo Quadri*

Interpellanza al Consiglio Federale

Dopo aver cumulato vari mesi di allarmante ritardo – con tutte le conseguenze del caso, sia dal profilo sanitario che delle ripercussioni economiche ed occupazionali – la campagna di vaccinazioni in Svizzera sembra aver preso finalmente quota.

La Svizzera si era assicurata 5.3 milioni di dosi del vaccino AstraZeneca, a cui però nei giorni scorsi ha deciso di rinunciare, in sostanza a seguito della campagna mediatica negativa di cui è stato oggetto il preparato anglosvedese, che pure è stato usato per vaccinare milioni di persone in Europa (compresi alcuni premier). Il vaccino viene comunque ritenuto idoneo per persone sopra i 60 anni. Che però in Svizzera sono in massima parte già vaccinate (quelle che lo hanno voluto).

La prossima sfida in Svizzera sarà l’immunizzazione dei giovani. Già in marzo Swissmedic ha omologato il vaccino Johnson&Johnson. Non risulta però che la Confederazione ne abbia ordinate delle dosi.

Johson&Johnson presenta, tra l’altro, il vantaggio di non necessitare di un richiamo. Basta dunque una sola iniezione. Il che potrebbe renderlo appetibile per i giovani.

Mal si comprende, dunque, la recente decisione della Confederazione di cedere i vaccini AstraZeneca: se essi comportassero un problema sanitario reale, il gesto sarebbe irresponsabile. Visto che le cose non stanno così, il preparato, se non più voluto, invece che ceduto, andava scambiato con altri vaccini. Magari proprio con quelli della Johnson&Johnson (non necessariamente uno contro uno).

Chiedo al CF:

- Come mai nella risposta del 7 giugno alla domanda Romano il CF rispondeva che per “coprire adeguatamente il fabbisogno di vaccini a vettore virale l'Ufficio federale della sanità pubblica sta vagliando diverse opzioni. Prima fra tutte, il vaccino di Astra-Zeneca, non ancora omologato in Svizzera, ma per il quale è stato stipulato un contratto per la fornitura di 5,3 milioni di dosi”, mentre pochi giorni dopo è stata annunciata la decisione di cedere le 5.3 milioni di dosi a paesi terzi?

- Perché, invece di cedere le dosi di AstraZeneca (adatto per gli anziani, che in Svizzera sono già vaccinati) non si è pensato di scambiarle – non necessariamente in rapporto “uno ad
uno” - con dosi di Johnson&Johnson, interessante per i giovani che nel nostro Paese sono ancora da vaccinare?

*Consigliere Nazionale Lega dei Ticinesi

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Quadri: "Di nuovo in ritardo coi vaccini! E della linea del Governo penso che...*

CORONAVIRUS

In Svizzera vaccinato il 40% della popolazione

CORONAVIRUS

Lonza voleva produrre il vaccino Moderna in Svizzera, il Consiglio Federale ha detto no

CORONAVIRUS

Quadri al Consiglio Federale: "Indicare la nazionalità degli ospedalizzati per covid"

CORONAVIRUS

Il Governo ha deciso. Sarà 2G, con consumazione seduti e con la mascherina, dove non si può 2G+

CORONAVIRUS

La Svizzera si assicura i vaccini anche per il 2022: contratto per ulteriori 7 (più eventuali altre 7) milioni di dosi con Moderna

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025