CORONAVIRUS
Lonza voleva produrre il vaccino Moderna in Svizzera, il Consiglio Federale ha detto no
Il motivo? "La base giuridica dovrebbe essere adattata per investire in una produzione ‘‘statale’’ di vaccini. E anche in quel caso non potrebbe fornire immediatamente abbastanza dosi per tutti"

BERNA - Il gruppo farmaceutico Lonza, che ha uno stabilimento Moderna a Visp, aveva proposto al Consiglio Federale di avviare una linea di produzione per il Paese.

Ma da Berna è arrivato un no. Il Tages Anzeiger ha svelato come si sarebbero potute produrre fino a 200 milioni di dosi di vaccino supplementari in Vallese, utili per compensare la scarsità di vaccini in Svizzera.

Il motivo del rifiuto? Secondo Nora Kronig, vicedirettrice dell’Ufficio federale della sanità pubblica, "la base giuridica dovrebbe essere adattata per investire in una produzione ‘‘statale’’ di vaccini. E anche in quel caso non potrebbe fornire immediatamente abbastanza dosi per tutti".

Ma il Tages Anzeiger insiste sul fatto che in poche settimane si sarebbe potuto coprire il fabbisogno svizzero, con un investimento dai 60 ai 70 milioni. Il presidente di LOnza avrebbe detto che chi detiene i brevetti sarebbe stato ben felice di avviare una produzione, dato che con la lentezza della loro produzione stanno perdendo vendite.

Il PLR ha chiesto spiegazioni. 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Quadri interpella il Consiglio Federale: "AstraZeneca, perché rinunciare alle dosi invece di scambiarle?"

CORONAVIRUS

In estate potrebbe essere pronto il certificato vaccinale. La Task Force sostiene il Consiglio Federale

CORONAVIRUS

In Svizzera vaccinato il 40% della popolazione

CORONAVIRUS

Il Governo ha deciso. Sarà 2G, con consumazione seduti e con la mascherina, dove non si può 2G+

CORONAVIRUS

Il Consiglio Federale vuole finanziare chi produrrà medicamenti innovativi

CORONAVIRUS

Cosa succederà in autunno e in inverno? I tre scenari del Consiglio Federale, dalla fine della crisi a una nuova ondata pandemica

In Vetrina

ABITARE

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Gardi Hutter e Arturo Brachetti al LAC

01 MAGGIO 2025
LETTURE

Mariella Mulattieri-Binetti: “Il re dal lobo spezzato”. La malattia come opportunità di crescita

01 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Tre domande a Don Feliciani: "Perché lascio la mia Chiasso. E la veglia LGBT in chiesa"

03 MAGGIO 2025
SECONDO ME

Sergio Morisoli: "Di un primo maggio particolare"

01 MAGGIO 2025
ENIGMA

Cento giorni al 100% Trump

04 MAGGIO 2025