POLITICA E POTERE
L'UDC chiede: "Si potevano evitare i danni all'hangar dell'aeroporto di Locarno? Ci risulta che..."
Nel 2018 fu votato un credito di progettazione di circa mezzo milione di franchi per lavori mai eseguiti. Ora proprio la struttura è l'unica seriamente danneggiata dagli eventi metereologici

di Tiziano Galeazzi, primo firmatario, Sergio Morisoli, Roberta Soldati, Paolo Pamini, Daniele Pinoja, Edo Pellegrini*

Interrogazione

Tra lunedi 12 e martedi 13 luglio il maltempo ha colpito in modo devastante tutto il Cantone Ticino tra cui l'aeroporto cantonale di Locarno, quest’ultimo toccato in modo pesante nella struttura dell'hangar nr 1 costruito nel lontano 1938.

Proprio su questo hangar e sulla struttura medesima, nell'anno 2017 vi fu una richiesta di credito di progettazione che poi venne accolta, ad inizio 2018, dal Parlamento ticinese. Il Credito si aggirava a circa mezzo milione di franchi. Il Consiglio di Stato già allora precisava che:” l’hangar fosse in uno stato fatiscente e che la manutenzione corrente non fosse più sufficiente per permettere un razionale utilizzo degli spazi. “

A questa precisa conclusione il Governo era arrivato dopo un’attenta valutazione fatta dalla sezione della logistica e dalla direzione dell’aeroporto.

Sono trascorsi oramai più di tre anni ma a quanto pare non sono stati ancora redatti i progetti. Nel contempo sembra che più volte siano state evidenziate, dagli addetti ai lavori, alcune necessità di intraprendere importanti lavori di manutenzione straordinaria alla struttura visto lo stato pericolante.

A quanto pare neppure queste manutenzioni furono eseguite. Oggi ci troviamo con un hangar semi distrutto e in particolare anche gli aerei presenti nell'edificio con dei danni sicuramente evidenti da dover calcolare e rifondere ai proprietari. Ci si augura quindi che la struttura fosse assicurata da parte del Cantone. Centrale è, a nostro avviso, l’annotazione che l’evento meteorologico ha colpito tutta la zona e tutte le infrastrutture dell’aeroporto e che solo il fatiscente hangar del Cantone ha subito gravi danni.

Dal profilo funzionale va pure rilevato che le attività di manutenzione su aeromobili civili svolte nell’hangar del Cantone sono di valenza sovra cantonale in quanto gran parte dell’utenza proviene non solo da Lugano/Agno, ma anche da altri aeroporti svizzeri o italiani. Ciò significa che la sua attività è consolidata e ne assicura la continuità sul medio e lungo termine. Ciò a maggior ragione se si considera che la società di manutenzione che ha sostituito la RUAG è in stretto contatto con la scuola di volo civile che è in piena fase di sviluppo.

Alla luce purtroppo di questo imprevisto causato dal maltempo, chiediamo al Consiglio di Stato:

A) Il Consiglio di Stato era al corrente delle richieste formulate dai suoi due servizi di intraprendere delle manutenzioni straordinarie alla struttura? Se si, quanti anni fa furono richieste dagli esperti e perché non sono state fatte?

B) Come mai non è stato dato seguito alla precisa e vincolante decisione del Gran Consiglio che approvò nel febbraio del 2018 il credito di progettazione?  Chi ha preso la decisione di non dar seguito a questa decisione: la Sezione della logistica, la direzione dell’aeroporto o altri uffici amministrativi? Perché il Parlamento non è stato informato?

C) La struttura ha degli affittuari e in essere vi è una convenzione riguardante l'uso e l'affitto? Se si, con quale società e quando è stata firmata l'ultima volta e a quali condizioni?

D) La struttura risulta assicurata per questo genere di danni? Se si, anche verso terzi? Se no, perché?

E) Inerente la domanda D, se non ci fosse alcuna assicurazione, sarà il Cantone a dover rifondere i danni tra cui ai privati?

*granconsiglieri UDC

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

CRONACA

L'aeroporto di Locarno-Magadino parzialmente distrutto dal maltempo: la fotogallery

CRONACA

L'aeroporto di Locarno-Magadino parzialmente distrutto dal maltempo: la fotogallery

CRONACA

Maltempo in Ticino, ingenti danni all'aeroporto di Locarno-Magadino. Crolla una pianta su un bus a Tenero

13 LUGLIO 2021
CRONACA

Maltempo in Ticino, ingenti danni all'aeroporto di Locarno-Magadino. Crolla una pianta su un bus a Tenero

13 LUGLIO 2021
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Passardi: "La mancata manutenzione dell'hangar ha aggravato gli effetti del maltempo?"

CRONACA

Berna dice sì al collegamento veloce A2-A13 e a PoLuMe, il Consiglio di Stato è soddisfatto

CRONACA

Inaugurato l'anno giudiziario, il discorso di Norman Gobbi

CANTONALI 2023

"Cambiamo ora", l'UDC lancia la campagna elettorale

POLITICA E POTERE

Consuntivo del Cantone in pareggio: "Ma non illudiamoci, la situazione è fragile"

SECONDO ME

Sergio Morisoli: "Prendersela con gli sgravi è andare a caccia di fantasmi. Lo Stato si è ingrassato troppo"

In Vetrina

ENERGIA

AIL, Lukas Bernasconi nuovo presidente del CdA  

27 MARZO 2025
LETTURE

Marilyn L. Geary: "Minatori, Mungitori e Mercanti, Dalle Alpi della Svizzera italiana alle Golden Hills di Australia e California"

19 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Il trionfo delle Camelie a Locarno: un appuntamento imperdibile per gli amanti dei fiori e della natura

18 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Swissminiatur, in arrivo una stagione ricca di sorprese

18 MARZO 2025
BANCASTATO

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
ABITARE

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Tram-treno, tutti i dubbi di Giudici

28 MARZO 2025
POLITICA E POTERE

Il Signal-Gate, l'odio per l'Europa e la democrazia negli USA. Tre domande a Bruno Giussani

29 MARZO 2025
ENIGMA

La combriccola di Trump: perché ci odiano?

30 MARZO 2025