POLITICA E POTERE
Il Consiglio di Stato: "Basta punizioni corporali sui bambini"
Ha inviato una lettera a Berna sul tema: "Urgente iscrivere nel Codice civile delle normative che proibiscano in maniera incondizionata tutte le punizioni corporali e altre forme di violenza"

BELLINZONA - Nel maggio 2018 gli organizzatori della Conferenza internazionale “Pour mieux protéger les enfants en Suisse: Interdire les châtiments corporels?” hanno lanciato un appello indirizzato alla società civile e alle autorità politiche – Appello di Berna “Interdiction esplicite, inscrite dans le Code civil suisse de tous les châtiments corporels et autres formes de traitements dégradants à l’encontre des enfants” –, che ritiene urgente iscrivere nel Codice civile delle normative che proibiscano in maniera incondizionata tutte le punizioni corporali e altre forme di violenza.  

Nel novembre 2020 alcuni deputati del Gran Consiglio hanno lanciato una mozione che chiedeva in particolare al Consiglio di Stato di inoltrare alle Autorità federali la richiesta di adesione al citato Appello. Il 5 maggio 2021 il Consiglio di Stato ha quindi licenziato un Messaggio con il quale invitava il Gran Consiglio ad accogliere gli intendimenti della mozione e il 21 giugno il Gran Consiglio ha approvato la richiesta dei mozionanti invitando il Consiglio di Stato a procedere nel senso indicato.  

Con la lettera inviata ieri al Consiglio federale il Consiglio di Stato dà seguito alla decisione del Parlamento cantonale, chiedendo di sottoscrivere l’Appello di Berna e dare così avvio all’iter per le modifiche legislative necessarie per il raggiungimento degli obiettivi indicati.  

Nel merito delle tematiche relative alla protezione dei minori, ricordiamo che in Ticino è in fase di allestimento il Programma cantonale di promozione dei diritti dei bambini, di prevenzione della violenza e di protezione di infanzia e gioventù (0-25 anni), per il periodo 2021-24, che promuove la sensibilizzazione a un’educazione impostata sul buon trattamento e che escluda il ricorso a ogni forma di violenza, tra cui le punizioni corporali.  

A oltre trent’anni dall’approvazione della Convenzione sui diritti del fanciullo da parte dell’Assemblea generale dell’ONU, nel suo pieno rispetto lo scrivente Consiglio di Stato intende così lanciare un segnale inequivocabile contro ogni forma di punizione corporale, confermando la volontà di profilarsi come Cantone particolarmente attento alla tematica dei diritti del bambino.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Il Consiglio di Stato propone a Berna il certificato per chi rientra dall'Italia: compresi coloro che hanno fatto la spesa

CORONAVIRUS

Covid, il Governo risponde a Berna: ok alle misure, ma solo fino a febbraio

SALUTE E SANITÀ

Giù la mascherina! Il dottor Ostinelli ricorre al TRAM contro l'obbligo nelle scuole medie

CORONAVIRUS

Il Consiglio di Stato: "Berna, sì al tuo piano, ma ci sono alcuni elementi su cui non siamo d'accordo"

CRONACA

Inaugurato l'anno giudiziario, il discorso di Norman Gobbi

CRONACA

Berna dice sì al collegamento veloce A2-A13 e a PoLuMe, il Consiglio di Stato è soddisfatto

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025