POLITICA E POTERE
Il Tribunale Federale: "Il nucleo di Ligornetto rimanga aperto sino a quando non prendiamo una decisione definitiva"
Effetto sospensivo prolungato, non si sa con esattezza quali saranno le tempistiche, ma ci potrebbe volere anche un anno o addirittura un anno e mezzo. Stabio soddisfata, Mendrisio no

LIGORNETTO - Per il momento, il nucleo di Ligornetto resta aperto. E non si sa fino a quando, perchè il Tribunale federale di Losanna non deciderà in tempi brevi in relazione al ricorso inoltrato dal Municipio di Stabio.

Infatti, il Municipio di Mendrisio desiderava chiudere il nucleo la mattina dalle 5 alle 8 e la sera tra le 16.30 e le 19.30, nei giorni feriali. Ma a Stabio l'idea decisamente non piaceva.

Inizialmente è stato concesso l'effetto sospensivo, che durerà sino alla scelta finale del Tribunale. Quando arriverà? Si dovrebbe poter aspettare un anno o addirittura un anno e mezzo.

Mendrisio evidentemente non è soddisfatta della decisione, anche perchè tra le motivazioni del Tribunale federale si legge che non c'è particolare fretta di attuare le misure, dato che si parla di un problema che dura da anni. "Il traffico è quotidiano", ha fatto notare il capodicastero Sicurezza pubblica Samuel Maffi al Cdt. Per contro, esulta Stabio, con il sindaco Simone Castelletti che ribadisce la richiesta inoltrata alla Commissione regionale dei trasporti del Mendrisiotto e Basso Ceresio per creare, o meglio rilanciare, un tavolo di lavoro regionale sul tema, che coinvolga la commissione stessa, i Comuni e il Cantone, visto che la problematica del traffico coinvolge l'intero Mendrisiotto. 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

POLITICA E POTERE

Colpo di scena, il nucleo di Ligornetto deve riaprire

20 OTTOBRE 2021
POLITICA E POTERE

Colpo di scena, il nucleo di Ligornetto deve riaprire

20 OTTOBRE 2021
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Valore locativo, l'UDC: "Il PS è il peggior nemico degli anziani a basso reddito"

CRONACA

Sindacato Unia sconfessato dal Tribunale federale. "E così perdono tutti, lavoratori e imprese"

CRONACA

Caso Adria-Wir, il Tribunale federale bacchetta la giustizia ticinese e ordina: fate luce sul ruolo di Mister X, il 'grande accusatore'. Che da vittima potrebbe diventare imputato. Come avevamo raccontato un anno fa... Ecco i passi salienti della sentenza

POLITICA E POTERE

Le bordate di Quadri e Verda: "La nostra destituzione? Il CdM cerca di proteggere sé stesso"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Telefonini da vietare a scuola? Tre domande a Marina Carobbio

19 APRILE 2025
IL FEDERALISTA

Nonsolomoda... Sergio Morisoli: "E chi è arrivato dopo di noi?"

17 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025