POLITICA E POTERE
Gli stessi errori di un anno fa
Il Consiglio Federale cambia passo nel contrasto alla pandemia. Speriamo che basti il 2G per evitare un nuovo lockdown

di Andrea Leoni

Non era difficile prevedere che le “misurine” decise dal Consiglio Federale la scorsa settimana, sarebbero presto risultate insufficienti. E infatti si stanno squagliando come neve al sole. A fronte di una situazione epidemiologica grave, tra le peggiori nel centro Europa, se non la peggiore, il Governo aveva sostanzialmente risposto con la reintroduzione generalizzata delle mascherine e con altre piccolezze e raccomandazioni. Solo dopo la consultazione lampo, su spinta dei Cantoni, si era perlomeno introdotto il 2G su base volontaria. Troppo poco.

Oggi il Consiglio Federale ha cambiato passo, mettendo in campo un ampio ventaglio di misure incisive che paiono più coerenti rispetto alla gravità della crisi, soprattutto nella Svizzera centrale. Riassumendo per sommi capi, l’articolato progetto messo in consultazione presso i Cantoni, prevede due opzioni: o un’estensione generalizzata della regola del 2G, in versione plus, cioè con accesso ai luoghi chiusi solo a vaccinati e guariti ma con mascherina e seduti (e laddove non fosse possibile con tampone negativo, vedi discoteche); oppure un lockdown parziale per tutti - vaccinati, guariti e non - e per tutte quelle attività al chiuso dove non è possibile indossare la protezione su naso e bocca. Entrambe le opzioni prevedono l’obbligo di telelavoro. 

La ragionevolezza, la ponderazione del rischio, delle libertà e dei vari interessi in gioco,  porta a ritenere che la strada maestra sia quella di un’introduzione generalizzato del 2G - forse con qualche accento meno severo sul “plus” rispetto alla proposta di Berna - sulla scorta di quanto già fatto dai Paesi confinanti, Italia e Germania in primis. Vale almeno la pena tentare. Ma la domanda è: siamo ancora in tempo o, come avvenuto in Austria, i buoi sono già scappati dalla stalla e non abbiamo alternative a un lockdown parziale? Speriamo di sì perché la chiusura immediata di alcune attività, rappresenterebbe una grave sconfitta per il “modello Svizzera” e una punizione eccessiva, perfino ingiusta, per tutti coloro che hanno fatto il proprio dovere vaccinandosi.

In attesa che la consultazione faccia il suo corso fino alla concretizzazione delle decisioni da parte del Governo federale, è bene che ci diciamo con schiettezza alcune cose. L’esperienza ci ha insegnato che la pandemia va affrontata e valutata fase per fase e che giudizi generali arrischiano di venire smentiti nel giro di poco tempo. I conti si faranno alla fine. Ciò premesso non si può non rilevare come il nostro Paese sia ricaduto negli stessi identici errori commessi alla vigilia della seconda ondata. In primo luogo il poco decoroso rimbalzo delle responsabilità tra Confederazione e Cantoni, su chi era chiamato ad intervenire. Oggi come un anno fa ci sono volute settimane prima che Berna riprendesse le redini della crisi. In secondo luogo l’estrema lentezza nel prendere decisioni semplici, basti pensare ai tentennamenti sulla terza dose del vaccino e, soprattutto, alla sua estensione a tutta la popolazione. Terzo: l’irragionevole prudenza, che ancora permane, verso provvedimenti più stringenti, messi sul tavolo solo sull’orlo del precipizio. E come se permettessimo sempre al virus di riprendere il comando e di imporci le misure, anziché limitarlo, per quanto possibile, con le armi che oggi abbiamo a disposizione (e che un anno fa non avevamo). Errare è umano, ma perseverare è diabolico: perché ricadiamo sempre negli stessi sbagli? 

Certo, a queste considerazioni critiche, va aggiunto che il Consiglio Federale ha dovuto confrontarsi con una difficile votazione contro la legge Covid. Un referendum a cui purtroppo si è accodato l’UDC, il principale partito svizzero, che con tale scelta ha alzato la posta in gioco della contesa, mettendo in ulteriore difficoltà il Governo. Lo ha costretto a camminare sulle uova e, sostanzialmente, a perdere tempo. Una scelta davvero poco responsabile in una situazione d’emergenza. Immaginiamoci in quale crisi istituzionale, politica e sanitaria ci ritroveremmo oggi, se quella legge fosse stata bocciata. Meglio non pensarci.

Poco responsabile, però, è stata anche una parte rilevante del popolo svizzero, ostinandosi a rinunciare alla vaccinazione nonostante le macro evidenze sui benefici del farmaco nel contenimento della crisi a livello ospedaliero e, di conseguenza, a livello sociale ed economico. Davvero ci serve l’obbligo di “mamma Stato” per fare ciò che è giusto e necessario per noi e per gli altri?

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Il Consiglio Federale cala la briscola del 2G alla svizzera

POLITICA E POTERE

La Svizzera, le nuove restrizioni del Consiglio Federale e la terza dose

CORONAVIRUS

Obbligo del certificato Covid, il Consiglio Federale per ora aspetta

CORONAVIRUS

In consultazione alcune misure: il 2G con la mascherina, ma si parla anche di chiusure, telelavoro e test gratuiti

CORONAVIRUS

Anche la Svizzera pensa all'estensione dell'obbligo del certificato Covid: al via una consultazione preventiva

CORONAVIRUS

La Svizzera introduce l'obbligo del certificato Covid per ristoranti, bar e manifestazioni al chiuso

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025