POLITICA E POTERE
Finalmente! Berna dà l'ok al collegamento autostradale Locarno-Bellinzona. Caroni: "Tappa fondamentale"
“È vero che dovremo attendere ancora una ventina d’anni, ma se il progetto non fosse entrato oggi nelle scelte prioritarie della Confederazione sarebbe stato molto difficile realizzarlo”

BELLINZONA – Con il varo del nuovo decreto concernente la rete delle strade nazionali, la Confederazione ha acquisito circa 400 chilometri di strade cantonali, inclusi 16 progetti di ampliamento. Tra questi il Programma nazionale di sviluppo identifica come prioritari la circonvallazione di Netstal, l’autostrada dell’Oberland zurighese e il collegamento autostradale Bellinzona – Locarno, progetto che naufragò nel 2007 in votazione popolare con la bocciatura della famosa Variante 95.

Il progetto del Canton Ticino, si legge in una nota di Berna, è inteso a decongestionare i centri abitati, su ambo i versanti della valle, dal grande afflusso di veicoli in transito, creando così le premesse per l’auspicata riqualificazione delle aree insediative interessate, in coordinamento con i piani di sviluppo territoriale lungo queste vie di comunicazione.

“Il progetto ha seguito un processo completo, è aggiornato e ha raggiunto un progredito stato di avanzamento. Si tratta quindi di una buona base da cui la Confederazione può muovere ulteriori passi. Restano aperte alcune questioni: come accorpare meglio gli impianti infrastrutturali in un territorio già denso di vincoli come il Piano di Magadino? Come sfruttare gli effetti sinergici per migliorare ulteriormente l’offerta di trasporto pubblico? Tali questioni saranno affrontate e risolte nel prosieguo dell’iter di progettazione”.

 

“Siamo molto soddisfatti, è una notizia molto importante per il Locarnese ma anche per il Bellinzonese – commenta il deputato ed ex vicesindaco di Locarno, Paolo Caroni, presidente della Commissione intercomunale dei trasporti del Locarnese e Valle Maggia -. È una tappa fondamentale per vedere finalmente la luce alla fine del tunnel, e che ci permette di poter affermare oggi che entro il 2040 ci sarà questo collegamento”.

La strategia del Cantone di anticipare i costi di progettazione, proposta della nostra Commissione, prosegue, “ha sicuramente avuto un ruolo determinante. Il Cantone ha lavorato per trovare una convergenza e un consenso nei Comuni della Regione, anche grazie all’aiuto della Commissione dei trasporti del Bellinzonese. Tutti elementi che hanno consentito questo primo traguardo. È vero che dovremo attendere ancora una ventina d’anni, ma se il collegamento diretto tra Locarnese e autostrada non fosse entrato oggi nei progetti prioritari della Confederazione sarebbe stato molto difficile, se non impossibile, realizzarlo. Ci sono ancora alcune criticità tecniche da appianare, ma oggi abbiamo almeno la garanzia del sostegno di Berna”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Berna dice sì al collegamento veloce A2-A13 e a PoLuMe, il Consiglio di Stato è soddisfatto

CRONACA

Per Malpensa i ticinesi sono importanti. Si studia un collegamento tramite veivoli elettrici

CRONACA

Locarnese, cosa fare per il traffico? "Siamo sfortunati, disponiamo di un collegamento col resto della Svizzera penalizzante. Ma il traffico va combattuto"

POLITICA E POTERE

Passardi: "La mancata manutenzione dell'hangar ha aggravato gli effetti del maltempo?"

POLITICA E POTERE

Il PPD: "Navigazione sul Lago Maggiore, il Cantone deve prendere in mano la situazione"

POLITICA E POTERE

L'USTRA rimette in discussione "Bozza Verde". Il Municipio di Locarno: "Delusione e rammarico"

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025