CRONACA
Locarnese, cosa fare per il traffico? "Siamo sfortunati, disponiamo di un collegamento col resto della Svizzera penalizzante. Ma il traffico va combattuto"
Paolo Caroni, presidente della Commissione intercomunale dei trasporti del Locarnese: "L’evoluzione del traffico e l’aggiornamento delle infrastrutture stradali non hanno mai viaggiato di pari passo. Non esiste, quindi, un margine di riserva"

OCARNO - Il caos sulle strade locarnesi è di difficile soluzione, parola di Paolo Caroni, presidente della Commissione intercomunale dei trasporti del Locarnese. Dopo la giornata da incubo di giovedì, con la chiusura della Mappo Morettina (oltre che di una corsia sull'autostrada in zona Lugano e della cantonale a Bissone), torna sui problemi viari e sostiene che non esiste un vero margine in caso di emergenze.

"Le nostre strade sono sempre state al limite. L’evoluzione del traffico e l’aggiornamento delle infrastrutture stradali non hanno mai viaggiato di pari passo. Non esiste, quindi, un margine di riserva. Se uno dei principali assi viari viene bloccato, poco si può fare", ha detto a La Regione, pensando soprattutto al Locarnese. "Non disponiamo di percorsi alternativi e le valvole di sfogo sono quel che sono. Ma c’è dell’altro: noi nel Locarnese siamo sfortunati perché disponiamo di un collegamento con il resto della Svizzera penalizzante. Mi riferisco al raccordo A2-A13, che andrebbe finalmente completato il più presto possibile".

"Gli operatori turistici e l’economia sono concordi: il traffico è il nemico da combattere. È dannoso per la promozione della nostra immagine e comporta perdite importanti per aziende e le imprese", aggiunge Caroni.

Cosa si può dunque fare? Per il Locarnese, "pochi mesi fa è arrivato sul tavolo della Cit (e di tutti i partner coinvolti, Corpi di polizia inclusi) il manuale contenente le misure di coordinamento da attuare in caso di emergenza viaria", che "contiene le direttive su come gestire simili eventi". Il suo allestimento è iniziato nel 2003, con un lungo iter, anche se l'applicazione delle misure non è ancora effettiva. Servirà? Per Caroni, "un aspetto importante riguarda la tempestiva informazione degli utenti. Oggi ancora carente. Si sta lavorando anche per migliorare questo problema e implementare la comunicazione, così da poter far fronte prontamente a eventuali criticità".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

CRONACA

Maxi ingorgo di ieri, l'USTRA si scusa e spiega cosa è successo

08 OTTOBRE 2021
CRONACA

Maxi ingorgo di ieri, l'USTRA si scusa e spiega cosa è successo

08 OTTOBRE 2021
CRONACA

Traffico in tilt a Locarno! Chiusa (e riaperta) la Mappo Morettina

07 OTTOBRE 2021
CRONACA

Traffico in tilt a Locarno! Chiusa (e riaperta) la Mappo Morettina

07 OTTOBRE 2021
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Avviso ai naviganti! "In Svizzera possibili blackout di diverse ore in inverno. È consigliabile fare scorta di candele e legna"

POLITICA E POTERE

Finalmente! Berna dà l'ok al collegamento autostradale Locarno-Bellinzona. Caroni: "Tappa fondamentale"

CRONACA

Il PALoc 4, "un consolidamento coordinato con l’Ufficio federale dello sviluppo territoriale"

CRONACA

Berna dice sì al collegamento veloce A2-A13 e a PoLuMe, il Consiglio di Stato è soddisfatto

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Telefonini da vietare a scuola? Tre domande a Marina Carobbio

19 APRILE 2025
IL FEDERALISTA

Nonsolomoda... Sergio Morisoli: "E chi è arrivato dopo di noi?"

17 APRILE 2025
ENIGMA

La ritirata di Trump: chi ha "baciato il cu.." a chi?

13 APRILE 2025