POLITICA E POTERE
Il PLR al Consiglio di Stato: via le restrizioni al più presto
Il Partito auspica che il Governo cantonale sostenga perlomeno la variante che prevede la revoca dei provvedimenti in due fasi

BELLINZONA - "Mentre la fine della pandemia si delinea sempre più all’orizzonte, possiamo finalmente iniziare ad abolire le misure restrittive e prepararci ad un ritorno alla normalità. Le decisioni odierne del Consiglio federale sono dunque positive e si spera che anche le autorità ticinesi sostengano l’attitudine positiva e aperta del Consiglio federale". Così il PLR ticinese commenta le decisioni odierne di Berna
"Sono trascorsi ormai due anni - prosegue la nota - e la campagna di vaccinazione – nonché l’elevato tasso d’immunizzazione – consente ora di lasciarci alle spalle la pandemia e le sue conseguenze. La situazione negli ospedali è sotto controllo in tutta la Svizzera, mentre gli effetti negativi delle restrizioni producono sempre ulteriori gravi danni sociali – allarmanti in particolare tra i giovani – ed economici, soprattutto per i settori più esposti
a obblighi, divieti e limitazioni. Ora possiamo prepararci finalmente ad abolire progressivamente tutte le misure restrittive. Il PLR auspica che il Governo cantonale sostenga perlomeno la variante che prevede la revoca dei provvedimenti in due fasi
e ciò senza indugio alcuno. Inoltre, se la situazione epidemiologica e negli ospedali dovesse consentirlo con un ragionevole sforzo, anche la variante che prevede una revoca in blocco dei provvedimenti è ritenuta giustificata".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

La Svizzera verso il Freedom Day: revocate quarantene e telelavoro. Cassis: "Oggi è un grande giorno"

CORONAVIRUS

In consultazione alcune misure: il 2G con la mascherina, ma si parla anche di chiusure, telelavoro e test gratuiti

CORONAVIRUS

L'economia si ribella: "Abbiamo giocato a fare i bravi soldatini. Ma ora basta restrizioni"

CORONAVIRUS

Certificato anche per incontri privati, mascherina al chiuso e telelavoro. La mossa di Berna

CORONAVIRUS

Il Governo: "Pronti a intervenire, ma solo se necessario"

CORONAVIRUS

Il Governo ha deciso. Sarà 2G, con consumazione seduti e con la mascherina, dove non si può 2G+

In Vetrina

ENERGIA

AIL, Lukas Bernasconi nuovo presidente del CdA  

27 MARZO 2025
LETTURE

Marilyn L. Geary: "Minatori, Mungitori e Mercanti, Dalle Alpi della Svizzera italiana alle Golden Hills di Australia e California"

19 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Il trionfo delle Camelie a Locarno: un appuntamento imperdibile per gli amanti dei fiori e della natura

18 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Swissminiatur, in arrivo una stagione ricca di sorprese

18 MARZO 2025
BANCASTATO

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
ABITARE

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Tram-treno, tutti i dubbi di Giudici

28 MARZO 2025
POLITICA E POTERE

Il Signal-Gate, l'odio per l'Europa e la democrazia negli USA. Tre domande a Bruno Giussani

29 MARZO 2025
ENIGMA

La combriccola di Trump: perché ci odiano?

30 MARZO 2025