POLITICA E POTERE
Il PLR al Consiglio di Stato: via le restrizioni al più presto
Il Partito auspica che il Governo cantonale sostenga perlomeno la variante che prevede la revoca dei provvedimenti in due fasi

BELLINZONA - "Mentre la fine della pandemia si delinea sempre più all’orizzonte, possiamo finalmente iniziare ad abolire le misure restrittive e prepararci ad un ritorno alla normalità. Le decisioni odierne del Consiglio federale sono dunque positive e si spera che anche le autorità ticinesi sostengano l’attitudine positiva e aperta del Consiglio federale". Così il PLR ticinese commenta le decisioni odierne di Berna
"Sono trascorsi ormai due anni - prosegue la nota - e la campagna di vaccinazione – nonché l’elevato tasso d’immunizzazione – consente ora di lasciarci alle spalle la pandemia e le sue conseguenze. La situazione negli ospedali è sotto controllo in tutta la Svizzera, mentre gli effetti negativi delle restrizioni producono sempre ulteriori gravi danni sociali – allarmanti in particolare tra i giovani – ed economici, soprattutto per i settori più esposti
a obblighi, divieti e limitazioni. Ora possiamo prepararci finalmente ad abolire progressivamente tutte le misure restrittive. Il PLR auspica che il Governo cantonale sostenga perlomeno la variante che prevede la revoca dei provvedimenti in due fasi
e ciò senza indugio alcuno. Inoltre, se la situazione epidemiologica e negli ospedali dovesse consentirlo con un ragionevole sforzo, anche la variante che prevede una revoca in blocco dei provvedimenti è ritenuta giustificata".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

La Svizzera verso il Freedom Day: revocate quarantene e telelavoro. Cassis: "Oggi è un grande giorno"

CORONAVIRUS

In consultazione alcune misure: il 2G con la mascherina, ma si parla anche di chiusure, telelavoro e test gratuiti

CORONAVIRUS

L'economia si ribella: "Abbiamo giocato a fare i bravi soldatini. Ma ora basta restrizioni"

CORONAVIRUS

Certificato anche per incontri privati, mascherina al chiuso e telelavoro. La mossa di Berna

CORONAVIRUS

Il Governo: "Pronti a intervenire, ma solo se necessario"

CORONAVIRUS

Il Governo ha deciso. Sarà 2G, con consumazione seduti e con la mascherina, dove non si può 2G+

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025