POLITICA E POTERE
Svizzera nel Consiglio di sicurezza dell'Onu, la Lega: "Ennesima giornata nera"
Il Movimento di Via Monte Boglia: "Neutralità abolita. E ciò avrà pesanti conseguenze per il futuro del Paese"

BERNA – La Lega dei Ticinesi "deplora l’ingresso della Svizzera nel Consiglio di sicurezza dell’ONU. La candidatura elvetica, opera dell’ex Consigliera federale Calmy Rey (PS), andava ritirata al più tardi con l’uscita dal governo della ministra socialista ginevrina. Invece è stata portata avanti; e adesso il presidente di turno della Confederazione, il PLR Ignazio Cassis, tenta  ddirittura di presentare l’ingresso della Svizzera nel Consiglio di sicurezza dell’ONU come un trionfo", si legge in un comunicato.

La Svizzera, all’interno del Consiglio di sicurezza dell’ONU, "non conterà nulla; dovrà però giocoforza prendere posizione e decidere misure che sono incompatibili con la nostra neutralità. Oggi dunque, per colpa della partitocrazia, la neutralità svizzera può considerarsi totalmente abbandonata; di certo non gode più di alcuna credibilità internazionale. Ciò avrà pesanti conseguenze negative per il futuro del Paese. Pure la Conferenza sull’Ucraina di Lugano – anch’essa fortemente voluta dal presidente PLR della Confederazione in funzione del proprio marketing politico – si inserisce nella deleteria scia della dismissione della neutralità elvetica, e del continuo avvicinamento ed asservimento del nostro Paese ad organismi internazionali antidemocratici quali ONU, NATO, UE. Una via disastrosa non solo dal profilo della neutralità, ma anche da quello della sovranità e dell’indipendenza della Svizzera".

E ancora: "Oggi è un giorno nero, l’ennesimo, per la storia del nostro Paese. Certamente la maggioranza dei cittadini elvetici non condivide la progressiva svendita della nazione in corso ormai da anni. Altro che entrare nel consiglio di sicurezza! La Svizzera dovrebbe uscire dall’ONU".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Svizzera nel consiglio di sicurezza dell'ONU, la Lega picchia duro: "Pietra tombale sulla neutralità elvetica"

POLITICA E POTERE

La Lega bacchetta Berna: "Errore capitale violare la neutralità"

POLITICA E POTERE

"Quel ruolo nel Consiglio di Sicurezza dell'ONU non si sposa con la tradizione svizzera": la destra chiede di rinunciare alla candidatura

POLITICA E POTERE

Onu, la Svizzera verso l'ingresso nel Consiglio di sicurezza

CRONACA

Cassis da New York: "Fermiamo la guerra. Neutralità non vuol dire indifferenza"

CRONACA

La Svizzera segue l'Unione Europea e sanziona la Russia. Ignazio Cassis: "Aggressione inaccettabile"

In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tre giorni di musica tra Svezia e Israele per inaugurare la nuova stagione del LAC

07 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025