POLITICA E POTERE
Il Governo Draghi è caduto. Il premier: "Mi dimetto". Il presidente Mattarella respinge le dimissioni
In Italia è ufficiale la crisi di Governo. L'ex presidente della BCE: "La maggioranza di unità nazionale non c'è più"

ROMA - Ora è ufficiale: in Italia è crisi di Governo. Mario Draghi ha infatti annunciato la volontà di dimettersi questa sera, quando per la seconda volta in giornata incontrerà il presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Decisivo lo strappo del Movimento Cinque Stelle, che questa mattina non ha sostenuto l’Esecutivo nel voto di fiducia al Senato sul decreto aiuti.

Draghi ha annunciato le sue intenzioni durante la riunione del Consiglio dei ministri convocato nel tardo pomeriggio: "Voglio annunciarvi che questa sera rassegnerò le mie dimissioni nelle mani del presidente della Repubblica. Le votazioni di oggi in Parlamento sono un fatto molto significativo dal punto di vista politico. La maggioranza di unità nazionale che ha sostenuto questo governo dalla sua creazione non c'è più". 

“In questi giorni da parte mia – ha aggiunto il premier rivolgendosi alla sua squadra – c’è stato il massimo impegno per proseguire nel cammino comune, anche cercando di venire incontro alle esigenze che mi sono state avanzate dalle forze politiche. Come è evidente dal dibattito e dal voto di oggi in Parlamento questo sforzo non è stato sufficiente. Dal mio discorso di insediamento in Parlamento ho sempre detto che questo esecutivo sarebbe andato avanti soltanto se ci fosse stata la chiara prospettiva di poter realizzare il programma di governo su cui le forze politiche avevano votato la fiducia. Questa compattezza è stata fondamentale per affrontare le sfide di questi mesi. Queste condizioni oggi non ci sono più. Vi ringrazio per il vostro lavoro, i tanti risultati conseguiti. Dobbiamo essere orgogliosi di quello che abbiamo raggiunto, in un momento molto difficile, nell’interesse di tutti gli Italiani”.

Parole nette che non paiono dare spazio all’ipotesi di un Draghi bis. Il premier uscente, tuttavia, ha indicato che mercoledì si presenterà in Parlamento per riferire. Un passaggio irrituale: di solito quando un primo ministro si dimette convinto di non ripresentarsi, se ne va e basta. E a mercoledì manca una settimana. Sei giorni dove, almeno teoricamente, può succedere di tutto. Anche perché Draghi, pur senza i Cinque Stelle, una maggioranza pronta a sostenere un nuovo Governo da lui guidato, ce l'ha eccome. Il punto è che non sarebbe più un Esecutivo di unità nazionale. E questo conta per un tecnico prestato alla politica, come lui. 

Ora la palla passa nelle mani del presidente Mattarella. Due le ipotesi in campo: o le elezioni anticipate, oppure un Governo (Draghi bis o altro) che porti il Governo alla scadenza naturale della legislatura, fissata per la prossima primavera.  Partiti permettendo.

AGGIORNAMENTO 20.00: Mattarella respinge le dimissioni di Draghi

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, dopo mezz'ora di colloquio con Draghi, non ha accolto le dimissioni del premier e lo ha invitato a presentarsi al Parlamento per rendere comunicazioni, affinchè si effettui, nella sede propria, una valutazione della situazione.

Come si diceva poc'anzi, l'irrituale annuncio di Draghi di presentarsi alle Camere mercoledì nonostante le dimissioni, ha trovato facile sponda nel presidente Mattarella, che con un gesto forte, anche questo non convenzionale, ha respinto le dimissioni del premier. Ora mancano cinque giorni all'appuntamento. Cinque giorni in cui potrà succedere di tutto. Compreso la nascita di un Draghi bis.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

L'Italia verso la crisi di Governo. Un nuovo Esecutivo o si andrà ad elezioni?

CRONACA

Una donna al posto di Mattarella? Gianna Nannini si candida

POLITICA E POTERE

L'Italia ha votato! Giorgia a valanga. Scoppola per Salvini. Silvio highlander. Disastro PD. Cinque Stelle sul podio. Bocciato il Governo Draghi

POLITICA E POTERE

Tanto rumor per nulla: Sergio Mattarella rimane al Quirinale

CORONAVIRUS

Draghi varca il Rubicone: obbligo vaccinale per gli over 50. Ecco il nuovo decreto del Governo italiano

In Vetrina

ENERGIA

AIL, Lukas Bernasconi nuovo presidente del CdA  

27 MARZO 2025
LETTURE

Marilyn L. Geary: "Minatori, Mungitori e Mercanti, Dalle Alpi della Svizzera italiana alle Golden Hills di Australia e California"

19 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Il trionfo delle Camelie a Locarno: un appuntamento imperdibile per gli amanti dei fiori e della natura

18 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Swissminiatur, in arrivo una stagione ricca di sorprese

18 MARZO 2025
BANCASTATO

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
ABITARE

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Tram-treno, tutti i dubbi di Giudici

28 MARZO 2025
POLITICA E POTERE

Il Signal-Gate, l'odio per l'Europa e la democrazia negli USA. Tre domande a Bruno Giussani

29 MARZO 2025
ENIGMA

La combriccola di Trump: perché ci odiano?

30 MARZO 2025