POLITICA E POTERE
L'appello di VPOD Ticino per ridurre i prezzi
"Anche seguendo le raccomandazioni della consigliera federale Simonetta Sommaruga, le famiglie saranno fortemente colpite da questi aumenti"
TIPRESS

BELLINZONA – Il Comitato pensionati del Sindacato del personale dei servizi pubblici e sociosanitari VPOD Ticino, riunitosi il 5 settembre a Bellinzona, esprime "viva preoccupazione per la diminuzione del potere di acquisto. Infatti, la guerra in Ucraina e soprattutto le conseguenze delle sanzioni decise dal Consiglio federale, stanno provocando una serie di aumenti considerevoli dei prezzi. Sono di questi giorni le notizie del raddoppio del prezzo del gas, dell’aumento, in taluni casi fino al 40%, del prezzo dell’energia elettrica erogata dalle aziende di distribuzione ticinesi, del raddoppio dell’olio di riscaldamento", si legge in una nota stampa.

E ancora: "Anche seguendo le raccomandazioni della consigliera federale Simonetta Sommaruga, le famiglie saranno fortemente colpite da questi aumenti. Il comitato ricorda che molte famiglie del ceto medio, anche senza questi oneri supplementari, erano già in difficoltà a causa del livello esorbitante dei premi delle casse malati".

Il comitato ha rivolto un appello alle aziende interessate e al mondo politico "affinché si mettano in atto misure intese a ridurre queste conseguenze". In particolare, "Alle aziende elettriche di distribuzione dell’energia, affinché rinuncino alla
distribuzione di utili ai comuni e rinuncino all’aumento dei prezzi; a mister prezzi, affinché intervenga sulle aziende di distribuzione del carburante, del gas e dell’olio di riscaldamento per imporre una riduzione dei prezzi. È infatti opinione comune che molti sfruttano la situazione attuale per realizzare utili straordinari; All’autorità federale e al Consiglio di Stato affinché decidano il versamento di contributi straordinari per dimezzare i prezzi della cassa malati; Infine, all’autorità federale e alle casse pensioni affinché adeguino le rendite dell’AVS e delle casse pensioni all’aumento dei prezzi".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Simonetta Sommaruga lascia il Consiglio Federale

POLITICA E POTERE

Governo al completo. Elisabeth Baume-Schneider succede a Simonetta Sommaruga

CRONACA

Costi dell'energia, stangata in arrivo: nel 2023 si pagheranno 261 franchi in più

CRONACA

L'elettricità costerà di più nel 2023. Approvvigionamento incerto per l'inverno

POLITICA E POTERE

Un piano di salvataggio per le aziende elettriche

POLITICA E POTERE

Costi della salute, "aumenti fuori controllo, situazione insostenibile"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Telefonini da vietare a scuola? Tre domande a Marina Carobbio

19 APRILE 2025
IL FEDERALISTA

Nonsolomoda... Sergio Morisoli: "E chi è arrivato dopo di noi?"

17 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025