POLITICA E POTERE
L’MPS lancia una petizione per bloccare gli aumenti dei prezzi dell’elettricità nel 2023
Si stima di un aumento del 30% circa. L’MPS: “Con le tariffe del 2023, l’aumento sul periodo 2009-2023 sarà del 48,16%”.
TIPRESS

LUGANO –“Le Ail rinuncino agli aumenti annunciati in bolletta”. È quanto chiede il Movimento per il Socialismo in una petizione indirizzata al Municipio di Lugano. Gli aumenti prospettati si stimano attorno al 30%.

"Poco meno di un anno fa, il Municipio di Lugano aveva annunciato un aumento delle tariffe dell’acqua potabile – poi avvenuto dal 1° gennaio 2022 – del 20%. Per un normale nucleo familiare l’aumento è stato di circa 100 franchi all’anno", si legge in una nota dell'Mps.

"Ora, un altro elemento di prima necessità, l’energia elettrica, subirà un aumento. Infatti le AIL (Aziende Industria di Lugano) hanno annunciato negli scorsi giorni un aumento delle tariffe pari al 33,5% rispetto al 2022. Dopo quelle dell’acqua, ecco ora un nuovo aumento dell’energia elettrica che per un’economia domestica di medie dimensioni, sarà di circa 200 franchi in più all’anno", continua il testo della petizione.

Stando ai dati snocciolati dall’MPS, non è la prima volta che i cittadini si vedono aumentare le fatture. “Dal 2009, la tariffa dell’energia distribuita dall’AIL SA a una cinquantina di comuni ha subito un aumento costante: dal 2009 al 2022, la bolletta è infatti cresciuta del 12,1%. Con le tariffe del 2023, l’aumento sul periodo 2009-2023 sarà del 48,16%!".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

'AIL Arena' fa già discutere, l'MPS all'attacco: "A questo servono gli aumenti delle tariffe?"

CRONACA

AIL Arena, Filippo Lombardi replica all’MPS: "L'aumento delle tariffe non ha nulla a che vedere con lo sponsor"

POLITICA E POTERE

"Presto arriverà anche l'aumento del moltiplicatore..." L'MPS lancia la raccolta firme contro il caro acqua a Lugano

CRONACA

Acqua potabile più cara a Lugano. "Aumento indispensabile"

CRONACA

Stangata in arrivo anche per l'elettricità: aumento del 18% per il 2024

CRONACA

AMB: ecco le tariffe energetiche per il 2023 ed il progetto Sole 3.0

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025