POLITICA E POTERE
Emergenza lupo, nuovo "Nein" del Consiglio federale. Regazzi: "È come ululare alla luna"
Il Governo non ritiene vi siano i presupposti per un decreto d’urgenza. Il Consigliere nazionale: “Non c’é consapevolezza della gravità del problema. Agiamo prima che sia troppo tardi”

BERNA - Il Consigliere nazionale Fabio Regazzi ha chiesto nei giorni scorsi al Consiglio federale di adottare una legislazione d'urgenza a causa delle crescenti predazioni, prevedendo un allentamento delle condizioni per l’abbattimento del lupo e la semplificazione delle relative procedure ma la risposta è stata ancora una volta “Nein”. Malgrado la popolazione dei lupi sia in aumento – ha risposto Berna - il Governo non ritiene che la situazione sia sufficientemente grave da giustificare il ricorso al diritto di necessità. E osserva che è in corso una modifica della legge sulla caccia che intende “regolamentare in modo proattivo i lupi” e che il relativo progetto sarà discusso dal Consiglio degli Stati a fine mese. Ma i tempi della politica sono biblici e intanto il lupo se la ride.

“Ancora una volta la risposta del Consiglio federale mi conferma che non ha la consapevolezza della gravità del problema - dichiara Regazzi a liberatv - la situazione ormai è scappata di mano, come dico e ripeto da tempo”.
Più volte il consigliere nazionale ha invitato la politica ad “aprire gli occhi”, cercando di sensibilizzarla sull’importanza e sull’urgenza di una soluzione all’emergenza lupo. Ma finora senza risultati tangibili.

“Ho anche portato l’esempio della Svezia che, pur guidata da un governo di sinistra e con un territorio notevolmente più esteso del nostro, ha deciso un dimezzamento della popolazione dei lupi. È questa la strada che dobbiamo seguire: stabilire quanti esemplari può sostenere il nostro territorio e agire di conseguenza. Non sto dicendo di sterminare il lupo, ma di avere il coraggio di prendere decisioni drastiche. Perché, è bene sottolinearlo, non stiamo parlando di una specie in via di estinzione, ma semmai in costante è inarrestabile espansione. Prendiamo lo stambecco, che è un animale protetto a livello federale. Nonostante questo, ormai da decenni la sua popolazione è regolata attraverso una caccia selettiva, perché lo stambecco non ha più nemici naturali. Una regolazione che è anche nell’interesse della specie”.

Regazzi invita a non sottovalutare neppure l’escalation nel tipo di attacchi di questo grande predatore, che recentemente ha predato anche i bovini – due sono i casi accertati solo in Ticino -. Secondo lui, l’adozione di misure di protezione quali cani o recinzioni, o ancora il ricorso a volontari che cercano di spaventarlo quando si avvicina agli abitati, non sono sufficienti: “Così stiamo prendendo in giro le molte persone che vivono del settore dell’allevamento di montagna e che sono ormai all’esasperazione”.

Secondo Regazzi, i presupposti per adottare un decreto d’urgenza ci sono, ma il Governo continua a non volervi dar seguito. “In Bahnhofstrasse a Zurigo o in piazza Riforma ovviamente il problema non si avverte. Purtroppo agricoltori e allevatori si sentono sempre più abbandonati e non si sentono sostenuti dalla politica. Se stiamo ai tempi della politica, c’è il rischio che la popolazione dei lupi cresca ulteriormente, e occupi nuovi territori, anche vicino alle aree urbane, con potenziali aggressioni all’uomo. In Umbria nelle scorse settimane un cacciatore e il suo cane sono stati aggrediti da due lupi. Vogliamo attendere che accada anche da noi? Vogliamo che si arrivi ad atti di giustizia sommaria - che ovviamente non condivido – perché quando la gente è esasperata si arriva anche a questo”.

L’auspicio di Regazzi è che il Consiglio federale dimostri una maggiore sensibilità verso il problema: “Capisco che oggi il Governo abbia tanti temi importanti di cui occuparsi, e che quello del lupo non sia prioritario, ma l’input dovrebbe arrivare dal Dipartimento di Simonetta Sommaruga e allora forse le cose cambierebbero. La politica deve smettere di rimpallarsi le responsabilità e agire una buona volta, prima che sia troppo tardi perché diversi allevatori hanno già gettato la spugna e altri si apprestano a farlo. Poi non lamentiamoci se non avremo più formaggini di capra a chilometro zero… Anche se non sono molto ottimista, bisogna continuare a battere il chiodo, ma a volte ho la sensazione - per restare in tema - che è come ululare alla luna…”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Albert Rösti in Consiglio federale al posto di Ueli Maurer

POLITICA E POTERE

Il Consiglio Federale risponde a Quadri: "Inutile chiudere i valichi secondari di notte"

POLITICA E POTERE

Ciao Berna! Ueli Maurer lascia il Consiglio federale

POLITICA E POTERE

Gysin spinge i Verdi in Consiglio Federale: "Con Rösti al DATEC servono più che mai"

POLITICA E POTERE

Benzina alle stelle, Regazzi: "Speculazione evidente. Governo e ComCo intervengano"

POLITICA E POTERE

Quadri al Consiglio Federale: "Profughi ucraini prossimamente utilizzati a scopi di dumping salariale?"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dieci anni di LAC

01 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, utile semestrale a 47,3 milioni: risultati solidi in un mercato difficile

29 AGOSTO 2025
PANE E VINO

Annata viticola 2025, Federviti: “Uve di qualità in un contesto turbolento”

28 AGOSTO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Dazi Usa: industria ticinese sotto pressione

28 AGOSTO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Settimane Musicali, Ascona celebra 80 anni di musica d’eccellenza

27 AGOSTO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Festival del risotto, trionfo in rosa a Locarno: vince Susana Caneja

26 AGOSTO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

Primo agosto con Piccaluga e Marchesi: "Avanti insieme al 50%"

01 AGOSTO 2025
LISCIO E MACCHIATO

Accrocchio, verso la resa dei conti

22 AGOSTO 2025
POLITICA E POTERE

Violenza a Lugano. Ghisletta fa arrabbiare Valenzano Rossi

07 AGOSTO 2025