POLITICA E POTERE
L'autunno di austerity del Governo: acqua fredda per le mani e termosifoni a fine mese
Il Consiglio di Stato ha approvato una seconda serie di misure di risparmio energetico per gli edifici pubblici dell’Amministrazione cantonale

BELLINZONA - Nella propria seduta settimanale, il Consiglio di Stato ha approvato una seconda serie di misure di risparmio energetico per gli edifici pubblici dell’Amministrazione cantonale, che si aggiungono a quelle decise a fine settembre. L’accensione degli impianti di riscaldamento è stata posticipata al 31 ottobre, le temperature negli orari di servizio verranno adattate al minimo previsto da indicazioni e raccomandazioni federali e nei servizi igienici non sarà erogata acqua calda sanitaria.

"In vista di una possibile penuria energetica che potrebbe colpire la Svizzera nei prossimi mesi autunnali e invernali  - si legge in una nota - il Consiglio di Stato ha introdotto – a complemento del primo pacchetto preliminare adottato lo scorso 21 settembre – alcune misure supplementari di tipo gestionale, che saranno applicate in maniera centrale dalla Sezione della logistica. È previsto in particolare di posticipare al 31 ottobre 2022 l’accensione degli impianti di riscaldamento negli edifici dell’Amministrazione cantonale e di sospendere l’erogazione di acqua calda sanitaria nei servizi igienici. Al momento dell’accensione dei riscaldamenti, la temperatura nei locali durante gli orari di servizio sarà inoltre adattata al minimo previsto dalle indicazioni della SECO relative all’ordinanza 3 su lavoro, dalle raccomandazioni della Conferenza dei direttori cantonali dell’energia, dalle norme e dalle raccomandazioni dell’Ufficio federale dello sport relative agli impianti sportivi (20 gradi negli uffici e nelle scuole, 14-16 gradi nelle palestre e nelle sale fitness, 28 gradi la temperatura dell’acqua delle piscine e 22 gradi negli spogliatoi)".  

Il Consiglio di Stato segue costantemente la situazione – anche grazie al supporto del Gruppo di monitoraggio istituito nei mesi estivi – e rinnova l’invito rivolto a popolazione, aziende, istituzioni e enti di aderire alle misure di risparmio energetico. Raccomandazioni e consigli sono pubblicati sulla pagina web della Confederazione all’indirizzo www.zero-spreco.ch, e possono essere anche ottenuti chiamando la hotline telefonica federale, raggiungibile al numero 0800 005 005.  

Il Governo ricorda infine che la pagina cantonale di riferimento – www.ti.ch/penuria-energetica – viene costantemente aggiornata in base alle indicazioni più attuali.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Penuria energetica, ecco le prime misure. E il Governo si appella ai Comuni

CRONACA

Crisi energetica, l'obiettivo del Consiglio Federale: "Risparmiare il 15% di gas"

POLITICA E POTERE

Penuria energetica, ecco le misure anti-spreco di Lugano

POLITICA E POTERE

Dadò: “Per riformare l’Amministrazione cantonale serve un ‘Lago d’Orta bis’”

CORONAVIRUS

Covid, il Governo risponde a Berna: ok alle misure, ma solo fino a febbraio

POLITICA E POTERE

In 4'000 in piazza: "Continueremo!". Il Consiglio di Stato: "Sciopero poco comprensibile"

In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tre giorni di musica tra Svezia e Israele per inaugurare la nuova stagione del LAC

07 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025