POLITICA E POTERE
Neutralità, "è ora di correggere la rotta"
L'UDC Ticino: "In poco meno di un anno, Consiglio Federale e Parlamento hanno rottamato la nostra storica neutralità"

BELLINZONA – "In poco meno di un anno, Consiglio federale e Parlamento hanno rottamato la nostra storica neutralità. Il nostro Paese ha aderito, senza batter ciglio, alle sanzioni decretate dall’Unione europea. È la prima volta che la Svizzera muove una guerra economica nei confronti di uno dei due Paesi in conflitto". Inizia così il comunicato stampa dell'UDC Ticino che testimonia il sostegno all'iniziativa "Sì alla neutralità" lanciata dalla neonata associazione “Pro Svizzera” e sostenuta dall’UDC Svizzera.
 
"Dopo la “neutralità attiva” promossa dell’ex Consigliera federale Micheline Calmy-Rey, ecco quindi esplicitato il nuovo concetto di “neutralità cooperativa” del Consigliere federale Ignazio Cassis. Per l’UDC Ticino, come per l’UDC Svizzera, le decisioni prese dalla maggioranza di centro-sinistra in Consiglio federale e in Parlamento hanno sancito la fine della nostra neutralità integrale e perpetua. Uno status che la Svizzera conosceva ormai da più di 200 anni. Il mondo intero ha dichiarato: “Anche la Svizzera ha abbandonato la sua neutralità”. La perdita di quello che noi tutti consideriamo un valore fondante del nostro Paese ha irrimediabilmente compromesso anche il suo ruolo di mediatore super partes".


"Ricordiamo: la neutralità svizzera ci ha permesso durante i decenni di acquisire credibilità e di guadagnarci la fiducia di tutta la Comunità internazionale. Non solo, grazie ad essa abbiamo garantito la sicurezza della popolazione e la stabilità del Paese negli ultimi due secoli.Ebbene, è ora di correggere questa pericolosa deriva del sconsiglio federale e della maggioranza di centro-sinistra iscrivendo nella nostra Costituzione il principio della neutralità integrale, armata e perpetua. Per questo motivo l’UDC Ticino sosterrà attivamente la raccolta firme per l’iniziativa popolare federale “Sì alla neutralità”".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Chiesa in pressing sul Consiglio Federale: "Bisogna evitare una catastrofe energetica"

POLITICA E POTERE

Tre voti contro l'opinione del Consiglio Federale. Il Ticino si allinea al resto del Paese

CRONACA

La Svizzera segue l'Unione Europea e sanziona la Russia. Ignazio Cassis: "Aggressione inaccettabile"

POLITICA E POTERE

Da Berna semaforo verde al mandato negoziale con l'UE. E l'UDC non ci sta: "La Svizzera sarà la grande perdente"

FEDERALI 2023

Cassis show al comizio PLR: "Sono venuto per scombussolarvi!"

SECONDO ME

Niccolò Salvioni: "La Conferenza sull'Ucraina e la neutralità neutralizzata"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Telefonini da vietare a scuola? Tre domande a Marina Carobbio

19 APRILE 2025
IL FEDERALISTA

Nonsolomoda... Sergio Morisoli: "E chi è arrivato dopo di noi?"

17 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025