POLITICA E POTERE
Il Nazionale non cambia idea: no alle garanzie federali
Con 103 voti contro 71 i rappresentanti della camera del popolo hanno ribadito la loro posizione di ieri, nonostante le condizioni più rigide proposte dagli Stati

BERNA - Il Consiglio Nazionale ha ribadito il suo no alle garanzie federali per la fusione di UBS e Credit Suisse. I 109 miliardi saranno dunque concessi ma senza l'avvallo del Parlamento.

Si è conclusa così la due giorni di sessione straordinaria delle due Camere sul tema. 

Dopo il primo no del Nazionale, gli Stati avevano proposto condizioni più rigide, ma non è bastato a far cambiare idea alla Camera del popolo, che ha ribadito la sua posizione con 103 voti contro 71. 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

POLITICA E POTERE

Garanzie statali per la fusione UBS-Credit Suisse, gli Stati dicono ancora sì ma con delle condizioni

12 APRILE 2023
POLITICA E POTERE

Garanzie statali per la fusione UBS-Credit Suisse, gli Stati dicono ancora sì ma con delle condizioni

12 APRILE 2023
POLITICA E POTERE

Il Nazionale chiede chiarimenti al Consiglio Federale sul caso Credit Suisse

12 APRILE 2023
POLITICA E POTERE

Il Nazionale chiede chiarimenti al Consiglio Federale sul caso Credit Suisse

12 APRILE 2023
POLITICA E POTERE

Credit Suisse: L'UDC boccia la garanzia di 109 miliardi della Confederazione

11 APRILE 2023
POLITICA E POTERE

Credit Suisse: L'UDC boccia la garanzia di 109 miliardi della Confederazione

11 APRILE 2023
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Marco Chiesa: "Ecco le nostre condizioni per salvare il Credit Suisse"

POLITICA E POTERE

Meno deputati a Berna per il Ticino nei prossimi tre decenni?

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025