POLITICA E POTERE
Helsinn taglia una quarantina di dipendenti, l'OCST: "Procedura che solleva interrogativi"
Il sindacato: "Il caso Helsinn fa emergere una leggerezza nella procedura prevista in caso di licenziamento collettivo"
TIPRESS

LUGANO – Helsinn taglia una quarantina di dipendenti. Lo ha reso noto il sindacato OCST, che tramite un comunicato stampa mette sotto la lente la manovra della nota società farmaceutica. "La società farmaceutica con sede a Lugano – si legge – già nel 2022 aveva dato seguito a un processo di ristrutturazione aziendale. Lo scorso settembre la direzione ha nuovamente previsto un piano di ridimensionamento e, nel rispetto delle procedure legali, ha avviato l’iter di comunicazione, consultazione del personale e informazione della Sezione del lavoro".

"Allora come oggi erano stati preannunciati una sessantina di esuberi ed allora come oggi l’impatto effettivo è stato alla fine mitigato: l’azienda ha comunque proceduto a notificare una quarantina di disdette nel 2022 e ad altrettante nel 2023. Nel mezzo una serie di misure alternative tra cui – per esempio – pre-pensionamenti, cambi di ruolo e, laddove possibile, diminuzione degli orari di lavoro. Inoltre, alle persone in uscita, sono state concesse indennità ulteriori rispetto a quanto previsto in caso di disdetta e la possibilità di beneficiare di un servizio di outplacement. In altre parole è stato attuato quello che sin dall’inizio OCST chiedeva: un piano sociale".

E ancora: "Il nostro sindacato ha preso atto di quanto fatto dalla Helsinn, delle motivazioni che hanno spinto l’azienda ad attuare un progetto di riduzione, del rispetto delle norme, dello sforzo di comunicare e dei tentativi di coinvolgere il personale implicato. Rimane l’amarezza per la perdita d’impiego subita da diversi collaboratori, sebbene si possa guardare con un certo ottimismo l’attuale mercato del lavoro nel settore farmaceutico e il possibile riassorbimento di parte del personale coinvolto. Tuttavia, oltre alle spiacevoli conseguenze poste a carico dei collaboratori, questa ristrutturazione manifesta ancora una volta la difficoltà ad affrontare, in caso di crisi aziendali, la dimensione collettiva e quindi – in un certo modo – la pretesa a voler gestire individualmente ogni negoziazione".

"La nostra “ostinazione” non è di natura ideologica, non c’interessa difendere un principio astratto di giustizia sociale, ma al contrario è una constatazione molto concreta. Il caso Helsinn – al netto di tutto quanto messo a disposizione dall’azienda – fa emergere una leggerezza nella procedura prevista in caso di licenziamento collettivo. Sebbene la Legge imponga un coinvolgimento dei lavoratori (licenziamenti collettivi, art. 335d – 335g CO), è evidente che, in assenza di una rappresentanza del personale, il confronto tra datore di lavoro e singolo collaboratore pone un problema oggettivo di equilibrio: il rapporto di forza – anche in considerazione del delicato momento – è tremendamente sbilanciato a favore dell’impresa".

Nell’ambito di una crisi aziendale "impedire un livello collegiale di confronto non fa che confermare la linea implicitamente imposta dall’azienda e rischia di non prendere in considerazione soluzioni veramente alternative. Questo accade anche laddove il datore di lavoro pensi di approcciare la situazione nel migliore dei modi. Valutando comunque positivamente – rispetto al caso Helsinn - parte dei risultati ottenuti e la garanzia che la fase di ristrutturazione sia ormai archiviata, OCST evidenzia l’importanza fondamentale della dimensione collettiva: senza la procedura prevista dalla legge si rivelerebbe una farsa! Non vi sarebbe alcuna consultazione effettiva e pertanto verrebbe meno il rispetto dei collaboratori", conclude la nota dell'OCST. 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

"Più Barbari che Burberry"

CRONACA

Salari bassi e clima aziendale pessimo? I dipendenti del Casinò di Lugano incaricano OCST di fare chiarezza con la direzione

CRONACA

UNIA e OCST: "I driver di Divoora chiedono solo un giusto salario e condizioni giuste". Raccolte 1'400 firme in 48 ore

POLITICA E POTERE

Sul Casinò viene chiesto il parere del Municipio: "Come si pone di fronte a quanto emerso e alle preoccupazioni di OCST?"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

TPL SA: 25 anni di crescita e innovazione per la mobilità urbana

09 SETTEMBRE 2025
LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
ENERGIA

Elettricità in calo, gas più verde: le nuove tariffe AIL dal 2026

02 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dieci anni di LAC

01 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, utile semestrale a 47,3 milioni: risultati solidi in un mercato difficile

29 AGOSTO 2025
PANE E VINO

Annata viticola 2025, Federviti: “Uve di qualità in un contesto turbolento”

28 AGOSTO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

"È una vergogna!". Marco Romano sullo scontro Zali-Marchesi

29 AGOSTO 2025
LISCIO E MACCHIATO

Sentenza Don Leo, Tattarletti difende il giudice Pagnamenta

03 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Politica e querele. E il PLR si spacca su UBS

02 SETTEMBRE 2025