POLITICA E POTERE
Scherrer: "Ho agito bene? Lo diranno i cittadini. In politica vorrei meno calcolo e più affetto"
Il sindaco nel suo discorso del primo dell'anno ha tracciato una sorta di bilancio del suo mandato: "Auspico un anno all'insegna della solidarietà, che vuol dire anche mettersi a disposizione della vita civile e politica, per il bene di tutti"

LOCARNO - Quello odierno è stato sicuramente un discorso del primo dell'anno particolarmente sentito per Alain Scherrer, poichè è l'ultimo da sindaco di Locarno. Ha già annunciato infatti che non si ricandiderà ad aprile e oltre ai tradizionali auguri ha colto l'occasione per un saluto, inviando messaggi di amore per la città e auspicando dei politici che mettano cuore e non solo calcolo nell'attività cittadina, un chiaro invito ai suoi successori.

Si è chiesto, in apertura di orazione, se ha agito bene o male durante il suo operato da sindaco, dicendo poi che non tocca a lui giudicare bensì ai cittadini, sostenendo di aver sicuramente fatto degli errori ma di aver al contempo trovato delle soluzioni concrete per delle problematiche. Ha sottolineato "il bene che voglio e che mi ha trasmesso questa città. Le gioie sono state parecchie e le conservo dentro di me, non per dipingere tutto di rosa, per trasformare tutto in lode perenne, ma per essere giusto nei miei confronti, accettare la positività che relega in secondo piano, senza cancellarla, la negatività, anche i conflitti personali, per non avere rancori inutili e oscurità perniciose. E poi sono riconoscente nei confronti di tutte le persone che mi hanno dato una mano in questi anni per costruire, rimpiazzare, restaurare, che mi hanno incoraggiato, ispirato, entusiasmato, le persone che mi hanno criticato per permettermi d’agire meglio, anche quelle che mi hanno ingiustamente attaccato, perché mi hanno insegnato, nelle incrinature dolorose, a procedere con una certa umiltà".

"C’è sempre il pericolo dell’abuso del potere, che suggerisce un certo senso di potenza, cui bisogna dichiarare una guerra spietata se si accetta di assumere una responsabilità politica e civile", ha aggiunto, citando poi l'angosciante situazione internazionale e auspicando un anno all'insegna della solidarieta, dove per essa si intende "avere il coraggio di aiutare una persona in difficoltà a passare l’aspirapolvere in casa sua o fornire di merce adeguata le mense per chi non ha di che sbarcare il lunario, ma è anche mettere le proprie forze a disposizione della vita civile e politica, sapendo pertinentemente che, quando ci si mette a disposizione, non ci si può riposare quando si vorrebbe, non si può essere liberi di agire come un cittadino qualsiasi, non si possono ignorare i contatti e i colloqui, anche quando sono penosi e complessi, non si può rimandare al domani quello che deve essere deciso oggi per il bene di tutti. È solidarietà, poiché lo scopo finale è, appunto, il bene di tutti i cittadini, a cominciare da quelli che hanno più bisogno di cure, di attenzioni, di affetto".

Insomma, quello di Scherrer è un chiaro riferimento alla politica e alle responsabilità da affrontare e da mettere in conto quando si prende una carica come quella che ha ricoperto per tanti anni e che lascerà a aprile. Infatti, nel finale, ha specificato come "la politica è troppo spesso calcolo, finanze, gas, acqua e luce", auspicando che diventi "un po' più "affetto". Donne e uomini coraggiosi, entusiasti, che sapete compatire ed empatizzare, fatevi avanti: c’è posto, nella politica locarnese, per uomini e donne che hanno cuore", la sua conclusione, prima di ringraziare i colleghi di Municipio, l’Ente per le Iniziative del Locarnese e i Servizi della Città, Fabio Polverini e gli Spazzacamini, i musicisti e molti altri ancora. 

"Auguro a tutta la Città un Nuovo Anno pieno di slanci, di novità, di aperture, di problemi risolti, di speranza ... e di tanto affetto", ha poi salutato. 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Locarno, Alain Scherrer non si ricandida

POLITICA E POTERE

E ora, caro Alain… “senti che bel vento. Domani è un altro giorno, arriverà”

CRONACA

Tempesta su Locarno, danni per decine di milioni, ancora un'ottantina di sfollati. Scherrer: "A fianco della popolazione colpita"

POLITICA E POTERE

Vance contro l'Europa. Ecco il discorso integrale

CRONACA

I sindaci dei centri urbani del cantone riuniti a Locarno

SECONDO ME

Sergio Morisoli: "Di un primo maggio particolare"

In Vetrina

LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
ENERGIA

Elettricità in calo, gas più verde: le nuove tariffe AIL dal 2026

02 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dieci anni di LAC

01 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, utile semestrale a 47,3 milioni: risultati solidi in un mercato difficile

29 AGOSTO 2025
PANE E VINO

Annata viticola 2025, Federviti: “Uve di qualità in un contesto turbolento”

28 AGOSTO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Dazi Usa: industria ticinese sotto pressione

28 AGOSTO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

"È una vergogna!". Marco Romano sullo scontro Zali-Marchesi

29 AGOSTO 2025
LISCIO E MACCHIATO

Accrocchio, verso la resa dei conti

22 AGOSTO 2025
POLITICA E POTERE

Violenza a Lugano. Ghisletta fa arrabbiare Valenzano Rossi

07 AGOSTO 2025