POLITICA E POTERE
Canone Tv, l’UDC: “Il Governo difende la RSI in modo acritico, ignorando la volontà dei ticinesi“
Piero Marchesi: ”La decisione del Consiglio di Stato ignora le 30.000 firme raccolte a favore di una riduzione e non affronta il tema del servizio pubblico in modo costruttivo”
TiPress/Benedetto Galli

BELLINZONA - Non si è fatta attendere molto la reazione dell’UDC alla decisione del Governo di respingere qualsiasi proposta di intervento per una riduzione del canone televisivo, che rimane dunque invariato a 355 franchi.

In un comunicato a firma del presidente Piero Marchesi, i democentristi ticinesi fanno sapere che la prospettiva descritta dal Consiglio di Stato, a seguito di una - dopotutto - lieve riduzione del budget a disposizione della SSR/RSI (come prevedeva l’iniziativa popolare “200 franchi bastano”) appare addirittura “caricaturale” e “volta unicamente a prendere le difese dell’azienda in modo del tutto acritico, senza affrontare il tema del servizio pubblico in modo ampio e costruttivo”.

L’UDC ricorda inoltre come a favore della suddetta iniziativa fossero state raccolte la cifra record di 30'000 firme, a dimostrazione di “quanto nella popolazione vi sia la volontà e la necessità di riformulare l’entità del canone radiotelevisivo e di conseguenza l’offerta del servizio pubblico”.

Infine, “Condannare a priori anche la proposta alternativa del Consiglio federale, dimostra quanta poca volontà abbia il Governo cantonale di chinarsi su un tema importante per il Ticino, e il numero delle firme lo testimonia chiaramente”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

L'UDC pronta a raccogliere firme contro la tassa di collegamento

POLITICA E POTERE

300 franchi bastano? Dadò e Speziali possibilisti. No di Farinelli, Gianini e Fonio. E Regazzi...

TELERADIO

Il Governo: "Canone a 300 franchi entro il 2029". La SSR: "Valuteremo l'impatto". I sindacati: "Decisione sconcertante"

POLITICA E POTERE

Piero Marchesi: “Pronti a raccogliere le firme contro l’acquisto dello stabile EFG”

POLITICA E POTERE

Vacanze di Natale più lunghe, l'UDC bacchetta il Governo: "Scelta ridicola e incomprensibile"

CRONACA

Il Governo contro l'iniziativa per abrogare la tassa di collegamento, "calpesta la volontà popolare"

In Vetrina

OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Andrea Gehri: "Spesa pubblica fuori controllo. Altro che Stop ai tagli!"

10 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Monte Generoso​ 2025: ritorno alla vetta, visioni oltre l’orizzonte

09 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Trump, la retromarcia e l'escalation con la Cina. Tre domande a Amalia Mirante

12 APRILE 2025
POLITICA E POTERE

Scintille tra Lega e UDC, Pierre Rusconi: "Un bel tacer non fu mai scritto"

09 APRILE 2025
ENIGMA

La ritirata di Trump: chi ha "baciato il cu.." a chi?

13 APRILE 2025