POLITICA E POTERE
Piero Marchesi: “Pronti a raccogliere le firme contro l’acquisto dello stabile EFG”
Si alza il livello di scontro sul messaggio per la Cittadella della giustizia che andrà in Gran Consiglio settimana prossima. Ma i democentristi propongono anche un’alterna low cost

LUGANO - “Siamo pronti a raccogliere le firme contro l’acquisto dello stabile EFG”. L’acquisto dello stabile di Lugano, già sede della Banca del Gottardo, continua a dividere la politica. E l’UDC alza il tiro. Settimana prossima il progetto del Consiglio di Stato, promosso dal Dipartimento istituzioni, che intende realizzare nell’edificio progettato dall’architetto Mario Botta la nuova “cittadella della giustizia”, approderà in Gran Consiglio.

Il messaggio governativo prevede per il solo acquisto un’ottantina di milioni. Ma l’UDC ritiene che l’operazione si possa fare spendendo molto meno. Presenterà dunque una proposta alternativa: 93 milioni di franchi totali, tra acquisto e ristrutturazione dell’edificio contro i 113 previsti. Lo ha affermato a Detto tra noi, in onda questa sera alle §9,30 su TeleTicino, il presidente democentrista Piero Marchesi, precisando “non siamo contrari all’acquisto. Il problema è solo il costo dell’operazione, anche perché non penso che la banca abbia alternative private alla vendita del palazzo”.

In ogni caso, ha aggiunto Marchesi, l’UDC chiederà al Gran Consiglio di sottoporre il progetto al referendum finanziario obbligatorio. Ma sosterrà l’operazione in votazione popolare nel caso in cui il costo sia ridotto a una novantina di milioni.

Nel caso, invece, in cui in Parlamento non ci siano i numeri per portare l’investimento davanti al popolo, l’UDC è pronta a raccogliere le firme per lanciare un referendum. Insomma, Marchesi e il suo partito ritengono che un progetto di questa importanza necessiti dell’avallo popolare.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Mirante vs Valenzano Rossi: faccia a faccia sull'acquisto dello stabile EFG

POLITICA E POTERE

Sì del Parlamento allo stabile EFG, ma deciderà il popolo. L'UDC: "Grazie a noi"

POLITICA E POTERE

Canone Tv, l’UDC: “Il Governo difende la RSI in modo acritico, ignorando la volontà dei ticinesi“

SECONDO ME

Valenzano Rossi vs Mirante: "La giustizia non è un leasing"

POLITICA E POTERE

Fiorenzo Dadò: "In tanti anni di Gran Consiglio, mai viste pressioni del genere sui deputati"

FEDERALI 2023

Piero Marchesi: "Immigrazione di massa: qual è il prezzo da pagare?"

In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tre giorni di musica tra Svezia e Israele per inaugurare la nuova stagione del LAC

07 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025