POLITICA E POTERE
La protesta dei trattori arriva a Sanremo. E in Ticino? Sem Genini: "Non si può lavorare per 17 franchi all'ora"
Amadeus apre le porte dell'Ariston ai contadini. Il segretario agricolo cantonale: "La situazione economica peggiora di anno in anno"

La ‘protesta dei trattori’ italiani arriverà al Festival di Sanremo. Amadeus ha aperto agli agricoltori le porte dell’Ariston: “La protesta è giusta e sacrosanta, sono disponibile ad accogliere i rappresentanti dei trattori sul palco”, ha detto, creando imbarazzo ai piani alti della RAI. E in Ticino? Nei giorni scorsi all’entrata di alcuni comuni sono apparsi alcuni timidi segnati di protesta, come il cartello ribaltato a Nante. Abbiamo chiesto un contributo al deputato Sem Genini, segretario agricolo cantonale, sulle condizioni dei contadini ticinesi.

Di Sem Genini *

Anche in Ticino ci sono stati alcuni cartelli capovolti però si è trattato di iniziative individuali e non organizzate da associazioni di categoria. Non ne sono sorpreso, in altre parti della Svizzera ed Europa la protesta dei contadini si sta facendo sentire ed era prevedibile e immaginabile che qualcosa sarebbe successo anche da noi. Un segnale che rappresenta anche una forma di sostegno agli agricoltori esteri e un grido d’allarme forte per farsi ascoltare, senza però creare particolari problemi alla popolazione.

La situazione economica delle famiglie contadine ticinesi è altresì molto grave e peggiora di anno in anno, infatti non si può più lavorare per 17 franchi l’ora. I dati presentati nella conferenza stampa di inizio anno dell’Unione svizzera contadini sono impietosi: il reddito è diminuito nell’ultimo anno del 4,1% in pianura, del 10,4% in collina e del 6,8% in montagna, dove ammonta a soli 40’100 franchi. L’80% delle aziende agricole non raggiunge un reddito che si riceve in settori paragonabili. Una situazione che è dovuta, tra l’altro, all’aumento dei costi di produzione e dei fattori produttivi ma anche all’inasprimento di molti requisiti, che ricadono sugli agricoltori.

Sempre più capi-aziende devono andare a lavorare in altri settori (per esempio sicurezza) per arrivare a fine mese, ciò è assurdo; con un lavoro tanto importante, che dà da mangiare a tutti noi e che persino durante il Covid ha garantito che gli scaffali fossero sempre pieni, non si riesce ad avere un reddito sufficiente? Per questi motivi abbiamo lanciato una petizione (https://act.campax.org/petitions/richieste-dell-agricoltura) con 5 punti principali:

1)

maggior riconoscimento dei molteplici ruoli dell’agricoltura, dell’impegno delle famiglie contadine, della loro importanza e del loro compito principale: la produzione alimentare sostenibile e rispettosa degli animali; 2) Nessun risparmio finanziario a spese dell’agricoltura anche nei prossimi anni nei diversi preventivi e crediti quadro;

3) Aumento dei prezzi ai produttori di circa il 10% e formazione dei prezzi sulla base dei costi effettivi sostenuti e dei rischi assunti per consentire alle famiglie agricole di ottenere un reddito equo e dignitoso, intervenendo su tutta la filiera e tutti gli attori del mercato;

4) Più considerazione e ricerca di soluzioni adatte alla realtà pratica e al contesto regionale;

5) Qualsiasi restrizione alla produzione deve essere remunerata, altrimenti si complica solo il sistema e si indebolisce la nostra produzione nazionale sostenibile a vantaggio delle importazioni e del turismo degli acquisti, che è il problema principale e che ci penalizza molto quale Cantone di confine. Con il franco così forte è poi come gettare benzina sul fuoco.

Infine, per il settore sarà un 2024 fondamentale con in settembre la votazione sull’iniziativa estrema sulla biodiversità; le famiglie contadine fanno già molto a favore di questo importante tema, anche volontariamente superando di ben lunga quanto richiesto per legge, e usano già il 19% delle loro superfici per la biodiversità.

Le richieste dell’iniziativa sono estreme e non farebbero altro che limitare la produzione agricola svizzera e aumentare le importazioni seguendo il motto, “occhio non vede, cuore non duole”. Se dovesse passare sarebbe una dura mazzata per la nostra agricoltura produttiva.

* segretario agricolo cantonale

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

SECONDO ME

Iniziativa sull’allevamento, Sem Genini: “La ghigliottina delle illusioni”

CRONACA

73'000 franchi al mese di aiuti, ma i soldi non bastano. L'appello di Soccorso d'Inverno: "Ticinesi, abbiamo bisogno di voi!"

IL FEDERALISTA

Nuovo accordo sui frontalieri: un boomerang per il Ticino?

IL FEDERALISTA

Fisco e famiglia, dalla padella nella brace

CRONACA

"Lupi pericolosi e distruttivi, abbatteteli!". I contadini chiedono aiuto alle autorità

In Vetrina

BANCASTATO

BancaStato, utile semestrale a 47,3 milioni: risultati solidi in un mercato difficile

29 AGOSTO 2025
PANE E VINO

Annata viticola 2025, Federviti: “Uve di qualità in un contesto turbolento”

28 AGOSTO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Dazi Usa: industria ticinese sotto pressione

28 AGOSTO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Settimane Musicali, Ascona celebra 80 anni di musica d’eccellenza

27 AGOSTO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Festival del risotto, trionfo in rosa a Locarno: vince Susana Caneja

26 AGOSTO 2025
LETTURE

Gianni Rei: “Girando e pescando – Una guida agli itinerari più belli del Cantone"

26 AGOSTO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

Primo agosto con Piccaluga e Marchesi: "Avanti insieme al 50%"

01 AGOSTO 2025
LISCIO E MACCHIATO

Accrocchio, verso la resa dei conti

22 AGOSTO 2025
POLITICA E POTERE

Violenza a Lugano. Ghisletta fa arrabbiare Valenzano Rossi

07 AGOSTO 2025