POLITICA E POTERE
Giorgio Fonio: “La fragilità del Ticino e i 745'000 poveri in Svizzera”
Il consigliere nazionale: “Segnali positivi dal Parlamento alla luce di una situazione sempre più preoccupante”
TiPress/Elia Bianchi
CRONACA

Le famiglie ticinesi e lo spettro del lastrico: la metà ha un reddito insufficiente e rinuncia a fare figli

14 MARZO 2024
CRONACA

Le famiglie ticinesi e lo spettro del lastrico: la metà ha un reddito insufficiente e rinuncia a fare figli

14 MARZO 2024

di Giorgio Fonio *

Il secondo barometro svizzero delle famiglie pubblicato lo scorso 14 marzo, basato sull’anno 2021, mette in luce una situazione economica estremamente precaria. Il dato presentato genera sconforto e preoccupazione, poiché indica che una famiglia su quattro rinuncia ad avere figli. A questo si aggiunge il fatto che in Svizzera, per il 52% delle famiglie il reddito è appena sufficiente o non affatto sufficiente, e che il 49% di quest’ultime dovrebbe aumentare la percentuale lavorativa per far fronte alle spese. Ticino e Romandia risultano essere i Cantoni più fragili.

Un dato che non stupisce per il Ticino, considerata la pressione verso il basso dei salari. Una pressione confermata anche dalla rilevazione dei salari pubblicata negli scorsi giorni, che attesta una differenza importante tra il nostro Cantone e il resto della Svizzera: il salario mediano lordo in Svizzera era di 6'788 franchi, mentre in Ticino non superava 5'590 franchi.

Ritengo quindi che la decisione presa durante la sessione straordinaria del Consiglio Nazionale, dello scorso 14 marzo dedicata, appunto, alla “Povertà in Svizzera”, in cui si è deciso di dare seguito a una mozione che chiede di proseguire oltre il 2024 il lavoro definito nel “Programma nazionale di prevenzione e lotta contro la povertà”, sia da salutare in modo estremamente positivo. Il Parlamento, giustamente, non ha ignorato il fatto che nel 2021 nel nostro paese 745'000 persone (l’8.7% della popolazione!) vivevano al di sotto della soglia di povertà.

* consigliere nazionale Il Centro

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

"A Berna serve un politico del Mendrisiotto". Ergo, Giorgio Fonio. Le sibilline (ma neanche tanto) dichiarazioni di Moreno Colombo

IL FEDERALISTA

Fisco e famiglia, dalla padella nella brace

POLITICA E POTERE

La cartolina da Berna di Giorgio Fonio: "Gioia, orgoglio e una grande emozione"

POLITICA E POTERE

300 franchi bastano? Dadò e Speziali possibilisti. No di Farinelli, Gianini e Fonio. E Regazzi...

FEDERALI 2023

Mirante e i preoccupanti numeri della povertà: "In Ticino uno su quattro la rischia"

SECONDO ME

Quadri: "Cassa malati: 10 semplici considerazioni sulla nuova stangata"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Musica, arte e cinema per famiglie: torna la Rotonda by la Mobiliare a Locarno

03 LUGLIO 2025
PANE E VINO

La Fontana del gusto: Rosario Stipo e l’armonia dei contrasti

03 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Cambio al vertice del LAC: Michel Gagnon lascia la direzione, arriva Andrea Amarante

02 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Un viaggio tra gusto e meraviglia: nasce la “Mangia a Brisag”

02 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

A JazzAscona omaggio a McDuff, Trad Jazz e Folk Rock del Sud degli Stati Uniti

30 GIUGNO 2025
LETTURE

“Mutanti, diario di una transizione”

30 GIUGNO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

'Lega leaks', i siluri di Dadò: "Di inchieste segrete e di bugie"

01 LUGLIO 2025
ANALISI

La Lega, l'ipocrisia e la partita del Picca

07 LUGLIO 2025
ANALISI

La tentazione di un "vaffa day"

16 GIUGNO 2025