POLITICA E POTERE
Casse malati, Laura Riget esorta il Governo: “Affrontare subito l’iniziativa 10%”
La co-presidente del PS sollecita un’azione immediata per limitare i premi al 10% del reddito familiare e alleviare la pressione economica sulle famiglie ticinesi  
TiPress / Alessandro Crinari

BELLINZONA – “L’iniziativa popolare Esplosione premi di cassa malati: ora basta! (Iniziativa per il 10%) deve essere trattata con la massima urgenza”. È l’appello lanciato oggi da Laura Riget, co-presidente del Partito Socialista e prima firmataria dell’iniziativa, in una lettera inviata al Consiglio di Stato e alla Commissione sanità e sicurezza sociale. L’obiettivo dell’iniziativa è chiaro: limitare i premi di cassa malati al 10% del reddito disponibile delle famiglie ticinesi, sostenendo così il potere d’acquisto del ceto medio.

Lanciata dal PS nel dicembre 2022, l’iniziativa è stata dichiarata riuscita ad aprile 2023 e ritenuta ricevibile dal Gran Consiglio nell’ottobre dello stesso anno. Tuttavia, da allora non sono stati compiuti progressi significativi. Con l’ennesimo annuncio di un aumento dei premi per il 2025, che colpirà duramente il Canton Ticino, Riget chiede che il Governo e il Gran Consiglio agiscano senza ulteriori ritardi per alleviare la crescente pressione economica sulle famiglie.

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

SECONDO ME

Premi cassa malati, Laura Riget: "Ennesima stangata!"

POLITICA E POTERE

Lega, oltre 11mila firme per la deduzione dei premi di cassa malati

SECONDO ME

Durisch vs Vitta: "Così è poco leale..."

TELERADIO

Questa sera a Matrioska "Battaglie sotto l’albero"

POLITICA E POTERE

Deduzione dei premi di cassa malati per i figli, sì del Gran Consiglio, ma il PS va al referendum. Riget: "Uno sgravio ai ricchi"

POLITICA E POTERE

Stangata sui premi, il PS (ri)chiama la piazza: "Facciamo sentire la nostra indignazione!"

In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tre giorni di musica tra Svezia e Israele per inaugurare la nuova stagione del LAC

07 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025