POLITICA E POTERE
Borse in picchiata. Tuor: "O si cambia o sarà recessione". A Matrioska "La guerra dei dazi"
Bagno di sangue sui mercati asiatici. Segno negativo anche in Europa e perde anche Wall Street. Bruxelles parla di “strappo grave”, Berna segue con preoccupazione
ENIGMA

Trump, i dazi e la fine della globalizzazione

06 APRILE 2025
ENIGMA

Trump, i dazi e la fine della globalizzazione

06 APRILE 2025

È cominciata in Asia la nuova ondata di panico finanziario che, nella giornata di oggi, ha investito i mercati globali. Dopo i segnali negativi di venerdì, le Borse asiatiche sono di nuovo precipitate, inaugurando un lunedì che si preannunciava drammatico anche per Wall Street, che infatti ha aperto nel pomeriggio di oggi con un -4%.

Il Nikkei di Tokyo ha aperto con un tonfo dell’8% e verso le cinque del mattino segnava una perdita del 6.47%. Peggio ancora Taiwan, in calo di quasi il 10%, e Singapore, scesa del 7%. Dopo la chiusura per festività, anche i mercati cinesi sono crollati: Hong Kong ha perso il 9.5%, Shanghai il 5.71%, Shenzhen il 7.83%. In forte calo anche la Borsa indiana.

"Il messaggio delle borse e dell’economia mondiale è chiarissimo: o si cambia o sarà recessione. Un messaggio univoco lanciato a livello asiatico, americano ed europeo", commenta il giornalista economico Alfonso Tuor, che questa sera sarà ospite all'inizio della puntata di Matrioska in onda alle 19,30.

Una reazione brutale all’entrata in vigore della legge protezionistica statunitense, voluta dal presidente Donald Trump, che introduce dazi selettivi su settori chiave come acciaio, auto e tecnologia, colpendo Cina, Europa e altri partner strategici. Gli investitori temono una nuova guerra commerciale globale.

L'ondata di vendite innescata dai dazi ha bruciato in tre giorni 9.500 miliardi di dollari sulle piazze globali. Il calcolo è stato aggiornato da Bloomberg alla luce questa mattina del crollo delle piazze asiatiche e dell'andamento negativo anche in Europa. Da parte della Casa Bianca è arrivato un segnale di apertura: "Trump aperto a nuove intese sui dazi", mentre dall'Europa, la presidente della Commissione Ursula Von der Leyen ha detto: "Siamo pronti a negoziare con gli Stati Uniti. Abbiamo offerto dazi zero per zero per i beni industriali, come abbiamo fatto con successo con molti altri partner commerciali, perché l'Europa è sempre pronta per un buon affare".

“È chiaro che si tratta di una guerra economica brutale”, ha commentato Stephen Innes, esperto di mercati globali. “Non siamo più in presenza di un semplice conflitto commerciale, ma di una revisione sistemica dell’ordine economico mondiale, le cui regole stanno venendo smantellate in tempo reale. Se la scorsa settimana era solo l’inizio, potremmo assistere a un bagno di sangue sui mercati.”

Trump, da parte sua, rilancia. In un post pubblicato su Truth ha scritto: “I prezzi del petrolio sono in calo, i tassi di interesse sono in calo, i prezzi dei prodotti alimentari sono in calo, non c'è inflazione e gli Stati Uniti stanno incassando miliardi di dollari a settimana dai Paesi che abusano delle tariffe”. E aggiunge: “La Cina, i cui mercati stanno crollando, ha appena aumentato i suoi dazi del 34%, nonostante il mio avvertimento. Hanno approfittato abbastanza degli Stati Uniti. I nostri leader passati sono da biasimare. Make America Great Again!”

Nel frattempo, anche le Borse europee hanno aperto in forte calo: Milano, Francoforte e Parigi oscillano tra il -3% e il -5%. A Zurigo il calo è più contenuto, ma il sentiment resta fragile. L’Unione Europea ha reagito duramente, parlando di “un grave strappo agli equilibri multilaterali”. Bruxelles ha convocato un vertice straordinario dei ministri dell’economia per analizzare la situazione. “Si tratta di una decisione unilaterale che mette a rischio non solo le relazioni transatlantiche, ma la stabilità dell’intero sistema commerciale globale”, ha dichiarato il commissario europeo al Commercio.

Anche la Svizzera osserva con apprensione. “Ogni misura che ostacola il commercio internazionale rappresenta un rischio concreto per un’economia come la nostra, fortemente interconnessa con i mercati globali”, ha fatto sapere il Consiglio federale in una nota.

A MATRIOSKA LA GUERRA DEI DAZI

Questa sera alle 19,30 confronto a Matrioska su TeleTicino con Alfonso Tuor collegato in apertura di trasmissione, Amalia Mirante, economista deputata Avanti Ticino & lavoro, Paolo Pamini, consigliere nazionale UDC, Maurizio Canetta, giornalista e deputato PS, Alex Farinelli, consigliere nazionale PLR e Ferruccio De Bortoli, editorialista del Corriere della Sera e del Corriere del Ticino.

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Trump, la retromarcia e l'escalation con la Cina. Tre domande a Amalia Mirante

IL FEDERALISTA

Di Trump, di dazi e di europei. Max Herber a tutto campo

IL FEDERALISTA

USA-Europa, il duello tra Alfonso Tuor e Lino Terlizzi

IL FEDERALISTA

L'economia di Trump, l'Europa e la Svizzera

TELERADIO

Questa sera a Matrioska "La Svizzera vota. Il mondo brucia"

TELERADIO

Questa sera a Matrioska “Bilancio di guerra”

In Vetrina

OLTRE L'ECONOMIA

Andrea Gehri: "Spesa pubblica fuori controllo. Altro che Stop ai tagli!"

10 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Monte Generoso​ 2025: ritorno alla vetta, visioni oltre l’orizzonte

09 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Sulla cresta dell'Honda... Franco Faella apre le porte della Tecnomotor

08 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Il LAC alza il volume: ecco il programma della stagione 2025

08 APRILE 2025
PANE E VINO

GastroTicino consegna i diplomi cantonali di pizzaiolo a nove nuovi professionisti

08 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Aria di primavera, a Lugano è tempo di "Pasqua in Città"

07 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Trump, la retromarcia e l'escalation con la Cina. Tre domande a Amalia Mirante

12 APRILE 2025
POLITICA E POTERE

Scintille tra Lega e UDC, Pierre Rusconi: "Un bel tacer non fu mai scritto"

09 APRILE 2025
ENIGMA

La ritirata di Trump: chi ha "baciato il cu.." a chi?

13 APRILE 2025