POLITICA E POTERE
Premi su del 7% in Ticino. In 4 anni siamo a + 37! E la gente dice "Basta!"
Il nostro Cantone è ancora il più penalizzato. Secondo un sondaggio di Comparis, oltre la metà degli svizzeri considera insostenibile un ulteriore aumento dei premi di cassa malattia tra il 4 e il 5%

BERNA - “E anche l’anno prossimo sarà annunciato un altro incremento”. Così un anno fa la consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider. E puntuale è arrivata la conferma: nel 2026 i premi medi delle casse malati saliranno ancora, del 4,4% a livello nazionale, portando il premio medio mensile a 393,30 franchi (+16,60 rispetto al 2025).

L’aumento più pesante, ancora una volta, riguarda il Ticino: +7,1%, con un premio medio che toccherà i 501,50 franchi mensili, ossia +33,20 in più rispetto all’anno in corso.

In conferenza stampa a Palazzo federale, la ministra della sanità ha riconosciuto le difficoltà per la popolazione: “Quest’anno, di nuovo, il Ticino è confrontato con un aumento più significativo rispetto agli altri cantoni. È una situazione difficile, anche se contenuta rispetto agli ultimi tre anni. Mantengo contatti costanti con il consigliere di Stato Raffaele De Rosa: è fondamentale continuare a fare di tutto per ridurre i costi sanitari”.
Baume-Schneider ha ricordato che “la qualità del servizio sanitario in Svizzera è eccellente, ma l’altra faccia della medaglia sono i costi elevati”, aggravati dall’invecchiamento della popolazione, dall’aumento delle tariffe e dalla crescente domanda di cure.

Il Ticino paga un trend già durissimo: +10,5% nel 2025, +10,5% nel 2024 e +9,2% nel 2023.

La ministra ha inoltre spiegato che il passaggio dall’ospedaliero all’ambulatoriale, pur auspicato, grava oggi solo sugli assicurati, poiché le cure ambulatoriali sono finanziate esclusivamente dai premi. Dal 2028 entrerà in vigore il finanziamento uniforme delle prestazioni, che dovrebbe riequilibrare la situazione.

Infine, Baume-Schneider ha ricordato l’impegno del Consiglio federale per contenere la spesa:

“Ho istituito una tavola rotonda con diversi attori del settore. Sono stati fissati obiettivi di risparmio per 300 milioni di franchi l’anno a partire dal 2026. Le prime misure saranno approvate a ottobre”.

E secondo un sondaggio di Comparis, pubblicato oggi, oltre la metà degli svizzeri considera insostenibile un ulteriore aumento dei premi di cassa malattia tra il 4 e il 5%. In Romandia e in Ticino i risultati sono ancora più evidenti: rispettivamente il 65% e il 76% degli intervistati afferma di non potersi permettere una crescita dei premi superiore al 4%.

 

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Casse malati, Baume-Schneider: “Situazione preoccupante, ma...”  

POLITICA E POTERE

Le bombe di Rossi: "De Rosa, l'aumento è colpa del DSS. Ma se chiudi le cliniche, perdi voti"

SALUTE E SANITÀ

L'ennesima stangata è servita. In Ticino i premi aumentano del 10,5%

SECONDO ME

Quadri: "Cassa malati: 10 semplici considerazioni sulla nuova stangata"

SALUTE E SANITÀ

Cure a domicilio, il business di un mercato selvaggio. E i contribuenti pagano. “Il Cantone intervenga”

IL FEDERALISTA

Niente più imbarazzo, il medico lo sceglie la cassa malati

In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tre giorni di musica tra Svezia e Israele per inaugurare la nuova stagione del LAC

07 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025