POLITICA E POTERE
Casse malati, Baume-Schneider: “Situazione preoccupante, ma...”  
La consigliera federale a Bellinzona: “I premi in Ticino sono legati ai costi della salute, cresciuti in maniera significativa rispetto ad altri Cantoni. Bisogna riflettere sulle cause e che ciascuno si assuma le proprie responsabilità”
Archivio TiPress / Francesca Agosta

BELLINZONA - “Capisco la delusione e la rabbia dei ticinesi, ma bisogna non perdere di vista il fatto che i premi sono legati ai costi della salute, e in Ticino questi sono cresciuti in maniera significativa rispetto ad altri Cantoni. E per legge i premi dell’assicurazione malattie obbligatoria devono coprire questi costi”. Sono le dichiarazioni rilasciate a laRegione dalla consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider, che ieri si trovava a Bellinzona per visitare una nuova struttura dell’Otaf e presenziare a un evento per celebrare la decimillesima pubblicazione dell’Ufficio federale di statistica.

Alla domanda di Stefano Guerra se un aumento del 30% in tre anni, rispetto al 21% della media nazionale, non sia scioccante, Baume-Schneider risponde: “Dire che è ‘scioccante’ è un po’ come affermare che non si può fare niente. Ebbene, non è così. La situazione è grave e molto preoccupante. Per questo tutti gli attori del sistema sanitario, a Berna come in Ticino, devono assumersi le proprie responsabilità”. Per la responsabile del DFI, l'aumento spropositato dei premi non è unicamente una "questione demografica", ma c'è anche in causa il numero di medici e l'organizzazione territoriale.

Sul direttore del DDS, Baume-Schneider afferma: “Ho un rapporto eccellente con il consigliere di Stato Raffaele De Rosa. I nostri contatti con le autorità ticinesi sono di qualità, e basati sulla fiducia".

Guerra rileva poi che le compagnie assicurative avevano proposto un aumento del 9%, corretto al rialzo al 10,5% dall’Ufficio federale. Così Baume-Schneider: “Sono gli assicuratori che calcolano i premi. L’Ufsp li verifica e li approva su una solida base scientifica. In questo caso, la legge è chiara e non c’è margine di manovra. Non possiamo giocare con le basi legali, trattare diversamente un Cantone rispetto agli altri. Bisogna anche tenere conto di un fatto: per il Ticino un aumento inferiore dei premi quest’anno avrebbe significato inevitabilmente una stangata ancor più pesante il prossimo anno. Perché purtroppo in Ticino l’effetto di recupero è più importante che in altri Cantoni”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Le bombe di Rossi: "De Rosa, l'aumento è colpa del DSS. Ma se chiudi le cliniche, perdi voti"

SALUTE E SANITÀ

Premi di cassa malati ancora in crescita. Previsto un aumento del 7% in Ticino

POLITICA E POTERE

Berset sui premi di cassa malati: "L'unico modo per contenerli è abbassare i costi"

POLITICA E POTERE

L'allarme del Ticino e la promessa di Baume-Schneider

SALUTE E SANITÀ

L'ennesima stangata è servita. In Ticino i premi aumentano del 10,5%

POLITICA E POTERE

De Rosa: “Cassa malati unica per contrastare l’aumento dei premi”

In Vetrina

ENERGIA

AIL, Lukas Bernasconi nuovo presidente del CdA  

27 MARZO 2025
LETTURE

Marilyn L. Geary: "Minatori, Mungitori e Mercanti, Dalle Alpi della Svizzera italiana alle Golden Hills di Australia e California"

19 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Il trionfo delle Camelie a Locarno: un appuntamento imperdibile per gli amanti dei fiori e della natura

18 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Swissminiatur, in arrivo una stagione ricca di sorprese

18 MARZO 2025
BANCASTATO

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
ABITARE

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
LiberaTV+

IL FEDERALISTA

Niente più imbarazzo, il medico lo sceglie la cassa malati

24 MARZO 2025
POLITICA E POTERE

UBS, Ermotti e le nuove regole. Tre domande ad Alfonso Tuor

22 MARZO 2025
ENIGMA

Trump-Putin: se telefonando...Europa: con il riarmo comincia tu!

23 MARZO 2025