Sabato 10 maggio si terrà l'assemblea generale ordinaria della SSR Svizzera Italiana CORSI. Giovanna Masoni Brenni: "Una stamperia vale come un esercito"
LUGANO – Sabato 10 maggio, alle ore 9:15, presso la Sala B del Palazzo dei Congressi si terrà l’Assemblea generale ordinaria della SSR Svizzera italiana CORSI, Società cooperativa per la Radiotelevisione svizzera di lingua italiana. L’incontro, inizialmente previsto in altra data, è stato posticipato per evitare la sovrapposizione con la finale dell’Eurovision Song Contest, quest’anno organizzato dalla SRG SSR.
“È un momento molto delicato. La SSR SRG, e per noi la RSI, è in pericolo” scrive la Presidente Giovanna Masoni Brenni anticipando che “il 10 maggio spiegheremo quanto e perché, oggi più che mai, il servizio pubblico mediale indipendente è importante e merita l’impegno attivo di tutte e tutti.” E aggiunge “Una stamperia vale come un esercito", dobbiamo ripartire da lì”. Per questo l’importante appuntamento annuale per i soci e le socie della cooperativa, previa iscrizione, è stato aperto ad ospiti attivi nel territorio ed al pubblico.
È ancora possibile iscriversi anche se non soci tramite il nostro indirizzo email info@ssr-corsi.ch o telefonando al numero 058 135 9509. Tra i temi centrali, le sfide che il servizio pubblico radiotelevisivo dovrà affrontare in vista della votazione sull’iniziativa “200 franchi bastano!”, che minaccia seriamente l’esistenza stessa della RSI e del sistema mediale svizzero.
L’assemblea si aprirà con i saluti istituzionali del Consigliere di Stato del Canton Grigioni on. Jon Domenic Parolini e della Presidente della Deputazione ticinese alle Camere Federali, on. Consigliera Nazionale Greta Gysin. Seguiranno la relazione della Presidente e la parte statutaria, con il rapporto di attività, i conti e alcuni adattamenti statutari e gli interventi della Vice Presidente Pelin Kandemir Bordoli, dei membri del CCR Natalia Ferrara e Ilario Bondolfi, del Presidente del Consiglio del Pubblico, Gustavo Groisman, della Segretaria Regionale Laura Méar. A prendere la parola saranno anche il Presidente della SRG SSR Jean Michel Cina, la nuova Direttrice generale SRG SSR Susanne Wille - che assisterà per la prima volta in questa nuova veste all’Assemblea della nostra cooperativa - e il Direttore RSI Mario Timbal. Al termine è previsto uno spazio di intervento per il pubblico.
Durante i lavori assembleari verranno eseguiti da parte del Conservatorio della Svizzera italiana, importante protagonista della filiera della musica del nostro paese, intermezzi musicali adatti anche al momento e alle sfide che si avvicinano.