SECONDO ME
"Aumentano i contagi, ma il Consiglio federale... Il 12 agosto è il giorno dell'incongruenza istituzionale"
Bruno Cereghetti: "Ieri è stato un (potenziale) dies irae. Il CF ben conosceva l'opinione della task force..."

*Di Bruno Cereghetti

Il 12 agosto 2020 non entrerà nella storia né negli annali. Per questo vale la pena ricordarlo subito (hic et nunc, come direbbero i latini). È infatti il giorno in cui le testate mediatiche nazionali aprivano con il seguente titolo (mutatis mutandis): “Coronavirus, impennata di contagi in Svizzera”. Ma contemporaneamente è anche il giorno in cui il Consiglio federale ha deciso che saranno di nuovo autorizzate le manifestazioni con oltre 1000 persone. E questo dal 1° ottobre prossimo; ossia, in termini temporali, appena dietro l’angolo.

Consiglio federale che ben conosceva il pensiero scientifico della Task force Covid-19 della Confederazione, che in sintesi ha raccomandato, rettamente e a ragion veduta, che in Svizzera il numero di partecipanti a eventi pubblici andrebbe limitato a un massimo di 100, facendo parimenti notare che i nuovi casi di contagio da coronavirus seguono una curva che si avvicina a una crescita esponenziale, e pertanto è necessario intervenire al più presto nella finalità di evitare nuove drastiche e costose restrizioni alle libertà individuali e all'economia derivanti da un aumento incontrollabile dei contagi. In buona sostanza per la Task force ulteriori allentamenti, come l'approvazione di grandi eventi, sono inimmaginabili. Indispensabile, di contro, un sano passo indietro rispetto alle discutibili scelte aperturistiche di qualche mese fa, che la stessa Task force, a giusto titolo, ha da subito fortemente criticato.

Ma il Consiglio federale ha bellamente ignorato tutto ciò.

Così come ha ignorato quanto proveniente da un altro fronte istituzionale, quello dei Direttori cantonali della sanità, i quali hanno espresso un forte scetticismo su un allentamento immediato, e gli eventuali scenari parlavano tutt’al più di fine anno, rispettivamente del 31 marzo 2021.

Così ci troveremo con un inizio di autunno contraddistinto da rischi accresciuti non indifferenti: al rientro dalle vacanze da Stati dal contagio elevato; all’apertura delle scuole in regime quasi ordinario, dove le regole, ben definite sulla carta, saranno lettera morta dopo la prima settimana, soccombenti sotto la fisiologica esuberanza di bambini e adolescenti; alla rilassatezza nella frequentazione dei bar, dove in pause caffè/pranzo, e più ancora negli aperitivi, la promiscuità è assai simile quella di prima della pandemia e le distanze sociali non si sa invero dove siano o come siano misurate; e all’ormai insostenibile titubanza governativa nel rendere obbligatorio l’uso delle mascherine nei grandi magazzini, nei bar, nei ristoranti, nei luoghi chiusi e uffici (come richiesto in modo puntuale e ineccepibile dai medici ticinesi), si in aggiungeranno anche quelli derivanti dai grandi eventi.

È cosa abituale dedicare un giorno dell’anno a qualcosa di particolare.

Seguendo questo filone, si potrà dire che il 12 agosto 2020 è (stato) il giorno dell’incongruenza istituzionale. E un (potenziale) dies irae.

*ex capo Ufficio assicurazione malattia

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

La task force alza la voce: "Ci vuole un lockdown nazionale"

CORONAVIRUS

Il Consiglio di Stato discute dell'obbligo delle mascherine anche al chiuso

CORONAVIRUS

Berna non fa retromarcia: da ottobre via libera ai grandi eventi. E da Ferragosto obbligo di mascherina sugli aerei

CRONACA

Coronavirus, la Lega alza i toni: "Consiglio federale indegno. Adesso basta, chiudere subito le frontiere"

CORONAVIRUS

In Ticino i contagi scendono, per il Governo giusto prolungare le chiusure dei ristoranti. Per il resto si aspetta

CORONAVIRUS

Anno nuovo, stesse regole. La proposta di Berna: bar e ristoranti chiusi fino a fine febbraio

In Vetrina

ENERGIA

AIL, Lukas Bernasconi nuovo presidente del CdA  

27 MARZO 2025
LETTURE

Marilyn L. Geary: "Minatori, Mungitori e Mercanti, Dalle Alpi della Svizzera italiana alle Golden Hills di Australia e California"

19 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Il trionfo delle Camelie a Locarno: un appuntamento imperdibile per gli amanti dei fiori e della natura

18 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Swissminiatur, in arrivo una stagione ricca di sorprese

18 MARZO 2025
BANCASTATO

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
ABITARE

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Tram-treno, tutti i dubbi di Giudici

28 MARZO 2025
POLITICA E POTERE

Il Signal-Gate, l'odio per l'Europa e la democrazia negli USA. Tre domande a Bruno Giussani

29 MARZO 2025
ENIGMA

La combriccola di Trump: perché ci odiano?

30 MARZO 2025