SECONDO ME
Cotti: "Non esiste scuola di qualità senza rispetto dei docenti"
Il Municipale di Locarno riflette sulla situazione dell'istruzione pubblica all'indomani della fine dell'anno scolastico: "Non è nè un buffet à la carte nè una Landggemeinde e noi politici dobbiamo ribadirlo con chiarezza inequivocabile"

di Giuseppe Cotti*

«Penuria» oggi è la parola più sentita, nella politica svizzera. L’abbiamo sentita nei dibattiti sull’energia, sulla situazione idrologica, sui farmaci essenziali e, ovviamente, sulla manodopera. A quest’ultimo proposito, fin dall’inizio dell’anno scolastico 2022/2023 molti Dipartimenti cantonali dell’educazione si sono trovati in gravi difficoltà. La scarsità di docenti ha obbligato, per esempio a Zurigo, ad assumere anche persone che non possedevano le qualifiche necessarie per gestire una classe.

Anche se la situazione sembra migliorata, l’imminente pausa estiva ha riacceso la discussione. Alcune voci, in modo pertinente, hanno osservato che la penuria di docenti non è legata tanto a un calo delle vocazioni. Piuttosto, il problema è l’aumento dei casi di persone che si disinnamorano del mestiere – e quindi decidono di ridurre la percentuale lavorativa, o addirittura di abbandonarlo.

In Ticino la crisi non è acuta come altrove in Svizzera, e insegnare rimane una professione ambita – ma un politico sa che ogni vantaggio va sfruttato, per anticipare un eventuale degrado della situazione. Purtroppo, però, da anni nel nostro Parlamento si parla di formazione ascoltando poco, o per nulla, chi ogni giorno vive e lavora nelle nostre aule.

Questa disattenzione non ha solo aumentato la distanza fra chi decide sulla scuola e chi, invece, la scuola la fa. Peggio ancora, ha concentrato l’attenzione politica su dettagli irrilevanti, e fatto perdere di vista questioni di fondo che sono evidenti a chi passa le sue giornate occupandosi nelle classi e di ciò che avviene intorno agli allievi. In questi 12 anni come responsabile politico di un istituto scolastico comunale con 900 allieve e allievi, ho visto tendenze che mi preoccupano. Gli insegnanti – persone insostituibili nel formare le nuove generazioni – si sentono confrontati, con frequenza crescente, a un clima ostile da parte delle famiglie. Non c’è da stupirsi, perciò, se alla prima occasione utile molti fra loro decidono di andarsene.

Proteggere la scuola è oggi una priorità assoluta, ma non passa soltanto da richieste sindacali, aumenti di organico o riduzione del numero di allievi per classe. Non basta restare chini sui numeri. La politica deve anche ricordare alla popolazione, con la dovuta fermezza, che l’istruzione pubblica non è un servizio commerciale. Dobbiamo tornare a esigere rispetto per gli insegnanti. Se rinunciamo a educare i genitori su questo tema, stiamo venendo meno ai nostri doveri di amministratori – e la fattura arriverà, puntuale e salatissima, sotto forma di abbandoni della professione.

Come politici, è nostro compito ripeterlo con chiarezza inequivocabile: la scuola non è un buffet à la carte né una Landsgemeinde. Non possiamo consentire che venga trattata come un'entità negoziabile in cui selezionare solo gli aspetti che ci soddisfano personalmente. La scuola rappresenta un pilastro fondamentale per la formazione dei nostri giovani e ne dipende in larga misura la crescita di cittadini consapevoli e responsabili. 

Prima ancora di essere un diritto universale, la nostra scuola si chiama pur sempre «dell’obbligo» – e non è per caso. Come politici, dobbiamo assicurarci che nei suoi confronti non venga mai a mancare il giusto approccio. Finché consentiremo equivoci sul ruolo della scuola come istituzione e sulla nostra volontà di tutelare i docenti e il clima in cui lavorano, la qualità dell'insegnamento non potrà che risentirne.

*Municipale di Locarno 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CANTONALI 2023

Giuseppe Cotti: “Riforma della scuola in Ticino, si è persa di vista la realtà”

CRONACA

Al via il nuovo anno scolastico, diverse le novità

CRONACA

Scuola ticinese, un anno di transizione: il bilancio del DECS

CRONACA

Inclusione e socialità, il bilancio del DECS sull'anno scolastico

CRONACA

Il DECS lancia l'anno scolastico, tutte le prossime sfide

POLITICA E POTERE

L'MPS lancia l'allarme. "Scuole medie superiori, i docenti a volte hanno paura ad affrontare gli allievi"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Telefonini da vietare a scuola? Tre domande a Marina Carobbio

19 APRILE 2025
IL FEDERALISTA

Nonsolomoda... Sergio Morisoli: "E chi è arrivato dopo di noi?"

17 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025