SECONDO ME
Danilo Forini: "No a massicci tagli al settore della disabilità"
Il direttore cantonale di Pro Infirmis: "Gli undici milioni di risparmi a carico delle strutture e servizi a sostegno delle persone con disabilità sono un'assurdità"
TIPRESS

*Di Danilo Forini

Pur essendo contrari al decreto di raggiungimento del pareggio di bilancio entro il 2025, di fronte alla decisione del Popolo eravamo pronti a fare la nostra parte. Ma 11 milioni di risparmi a carico esclusivo delle strutture e servizi a sostegno delle persone con disabilità sui 134 milioni in totale mi sembrano davvero troppi. Un’assurdità. Davvero non c’erano altri margini altrove?

Si tratta di un taglio di quasi il 10% sui contributi versati annualmente a strutture no-profit che si occupano di sostenere e accompagnare migliaia di persone con disabilità e le loro famiglie in Ticino.

Il Popolo si diceva. Mi chiedo se votando il famoso Decreto Morisoli le cittadine e i cittadini si immaginavano che tra tutte le voci di spesa, lo Stato si sarebbe accanito proprio su questo settore. Probabilmente in troppi hanno creduto a chi aveva promesso che il settore socio-sanitario non sarebbe stato toccato e che i margini erano altrove. Che non ci sarebbe stato bisogno di colpire le persone più fragili.

Ed invece eccoci qui. Ad esempio, con tutte le nuove iniziative - programmate e concordate con il Cantone da tempo per rispondere all’evoluzione dei bisogni - bloccate per almeno quattro anni con un risparmio annuale di 2.7 milioni per il 2024 che aumenterà fino a 6.8 milioni entro il 2027.

Ciò significa, nel concreto, che non sarà possibile garantire delle risposte adeguate all’invecchiamento delle persone con disabilità che fortunatamente hanno una speranza di vita enormemente maggiore rispetto a solo qualche decennio fa.

Ciò significa che la settantina di famiglie con un figlio con una diagnosi di autismo in attesa di un intervento terapeutico non potranno sperare di poter far capo ad un servizio specialistico in tempi rapidi.

Ciò significa che l’emergere di sempre più giovani e giovanissimi con importanti disturbi psichici che necessitano di interventi mirati e intensivi per poter trovare una certa autonomia abitativa e lavorativa rimarranno senza una presa a carico costante.

Sempre il Popolo, nell’ottobre 2022 aveva accolto con il risultato record dell’86.2% un nuovo articolo costituzionale che cita: “Il Cantone e i Comuni tengono conto dei bisogni specifici delle persone con disabilità e delle loro famiglie. Essi adottano le necessarie misure per assicurare la loro autonomia e per favorire la loro inclusione sociale, formativa, professionale, politica, sportiva e culturale, come pure il loro sviluppo in seno alla famiglia.”

Ma in questo caso, la voce del Popolo è meno importante ed è stata ignorata dal Consiglio di Stato.

*direttore cantonale di Pro infirmis

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

SECONDO ME

Danilo Forini: "Dal Nazionale uno schiaffo ai beneficiari di rendita AI e AVS"

LISCIO E MACCHIATO

Soletta vota sul taglio dei dipendenti, NZZ vs sindacati, il verde Buzzi: “Aumento delle imposte inevitabile”

IL FEDERALISTA

Risparmi sul sociale: l'altolà di Michele Passardi

POLITICA E POTERE

In Ticino gli stipendi più bassi della Svizzera, "cosa s'intende fare?"

CRONACA

Inclusione e resilienza, "diamo voce alle persone amputate in Africa"

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025