SECONDO ME
Mirante contro "la politica delle mani bucate". E sull'acquisto dello stabile EFG: "Ci chiedono un atto di fede"
"In parlamento ci sono quelli che credono che gli investimenti non siano spese, “perché non sono spesa corrente”. È una sciocchezza, un mito da sfatare. Pensate al leasing dell'auto..."

di Amalia Mirante*

Il coraggio può assumere varie forme. Normalmente pensiamo al coraggio come qualcosa che spinga ad agire. In realtà, in molte situazioni della vita ci vuole più coraggio a non agire. Il poeta Keats parla di “capacità negativa”, la capacità di non fare, in una lettera scritta nel 1817. È quella qualità importantissima che ci permette di attendere di saperne di più, di esplorare meglio le alternative, di rimanere in una situazione di indecisione o anche incertezza, in attesa che le opzioni si chiariscano.

Purtroppo, alla politica pare mancare proprio questo coraggio, questa “capacità negativa”.

Nei poco più di otto mesi passati finora in parlamento, non ho mai sentito qualcuno mettere in discussione le scelte fatte dal governo, soprattutto quando si tratta di investimenti. Sembra che il coraggio consista, in questo caso, nell’approvare milioni di investimenti, “soldi ben spesi”, “costruiamo il futuro” bla bla bla.

Pare che il parlamento si sia convinto che ogni investimento sia per se stesso una spesa buona, soldi ben spesi appunto. E ci sono anche quelli, in parlamento, che credono che gli investimenti non siano spese, “perché non sono spesa corrente”. È una sciocchezza, un mito da sfatare.

Gli investimenti sono semplicemente costi dilazionati nel tempo. Pensate al leasing della vostra automobile. Quando comperate una macchina nuova, sapete che ogni anno dovrete ammortizzare un po’ del debito, pagare gli interessi sulla cifra per cui vi siete indebitati e sostenere tutta una serie di costi di gestione e manutenzione (pensiamo per esempio al fatto che, se c’è un leasing, siamo obbligati a sottoscrivere un’assicurazione casco totale). Tutti noi abbiamo ben in chiaro che il nostro investimento, anche se lo useremo per molti anni, genera delle spese a cascata, nella famosa “spesa corrente”.

Così succede anche agli investimenti del cantone. Ad ogni seduta di parlamento, ne vengono votati per decine o centinaia di milioni. Probabilmente, se chiedete ai vostri deputati, non se ne ricordano neppure. Eppure, negli ultimi due mesi abbiamo votato oltre 320 milioni di franchi. Questa maniera di lavorare è irrazionale e dannosa. La politica non spende soldi suoi, usa i soldi dei cittadini e delle imprese. Proprio perché gli investimenti votati non sono “dello stato”, essi dovrebbero essere valutati con enorme accortezza. Invece purtroppo non è così. Praticamente tutto viene accettato senza battere ciglio, con l’argomento che si tratta di “investimenti”, appunto. Dai sentieri per le mountain-bike, ai telescopi in Val di Blenio, dalle ristrutturazioni di edifici storici, agli stabili per la giustizia in centro a Lugano. Tutto ha sempre massima priorità, niente è davvero valutato secondo le possibilità.

Nel mondo reale, né i cittadini né gli imprenditori possono decidere di fare tutte le spese che vogliono senza analizzarle attentamente e senza valutarle sul piano delle priorità e delle ricadute finanziare nella spesa corrente. E anche quando ci si trova di fronte a una necessità il buon senso richiede di avere più alternative. Se volete comprare l’automobile, sicuramente vi fate fare più offerte, di più modelli, da diverse concessionarie. Fatto questo confrontate i vostri desideri con le vostre possibilità finanziarie. E scegliete quello che potete permettervi, per l’oggi e per i prossimi anni. Semplice buon senso che tutti i cittadini e le imprese mostrano di avere. Eppure, è proprio questo buon senso che manca al governo e al parlamento quando decidono che tutto è necessario. Quando pensano che  investire nella “cittadella della giustizia” di Lugano 250 milioni di franchi debba essere una sorta di voto per fede, un voto per ideologia. E per questo atteggiamento fideistico e ideologico dimenticano che, in base all’esperienza pregressa, tra qualche mese quei 250 milioni cominceranno a lievitare e saranno di almeno una volta e mezza terminate le opere.

No, i soldi dei cittadini si devono spendere con ben altra parsimonia e accuratezza. E soprattutto si spendono quando si possono spendere. Purtroppo, questa politica di mani bucate e investimenti facili avrà come conseguenza che bisognerà chiedere sacrifici ai cittadini, alle aziende, ai bambini delle scuole, agli ammalati e ai disabili. E non perché davvero manchino i soldi. Ma perché chi ha deciso di spendere i vostri soldi, lo ha fatto con troppa leggerezza, riempiendosi la bocca di “investimenti” mentre invece sta letteralmente buttando via i soldi.

*deputata Avanti con Ticino e Lavoro

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

SECONDO ME

Valenzano Rossi vs Mirante: "La giustizia non è un leasing"

SECONDO ME

Addio Lugano bella, fra debiti, tasse e brutture architettoniche. Alberto Siccardi: “Occorre un cambio di mentalità”

OLTRE L'ECONOMIA

Oliviero Pesenti: "La politica deve avere una visione. E in Ticino manca. Ci opporremo con tutte le forze ad altre tasse"

POLITICA E POTERE

Morisoli: "Non sappiamo più vivere assieme. La crisi liberale, c’è e si vede!"

SECONDO ME

Lo stabile EFG, Gobbi e gli "improvvisati politici immobiliaristi dell’ultima ora"

POLITICA E POTERE

L'UDC gongola sul Palazzo di giustizia: "I ticinesi sono stufi di una politica che scialacqua i soldi dei contribuenti"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tutto pronto per la storica traversata del lago Maggiore

24 LUGLIO 2025
ABITARE

Gehri Rivestimenti: "Formare per costruire il futuro"

21 LUGLIO 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Costi sanitari, Franco Denti: "In Ticino troppi ospedali e poca efficienza"

19 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

San Bernardino punta in alto: cabinovia aperta tutta l’estate

19 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dalla ferita alla rinascita: musica e parole a Foroglio nella "Notte Blu"

14 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Brunori Sas arriva al LAC per il tour europeo

13 LUGLIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

Primo agosto con Piccaluga e Marchesi: "Avanti insieme al 50%"

01 AGOSTO 2025
LISCIO E MACCHIATO

Speziali: "Ma quale combine?! Dadò imbarazzato da De Rosa"

18 LUGLIO 2025
LISCIO E MACCHIATO

Lo scontro Marchesi-Dadò-Zali. Carobbio, Riget e l'accrocchio

25 LUGLIO 2025