SECONDO ME
Marchesi: "Sì alla riforma LPP, una risposta alle donne e ai redditi bassi"
Il presidente dell'UDC sottolinea i vantaggi che a suo avviso scaturirebbero da un sì alla riforma della Legge sulla Previdenza Professionale, compreso far divenire i lavoratori più anziani "meno cari" per il datore di lavoro

di Piero Marchesi*

La riforma della Legge sulla Previdenza Professionale (LPP) rappresenta un passo fondamentale per adattare il secondo pilastro al mondo del lavoro contemporaneo, ma anche per assicurare un futuro più sicuro e dignitoso a centinaia di migliaia di lavoratori, in particolare donne e lavoratori a tempo parziale.

Attualmente, una parte degli interessi generati sui conti di risparmio pensionistico delle persone attive viene utilizzata per finanziare le pensioni esistenti. Questa situazione, oltre a essere economicamente insostenibile, è profondamente ingiusta, poiché penalizza chi sta ancora lavorando e risparmiando per il proprio futuro. La riforma della LPP propone di adeguare il tasso minimo di conversione, riducendolo dall’attuale 6,8% al 6%, in linea con l’aumento dell’aspettativa di vita e con la necessità di erogare rendite per un periodo più lungo. Questo adeguamento contribuirà a ristabilire un equilibrio tra chi lavora e chi è già in pensione, senza intaccare le rendite attuali, che rimarranno garantite.

Un altro aspetto cruciale della riforma è l’ampliamento della copertura pensionistica per le persone che lavorano a tempo parziale e per chi ha più di un lavoro, categorie in cui sono fortemente rappresentate le donne. Attualmente, molti lavoratori part-time e chi svolge più impieghi non sono coperti dalla previdenza professionale, e di conseguenza non riceveranno una pensione adeguata. La riforma colma questa lacuna abbassando la soglia d’ingresso per la LPP da 22'050 franchi a 19'845 franchi, permettendo a circa 100'000 nuovi redditi di essere assicurati per la prima volta. Questa misura consentirà a chi lavora a tempo parziale di accumulare un capitale pensionistico e di beneficiare dei contributi del datore di lavoro, con un impatto particolarmente positivo per le donne, spesso penalizzate da lavori a tempo parziale o con salari più bassi.

Inoltre, la riforma prevede un miglioramento delle condizioni sul mercato del lavoro per i lavoratori più anziani, riducendo i contributi LPP per chi ha più di 55 anni, permetterà a quest’ultimi di risultare “meno cari” per le aziende e diminuire così il rischio di licenziamento in favore di lavoratori più giovani.

Il referendum proposto dai sindacati e dalla sinistra contro la riforma, che sostengono erroneamente che essa danneggi le donne e i lavoratori con salari bassi, si ascrive nella loro strategia di mirare a un unico pilastro, il primo. Per fare questo ostacolano in modo inconcepibile qualsiasi miglioramento degli altri due pilastri, il secondo e terzo, come dimostra questa opposizione strumentale. Dire sì alla riforma della LPP significa rispondere ai cambiamenti della società per garantire a tutti pensioni, ma soprattutto ai più deboli, pensioni adeguate.

*Consigliere nazionale UDC

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

SECONDO ME

8 marzo, Davina Fitas: "Contro la discriminazione e la disparità salariale"

POLITICA E POTERE

Cassa pensioni, ecco le misure compensatorie da 14 milioni. E l'MPS annuncia battaglia

In Vetrina

ENERGIA

AIL, Lukas Bernasconi nuovo presidente del CdA  

27 MARZO 2025
LETTURE

Marilyn L. Geary: "Minatori, Mungitori e Mercanti, Dalle Alpi della Svizzera italiana alle Golden Hills di Australia e California"

19 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Il trionfo delle Camelie a Locarno: un appuntamento imperdibile per gli amanti dei fiori e della natura

18 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Swissminiatur, in arrivo una stagione ricca di sorprese

18 MARZO 2025
BANCASTATO

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
ABITARE

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Tram-treno, tutti i dubbi di Giudici

28 MARZO 2025
POLITICA E POTERE

Il Signal-Gate, l'odio per l'Europa e la democrazia negli USA. Tre domande a Bruno Giussani

29 MARZO 2025
ENIGMA

La combriccola di Trump: perché ci odiano?

30 MARZO 2025