SECONDO ME
Nello Broggini: "Confusione su EFAS, facciamo chiarezza"
Il vicepresidente dell'Ordine dei medici: "La riforma provocherà un aumento dei premi? No ben al contrario. Ecco perché""

di Nello Broggini*

Nel dibattito sulla modifica della LAMal a favore di un finanziamento uniforme (EFAS) sono stati citati effetti e modifiche legislative che nulla hanno a che vedere con l’oggetto in votazione. C’è bisaogno di fare chiarezza.

La riforma della LAMal prevede di uniformare la chiave di riparto del finanziamento delle prestazioni ospedaliere e ambulatoriali (a partire dal 2028) e in seguito delle prestazioni di cura (case anziani e spitex) a partire dal 2032. La nuova chiave di riparto valida finalmente per tutte le cure (ospedaliere, ambulatoriali di lunga durata) – pari a ca. ¼ per i Cantoni e ¾ per le assicurazioni malattie – semplifica il sistema ed elimina i falsi incentivi che esistono oggi tra i vari regimi di prestazione. Non è previsto alcun cambiamento legislativo sul potere delle casse malati, mentre il Cantone oggi escluso dal finanziamento delle cure ambulatoriali, potrà in futuro avere più voce in capitolo.

La riforma provocherà un aumento dei premi? No ben al contrario. Le spese di lunga durata (cure a domicilio) che verranno integrate nella riforma (solo dal 2032 tra l’altro) rappresentano meno di un sesto delle spese stazionarie e ambulatoriali. Al contrario, diversi studi indipendenti e la stessa Confederazione hanno più volte ribadito che il finanziamento uniforme porterà a uno sgravio dei premi. Il motivo è presto spiegato: la sanità sta spingendo sul rafforzamento delle cure ambulatoriali per contenere i costi. Queste prestazioni che rappresentano la parte più grande della spesa sanitaria, sono finanziate ora al 100% dalle casse malati che poi si rifanno sugli aderenti. Con il finanziamento uniforme, la quota attribuibile ai premi si ridurrà al 73.1% con conseguente sgravio dei premi (stimato a oltre 2 miliardi di franchi).

Infine, è stato detto che il finanziamento uniforme potrebbe portare all’eliminazione della libera scelta del medico o addirittura a una pianificazione delle cure che porterebbe alcuni trattamenti fuori Cantone. Nulla di tutto questo è contenuto nella modifica della LAMal e si tratta di false speculazioni. La libera scelta del medico dipende dai modelli assicurativi, non dalla chiave di riparto del finanziamento delle prestazioni. Non mescoliamo capre e cavoli!

Il 24 novembre votiamo SÌ al finanziamento uniforme. Su tutti gli altri aspetti – scelta dei modelli assicurativi, gestione delle cure a lungo a termine e pianificazione ospedaliera – ci sarà modo di dibattere e decidere nelle sedi appropriate.

*medico - vicepresidente OMCT

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

SECONDO ME

Chiesa e Regazzi votano sì all'EFAS: "Un'occasione da non perdere"

SECONDO ME

Marchesi: "Il 24 novembre votiamo SÌ a EFAS"

MEDICI IN PRIMA LINEA

Premi alle stelle e tempi biblici della politica, la ricetta di Franco Denti: "Un sussidio federale"

IL FEDERALISTA

Cosa votare sulle casse malati? L'uovo di Bruno Cereghetti

IL FEDERALISTA

Niente più imbarazzo, il medico lo sceglie la cassa malati

SALUTE E SANITÀ

Cure a domicilio, il business di un mercato selvaggio. E i contribuenti pagano. “Il Cantone intervenga”

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Musica, arte e cinema per famiglie: torna la Rotonda by la Mobiliare a Locarno

03 LUGLIO 2025
PANE E VINO

La Fontana del gusto: Rosario Stipo e l’armonia dei contrasti

03 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Cambio al vertice del LAC: Michel Gagnon lascia la direzione, arriva Andrea Amarante

02 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Un viaggio tra gusto e meraviglia: nasce la “Mangia a Brisag”

02 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

A JazzAscona omaggio a McDuff, Trad Jazz e Folk Rock del Sud degli Stati Uniti

30 GIUGNO 2025
LETTURE

“Mutanti, diario di una transizione”

30 GIUGNO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

'Lega leaks', i siluri di Dadò: "Di inchieste segrete e di bugie"

01 LUGLIO 2025
POLITICA E POTERE

Arrocco leghista in Governo, tre domande a Renzo Galfetti

14 GIUGNO 2025
ANALISI

La tentazione di un "vaffa day"

16 GIUGNO 2025